The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Latin Remove constraint Language: Latin Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800 Catalogo Section Abiti e costumanze antiche e moderne Remove constraint Catalogo Section: Abiti e costumanze antiche e moderne
Number of results to display per page

Search Results

1681. KIRCHMANNI Jo., De annulis liber singularis. Accedunt Georgii 290 Longi, Gorleii Abraham i et Henr. Kornmanni de anulorurn origine, Lugd. Bat. 1672, in 12.
Libro prezioso per la sua vasta erudizione e pel frontespizio elegante di R. de Hooghe.
Libro prezioso per la sua vasta erudizione e pel frontespizio elegante di R. de Hooghe.
Show More
1683. LAVATERII Lodovici Tigurini, De spectris, lemuribus et magnis atque insolitis fragoribus, variisque praesagitionibus, quae plerumque obitum hominum, magnas clades, mutationesque imperiorum praecedunt. Liber unus in tres partes distributus. Editio secunda priori multo emendatior, Lugd. Bat. 1669, in 12.
Libretto molto singolare e ripieno di preziose notizie.
Libretto molto singolare e ripieno di preziose notizie.
Show More
1687. LICETI Fortunii, De lucernis antiquorum reconditis libri sex, Utini 1653, in fol. fig.
È sempre da osservarsi come la superstiziosa ignoranza mutilò gran numero di libri e vedasi per conseguenza in quest’opera se sieno intatte le pagine 910 e 1142. Le numerose tavole di questo libro ripieno di curiosità, sono riportate nei fogli del testo e intagliate in rame.
È sempre da osservarsi come la superstiziosa ignoranza mutilò gran numero di libri e vedasi per conseguenza in quest’opera se sieno intatte le pagine 910 e 1142. Le numerose tavole di questo libro ripieno di curiosità, sono riportate nei fogli del testo e intagliate in rame.
Show More
1690. LIPSII Justi, Saturnalium sermonum libri duo qui de gladiatoribus, editio ultima et castigatissima, Antuerpiae, Plant. , 1698, in 4.
Questi è una delle più rare edizioni degli opuscoli separati di questo autore.
Questi è una delle più rare edizioni degli opuscoli separati di questo autore.
Show More
1691. LIPSII Justi, Saturnalium sermonum lib. duo, qui de gladiatoribus, noviter corredi, aucti et formis aeneis illustrati, Ant., Plant, 1685, in 4.
In questa edizione sono sedici tavole intagliate in rame e in fine è aggiunta Justi Lipsii Satira Menippeea Somnium Lusus in nostri aevi Criticos.
In questa edizione sono sedici tavole intagliate in rame e in fine è aggiunta Justi Lipsii Satira Menippeea Somnium Lusus in nostri aevi Criticos.
Show More
1696. MAGII Hieronimi, De tintinabulis: Accedit eiusdem de equleo liber, Amstelodami 1689, in 12, fig.
Edizione nitida colle tavole ai luoghi indicati fra il testo.
Edizione nitida colle tavole ai luoghi indicati fra il testo.
Show More
1698. MANELPHI Ioan. Eretani, Mensa Romana sive urbana victus ratio, Roma 1650, in 4.
Bellissimo ed eruditissimo libro nel singolare suo genere.
Bellissimo ed eruditissimo libro nel singolare suo genere.
Show More
1704. MARISCOTTI Agesilai, De personis et larvis, earumque apud veteres usu et origine, Bononiae 1610, in 4.
Opuscoletto prezioso e non comune di 42 foglietti di stampa.
Opuscoletto prezioso e non comune di 42 foglietti di stampa.
Show More
1708. MEIBOMII Marci, De fabrica triremium, Amsterdami 1671, in 4, fig.
Prezioso libro con una gran tavola in principio. E singolare come, scorrendo l’opera del sig le roi sulla marina degli antichi popoli, non si parli in quella mai di questo autore che d’un secolo lo aveva preceduto.
Prezioso libro con una gran tavola in principio. E singolare come, scorrendo l’opera del sig le roi sulla marina degli antichi popoli, non si parli in quella mai di questo autore che d’un secolo lo aveva preceduto.
Show More
1711. MERCURIALIS Hieron. Foroliv., Artis gymnasticae apud antiquos celeberimae nostris temporibus ignorata libri sex. Venetiis, apud Iunctas, 1569. Prima edizione, in 4.
Dedicata al Card. Farnese: ove non è altra tavola che quella della palestra, come la descrive Vitruvio.
Dedicata al Card. Farnese: ove non è altra tavola che quella della palestra, come la descrive Vitruvio.
Show More