The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Numismatica e pietre intagliate Remove constraint Catalogo Section: Numismatica e pietre intagliate
Number of results to display per page

Search Results

3064. VICTORII, Epistola ad P. Paciaudi, Romae 1748, in 4, M. 20.
3065. VICTORII, Veteris gemmae Museo Victorio ad Christianum usum exculptae brevis explanatio, Romae 1734, in 4, M. 28 e 41.
3066. VISCONTI dot. Alessandro, Indicazione delle medaglie antiche del sig. Pietro Vitali, Roma 1805, in 4, vol. 2.
Questo è un catalogo descrittivo di 3887 medaglie ben ordinato e chiaramente eseguito. Apparteneva al sig. Giuseppe Bossi, che vi fece molte postille opportunissime.
Questo è un catalogo descrittivo di 3887 medaglie ben ordinato e chiaramente eseguito. Apparteneva al sig. Giuseppe Bossi, che vi fece molte postille opportunissime.
Show More
3067. VISCONTI Ennio Quirino, Osservazioni sopra un antico cammeo, rappresentante Giove Egioco, Padova 1793, in 4, fig.
Avvertasi, che la bella incisione di Morghen di questo cammeo, tratto da non troppo scrupoloso disegno, fu stampata con un errore nell’iscrizione, essendosi intagliata la parola Effossus con una sola S che fu poi emendata: per conseguenza il rame, ove esiste l’errore, riguardasi dagli amatori con maggior pregio. In questo esemplare esistono amendue i rami. L’onice prezioso sta attualmente nella Biblioteca di S. Marco a Venezia e ne fu fatto da noi eseguire un getto perfettamente simile in argento dorato, che vedesi alla Biblioteca Imperiale di Vienna in un dittico di lavori d’orificeria, prezioso per la sua esecuzione, che gli Stati di Venezia hanno presentato col nostro mezzo all’Imperatore.
Avvertasi, che la bella incisione di Morghen di questo cammeo, tratto da non troppo scrupoloso disegno, fu stampata con un errore nell’iscrizione, essendosi intagliata la parola Effossus con una sola S che fu poi emendata: per conseguenza il rame, ove esiste l’errore, riguardasi dagli amatori con maggior pregio. In questo esemplare esistono amendue i rami. L’onice prezioso sta attualmente nella Biblioteca di S. Marco a Venezia e ne fu fatto da noi eseguire un getto perfettamente simile in argento dorato, che vedesi alla Biblioteca Imperiale di Vienna in un dittico di lavori d’orificeria, prezioso per la sua esecuzione, che gli Stati di Venezia hanno presentato col nostro mezzo all’Imperatore.
Show More
3068. VISCONTI, Esposizione delle leggende e dei tipi che osservansi nella medaglia coniata nel 1794 per premio nel collegio di Siena, Siena 1794, in 8, fig., M. 43.
Col medaglione intagliato in rame.
Col medaglione intagliato in rame.
Show More
3069. WACHTERI Georgii, Archeologia nummaria continens praecognita nobilissimae artis, quae nummos antiquos interpretatur, Lipsiae 1740, in 4, fig., M. 12.
Accurata edizione pei tipi non meno che per l’incisione dei rami delle medaglie stampate fra il testo.
Accurata edizione pei tipi non meno che per l’incisione dei rami delle medaglie stampate fra il testo.
Show More
3070. WEIDNERI Joannis, Pietas ex nummis antiquioribus delineata, Jenae 1794, in 4, fig.
Con una gran tavola contenente 24 medaglie nelle quali la Pietà è accennata o raffigurata. Dissertazione interessante.
Con una gran tavola contenente 24 medaglie nelle quali la Pietà è accennata o raffigurata. Dissertazione interessante.
Show More 95
3071. De WILDE Jacobi, Numismata selecta antiqua ex Musaeo suo, Amsterdami
1682
1682
Show More, in 4, fig.
Magnifico è il frontespizio istoriato di Adr. Schoonebeek e può ritenersi fra le migliori cose di questo intagliatore dal quale furono in questo volume incise altre vignette oltre le quattro tavole del medagliere e la carta della Grecia tratte dai disegni di Visser. Si aggiungono anche 25 tavole delle medaglie verosimilmente intagliate dallo stesso, poiché con non molto gusto eseguite. Opera pregievole anche per la parte descrittiva.
Magnifico è il frontespizio istoriato di Adr. Schoonebeek e può ritenersi fra le migliori cose di questo intagliatore dal quale furono in questo volume incise altre vignette oltre le quattro tavole del medagliere e la carta della Grecia tratte dai disegni di Visser. Si aggiungono anche 25 tavole delle medaglie verosimilmente intagliate dallo stesso, poiché con non molto gusto eseguite. Opera pregievole anche per la parte descrittiva.
Show More
3072. WINCKELMANN, Description des pierres gravées du feu baron de Stosch, Florence 1760, en 4.
Quest’opera quantunque riempia un grosso volume è fatalmente stata eseguita senza le tavole, che dagl’intelligenti sarebbero tanto desiderate.
Quest’opera quantunque riempia un grosso volume è fatalmente stata eseguita senza le tavole, che dagl’intelligenti sarebbero tanto desiderate.
Show More
3073. WORLIDGE I. painter, A select collection of drawings from curious antique gems most of them in the possession of the nobility and gentry of this kingdom. Etched after the manner of Rembrandt, Londou-Dryden Leach 1768, 2 vol., in fol., planch. 183.
Quoique datée de 1768 cette édition a été publiée apres 1780: on l’à antidatée a fin de la faire passér pour l’édition originale quai avait réellement paru en 1768 mais en plus petit, et sans texte (Manuel de Brunet). Nondimeno è da tenersi questo libro fra i più preziosi in questa materia, essendo le tavole di bello ed elegante lavoro, quantunque si allontanino per vaghezza d’incisione dal gusto dell’antichità. Esemplare magnifico in mar. verde dorato col ritratto dell’autore a principio. Niente di più lontano avvi dallo stile e dal carattere dell’antichità quanto il modo di Rembrand per rappresentarla e l’autore annunzia di aver precisamente preso quello di mira.
Quoique datée de 1768 cette édition a été publiée apres 1780: on l’à antidatée a fin de la faire passér pour l’édition originale quai avait réellement paru en 1768 mais en plus petit, et sans texte (Manuel de Brunet). Nondimeno è da tenersi questo libro fra i più preziosi in questa materia, essendo le tavole di bello ed elegante lavoro, quantunque si allontanino per vaghezza d’incisione dal gusto dell’antichità. Esemplare magnifico in mar. verde dorato col ritratto dell’autore a principio. Niente di più lontano avvi dallo stile e dal carattere dell’antichità quanto il modo di Rembrand per rappresentarla e l’autore annunzia di aver precisamente preso quello di mira.
Show More