The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library National Gallery of Art Library Remove constraint Contributing Library: National Gallery of Art Library
Number of results to display per page

Search Results

1321. GIORDANI Pietro, Discorso letto nella pubblica funzione tenutasi per la distribuzione de’ premi nell’Accademia di Belle Arti in Bologna l’anno 1806, in 8.
1325. LAZZARINI Giovanni Andrea, Dissertazione sopra l’arte della pittura. Letta nell’Accademia Pesarese l’anno 1753, Vicenza 1782, in 8.
1337. ORAZIONI e discorsi letti nell’aula dell’Accademia di Belle Arti di Milano in occasione dell’annua distribuzione dei premi dopo la sua nuova riforma ed istituzione dal 1802 al 1819, in 8.
Questi discorsi vennero scritti da molti chiarissimi personaggi nelle arti e nelle lettere, sempre però sul tema delle arti, divagando con liberti in quest’ampia materia. I principali sono il pittore e segretario dell’accademia Giuseppe Bossi; il segretario ed architetto Giuseppe Zanoja, il medico e consigliere Pietro Moscati, il numismatico e pittore G. Cutaneo, il canonico antiquario Luigi Bossi. Stanchi però i dotti di flagellar di continuo la materia stessa per tanti anni, la quale astata trattata in tutte le accademie del mondo; in luogo di due discorsi annuali (già da qualche tempo declinando dagli statuti) non se ne pubblica che un solo per ciascun anno.
Questi discorsi vennero scritti da molti chiarissimi personaggi nelle arti e nelle lettere, sempre però sul tema delle arti, divagando con liberti in quest’ampia materia. I principali sono il pittore e segretario dell’accademia Giuseppe Bossi; il segretario ed architetto Giuseppe Zanoja, il medico e consigliere Pietro Moscati, il numismatico e pittore G. Cutaneo, il canonico antiquario Luigi Bossi. Stanchi però i dotti di flagellar di continuo la materia stessa per tanti anni, la quale astata trattata in tutte le accademie del mondo; in luogo di due discorsi annuali (già da qualche tempo declinando dagli statuti) non se ne pubblica che un solo per ciascun anno.
Show More
1338. ORAZIONI recitate nella distribuzione solenne an 229 nuale de’ premi nella Veneta Accademia di Belle Arti in Venezia nuovamente instituita dall’ anno 1808 al 1820, in 8.
Contiene questa 12 discorsi in materie teoriche di Belle Arti del N. U. Diedo segretario della detta accademia: Un discorso inaugurale delle accademie del C. Cicognara presidente e gli elogi di Tiziano, di Giorgione, di Palladio dello stesso. L’ Elogio del Bellini del D. Aglietti, quello di Tintoretto dell’Ab. Zabeo, quello del Sammicheli del professore architetto Selva, quello di Paolo Cagliari dell’avvocato Biagi. Le lodi di Luigi Cornaro del Sig. Bartolommeo Gamba. L’Elogio del Vivarini del Sig. Neumam Rizzi. L’Elogio del Selva del Sig. Diedo.
Contiene questa 12 discorsi in materie teoriche di Belle Arti del N. U. Diedo segretario della detta accademia: Un discorso inaugurale delle accademie del C. Cicognara presidente e gli elogi di Tiziano, di Giorgione, di Palladio dello stesso. L’ Elogio del Bellini del D. Aglietti, quello di Tintoretto dell’Ab. Zabeo, quello del Sammicheli del professore architetto Selva, quello di Paolo Cagliari dell’avvocato Biagi. Le lodi di Luigi Cornaro del Sig. Bartolommeo Gamba. L’Elogio del Vivarini del Sig. Neumam Rizzi. L’Elogio del Selva del Sig. Diedo.
Show More
1339. P. Z. Orazione recitata nella pubblica Veneta Accademia di Belle Arti nel 1787, in occasione della distribuzione dei premi, Venezia in 8. - A. M. Riflessioni sopra alcuni equivoci segni espressi nell’orazione suddetta in difesa del fu F. Carlo Lodoli, Padova 1788, in 8, M. 51.
Le iniziali P. Z. Vogliono significare il senatore Pietro Zaguri a’ quali sensi equivoci il Lodoli stesso rispose sotto le iniziali del suo mecenate Andrea Memo.
Le iniziali P. Z. Vogliono significare il senatore Pietro Zaguri a’ quali sensi equivoci il Lodoli stesso rispose sotto le iniziali del suo mecenate Andrea Memo.
Show More
1341. PUCCINI Cav. Tommaso, Orazione letta nella R. Accademia di Belle Arti di Firenze il giorno del solenne triennale concorso, 14 Settembre 1794, in 8.
1343. REZZONICO della Torre Castone, Discorsi Accademici relativi alle Belle Arti e rime varie, Parma 1772, in 8, fig. Parti 2.
Cinque eleganti rami, oltre gran numero di vignette dell’ incisore Benigno Bossi ornano questa edizione elegante, la cui prima parte è destinata alle prose, la seconda ai versi.
Cinque eleganti rami, oltre gran numero di vignette dell’ incisore Benigno Bossi ornano questa edizione elegante, la cui prima parte è destinata alle prose, la seconda ai versi.
Show More
1346. ROSSI G., Orazione inaugurale per l’apertura dell’Accademia Nazionale di Belle Arti in Bologna l’ anno 1804, in 8.
1351. REGOLAMENTI, Statuto e prescrizioni della pubblica Accademia di Belle Arti istituita in Venezia per decreto dell’Eccellentiss. Senato, Venezia 1782, in 4, gr.
1366. TOSELLI Filippo Maria, Orazione per la distribuzione de’ premi di Belle Arti nell’Istituto di Bologna, 1766, in 8.