The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Latin Remove constraint Language: Latin Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800 Catalogo Section Opere di scultura d’ogni genere antiche e moderne illustrate. Remove constraint Catalogo Section: Opere di scultura d’ogni genere antiche e moderne illustrate.
Number of results to display per page

Search Results

3477. ANTIQUARUM statuarum urbis Romae quae in pubblicis privatisque locis visuntur icones, Romae, ex typis Gothifredi Scaichis, pars secunda 1621, in 4. Son tav. 80 in 4. Questa è una delle più rare collezioni di 153 statue riunita e riprodotta, che apparve forse disgiunta avanti l’epoca nel frontespizio da noi qui segnata e sebbene dicasi parte seconda in due esemplari da noi posseduti, nondimeno non conosciamo alcuna traccia dell’esistenza di una prima. La statua segnata 12, che è un Genio nel Campidoglio, porta inciso il nome di Orazio Aquilano: e la tavola 69 che rappresenta il Marsia porta il nome di Cherubino Alberti fece 1578.
3487. BRASCHIO Jo. Baptista, De tribus statuis in romano capitolo erectis anno 1720 ecphrasis iconographica, Roma 1724, in 4, fig.
Le critiche discussioni sulla inconvenienza di collocare quelle statue riunite sono savissime. La tavola che le rappresenta non serve a darne un’idea.
Le critiche discussioni sulla inconvenienza di collocare quelle statue riunite sono savissime. La tavola che le rappresenta non serve a darne un’idea.
Show More
3492. CAVALLERIIS Johan. Baptista, Antiquarum statuarum urbis Romae: primus, et secundus liber, Romae 1585, constat tab. 100. — Accedit tertius, et quartus liber, Romae 1594, tabulae 100. — Nel fine: accedit Urbis Romae de Cavalleriis aeneis tabulis repraesentatae 1569, constat cartarum 50, in 4. Non è facile trovare esemplari completi, freschi e ben conservati delle 200 statue del Cavalieri.
3501. ELEGANTIORES statuae antiquae in variis romanorum palatiis asservatae, Romae, 1776, ex typis Barbiellini, constat tab. 42, in 4, fig.
Opera di speculazione libraria inutile a chi conosce il disegno e le arti.
Opera di speculazione libraria inutile a chi conosce il disegno e le arti.
Show More
3529. MENETREJO Claudio, Ceimeliothecae Barberinae praefecto.Symbolica Dianae Ephesiae statua exposita, cui accessere Lucae Holstenii epistola de fulcris seu verubus Dianae Eph. simulacro appositis. Jo. Pet. Bellorii notae in Numismata Ephesia, tum aliarum Urbium apibus insignita. Editio altera auctior, Romae 1788, in fol. pic., fig.
Le tavole di tutte le dissertazioni delle quali è arricchita 161 questa preziosa seconda edizione sono in numero di 24, alcune delle quali veggonsi indubitatamente intagliate da P. S. Bartoli.
Le tavole di tutte le dissertazioni delle quali è arricchita 161 questa preziosa seconda edizione sono in numero di 24, alcune delle quali veggonsi indubitatamente intagliate da P. S. Bartoli.
Show More
3542. PIROLI Tommaso, Niobes historia graecae sculpturae miraculum, in fol.
Quindici tavole, rappresentanti le statue della favola di Niobe esistenti nella Galleria di Firenze, precedute da un frontespizio e da una dichiarazione. Tommaso Piroli non incise forse alcuna opera con maggior gusto di queste statue.
Quindici tavole, rappresentanti le statue della favola di Niobe esistenti nella Galleria di Firenze, precedute da un frontespizio e da una dichiarazione. Tommaso Piroli non incise forse alcuna opera con maggior gusto di queste statue.
Show More
3544. PREISLERII Joan. Justini, Statuae insigniores in italico itinere delineatae, Norimbergae 1736, in fol. fig. Contiene tav. 21 compresovi il frontespizio.
Sono queste le statue meglio incise, che siansi finora riscontrate nelle antiche collezioni. Le prove di questo esemplare sono di prima impressione.
Sono queste le statue meglio incise, che siansi finora riscontrate nelle antiche collezioni. Le prove di questo esemplare sono di prima impressione.
Show More 163
3564. De WILDE Jacobi, Signa antiqua ex Museo Jacobi de Wilde, veterum poetarum carminibus illustrata, et per Mariam filiam aeri inscripta. Sumptibus auctoris, Amstelodami 1700, in 4.
Esemplare di dedica a Cosimo III contrasegnato di pugno dell’autore. Pessime sono le incisioni di questa signorina che le eseguì nell’età di 17 anni, né si poteva far peggio. Sotto ciascun monumento è un passo di qualche classico trascritto e inciso in rame: le tav. sono 60. Oltre il ritratto dell’intagliatore è una tavola al fine aggiunta di mano d’altro intagliatore, che rappresenta un sacrifizio a Priapo, oggetto che non conveniva al bulino della signorina, che non fu però affidato ad artefice migliore di lei.
Esemplare di dedica a Cosimo III contrasegnato di pugno dell’autore. Pessime sono le incisioni di questa signorina che le eseguì nell’età di 17 anni, né si poteva far peggio. Sotto ciascun monumento è un passo di qualche classico trascritto e inciso in rame: le tav. sono 60. Oltre il ritratto dell’intagliatore è una tavola al fine aggiunta di mano d’altro intagliatore, che rappresenta un sacrifizio a Priapo, oggetto che non conveniva al bulino della signorina, che non fu però affidato ad artefice migliore di lei.
Show More