The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Microfiche Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800 Topic Numismatics, Ancient Remove constraint Topic: Numismatics, Ancient Catalogo Section Numismatica e pietre intagliate Remove constraint Catalogo Section: Numismatica e pietre intagliate
Number of results to display per page

Search Results

2758. BEGERII Laurentii, Contemplatio gemmarum quarumdam Dactyliothecae Gorlaei ante biennium et auctae et illustratae, Coloniae Brandeburgicae 1697, in 4, fig. — Unito e legato: Meleagrides, et Etolia, ex numismate Kypieon apud Goltium, inter spersis marmoribus quibusdam de Meleagri interitu, et apri Calydonii venatione, in lucem vindicatae, Coloniae Brandeburgicae 1696, in 4, fig. — In fine. Cranae Insula Laconia eadem Helena dicta et Minyarum posteris habitata ex Numismat. Goltzianis a Laur. Begero demonstrata, eodem loco et anno.
Questi preziosi e non comuni opuscoli sono ornati di copiose tavole intagliate in rame e inserite fra il testo a’ suoi luoghi.
Questi preziosi e non comuni opuscoli sono ornati di copiose tavole intagliate in rame e inserite fra il testo a’ suoi luoghi.
Show More
2759. BEGERII Laurentii, Paenae infernales Ixionis, Sisyphi, Ocni, et Danaidum ex delineatoine Pighiana desumptae et dialogo illustratae, Coloniae Marcichae 1703, fig. — Addito: Alcestis pro marito moriens, et vitae ab Hercule restituta, Coloniae Brandeburgicae 1703. — Accedunt de nummis Cretensium Serpentiferis, Coloniae Marcichae 1702. — Ulisses, sirenes praetervectus, Coloniae Brandeurgicae 1703. — Examen dubiorum quorundam etc. Berolimi 1704.
Questa è una risposta modesta e ingegnosa alle critiche 45 del Gronovio. 50 tavole intagliate in rame accuratissimamente sono sparse fra il testo di tutti questi opuscoli dottissimi legati in un volume.
Questa è una risposta modesta e ingegnosa alle critiche 45 del Gronovio. 50 tavole intagliate in rame accuratissimamente sono sparse fra il testo di tutti questi opuscoli dottissimi legati in un volume.
Show More
2817. CUPERI Gisberti, De elephantis in nummis obviis exercitationes duae, Hagae-Comitum 1746, in fol., figurato.
Sono in questo volume aggiunte in fine le tavole del Petavio, che servirono all’edizione in 4 pubblicata nel 1610 a Parigi, citata nel frontespizio di quest’opera: Pauli Petavj antiquariae supellectilis portiuncola et ejusdem veterum nummorum Gnorisma. Le altre tavole di quest’opera eruditissima del Cupero sono fra il testo.
Sono in questo volume aggiunte in fine le tavole del Petavio, che servirono all’edizione in 4 pubblicata nel 1610 a Parigi, citata nel frontespizio di quest’opera: Pauli Petavj antiquariae supellectilis portiuncola et ejusdem veterum nummorum Gnorisma. Le altre tavole di quest’opera eruditissima del Cupero sono fra il testo.
Show More
2848. FROELICH Erasmi, Ad numismata Regum veterum accessio nova, Viennae, in 4, fig., sine anno, M. 42.
Con tre tavole in rame
Con tre tavole in rame
Show More.
2947. >NUMISMATA cimelii Caesarei vindobonensis quorum rariora iconismis caetera catalogis exhibita jussu Mariae Theresiae, Vindobonae 1754 et 1755, in fol., fig. Due parti legate in una.
25 tavole contiene la prima parte e 112 la seconda: l’esecuzione non è fatta con gusto e l’opera impone soltanto per la sua mole e il suo numero e per lo splendore apparente che non rende idea dello splendore reale di quel gabinetto.
25 tavole contiene la prima parte e 112 la seconda: l’esecuzione non è fatta con gusto e l’opera impone soltanto per la sua mole e il suo numero e per lo splendore apparente che non rende idea dello splendore reale di quel gabinetto.
Show More
2954. ORTELII Abrahami, Deorum, Dearumque capita ex vetustis numismatibus, Antuerpiae 1572, sic in parv., fig., M. 1.
Questi intagli in rame a guisa di medaglioni sono eseguiti con eccessiva libertà e sono posti in centro di altrettante cartelle e compartimenti ornamentali e figurati. Dopo il frontespizio intagliato, segue la dedica del volume a Giovanni Sambuco, a tergo sono alcuni versi latini, nel terzo foglietto è un avviso ai lettori, nel quarto sono citati li scrittori che descrissero istorie e imagini delle divinità. Poi seguono cinquantanove foglietti colle tavole, in fine nell’ultimo è il catalogo delle medaglie e a tergo il nome e l’anno dello stampatore. Antuerpiae excudebat ann. 1582.
Questi intagli in rame a guisa di medaglioni sono eseguiti con eccessiva libertà e sono posti in centro di altrettante cartelle e compartimenti ornamentali e figurati. Dopo il frontespizio intagliato, segue la dedica del volume a Giovanni Sambuco, a tergo sono alcuni versi latini, nel terzo foglietto è un avviso ai lettori, nel quarto sono citati li scrittori che descrissero istorie e imagini delle divinità. Poi seguono cinquantanove foglietti colle tavole, in fine nell’ultimo è il catalogo delle medaglie e a tergo il nome e l’anno dello stampatore. Antuerpiae excudebat ann. 1582.
Show More
2963. PATTINO Carlo, Introduzione alla storia della pratica delle medaglie tradotta dal francese da Costantino Belli, Venezia 1673, fig. in legno, in 12.
Avanti che lo studio della numismatica avesse fatto grandi progressi, questo era uno dei migliori ristretti elementari.
Avanti che lo studio della numismatica avesse fatto grandi progressi, questo era uno dei migliori ristretti elementari.
Show More
2999. SEGUINI Petri, Selecta numismata antiqua ex suo musaeo, ejusdem observationibus illustrata, Lutetiae Parisiorum 1666, in 4, fig.
Edizione accuratamente eseguita ove le medaglie sono finamente intagliate.
Edizione accuratamente eseguita ove le medaglie sono finamente intagliate.
Show More
3008. SPANHEMII Ezechielis, Dissertationes de praestantia, et usu numismatum antiquorum. Editio nova, Londini 1706, vol. 2, in fol., fig.
Opera classica nel suo genere per le profonde dottrine dell’autore. Le medaglie stanno tutte intagliate in rame, riportate fra il testo, i cui tipi sono assai nitidi e accurati. Avvi il ritratto dell’autore, oltre un frontespizio figurato. Il primo volume riguarda le medaglie greche, il secondo le romane. L’opera è divisa in 13 dissertazioni, con molte tavole delle medaglie e delle materie al fine.
Opera classica nel suo genere per le profonde dottrine dell’autore. Le medaglie stanno tutte intagliate in rame, riportate fra il testo, i cui tipi sono assai nitidi e accurati. Avvi il ritratto dell’autore, oltre un frontespizio figurato. Il primo volume riguarda le medaglie greche, il secondo le romane. L’opera è divisa in 13 dissertazioni, con molte tavole delle medaglie e delle materie al fine.
Show More
3034. VAILLANT Joannis Foj, Nummi antiqui familiarum romanarum perpetuis interpretationibus illustrati, Amster. 1703, in fol., fig., vol. 2.
Questa è una delle principali opere di Vaillant. Nel primo volume il testo è preceduto da 152 tav. copiosissime di medaglie, oltre il frontespizio figurato.
Questa è una delle principali opere di Vaillant. Nel primo volume il testo è preceduto da 152 tav. copiosissime di medaglie, oltre il frontespizio figurato.
Show More