The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

2282. GUALDO Galeazzo Priorato, Vita del Cavaliere Pietro Liberi pittore padovano, riprodotta dal Conte Lunardo Trissino, Vicenza 1818, in 8, M. 103.
2298. LANZI Abate Luigi, Storia pittorica dell’Italia dal risorgimento delle Belle Arti sin presso al fine del XVIII secolo, Bassano 1809, in 8. Vol. 6. legati in 3.
Quest’opera fu fatta con infinita cura e diligenza dal dottissimo autore: potrebbe riguardarsi come un libro classico in questa materia, se fosse un po’ più nudrito di riflessioni critiche sulle pratiche e le teorie dell’arte.
Quest’opera fu fatta con infinita cura e diligenza dal dottissimo autore: potrebbe riguardarsi come un libro classico in questa materia, se fosse un po’ più nudrito di riflessioni critiche sulle pratiche e le teorie dell’arte.
Show More
2300. LAZZARI D. Andrea arciprete, MEMORIE d’alcuni più celebri pittori d’Urbino dal medesimo arrichite con opportuni aneddoti, ed annotazioni non più stampate in addietro, 1800, in 4. gr.
Non contiene questo volume che le memorie di Rafaello 391 Sanzio, di Girolamo Bartolommeo della Genga e di Federico Barocci; le quali vennero stampate separatamente e riunite.
Non contiene questo volume che le memorie di Rafaello 391 Sanzio, di Girolamo Bartolommeo della Genga e di Federico Barocci; le quali vennero stampate separatamente e riunite.
Show More
2309. MAIER Andrea, Della imitazione pittorica, della eccellenza delle opere di Tiziano e della vita dello stesso scritta da Stefano Ticozzi, Venezia, Tipografia Alvisopoli, 1818, in 8.
Questo Libro per la prima parte è ingegnoso, singolare, ardito, sebbene possa trovare qualcuno che sia di un avviso diverso molto dall’autore. Per la seconda è utile, diligente, istruttivo. Per l’ultima è troppo severo nella critica e poteva rettificare senza puntare. È da bramarsi che questo scrittore non tralasci però di produrre altre opere in materia d’arte.
Questo Libro per la prima parte è ingegnoso, singolare, ardito, sebbene possa trovare qualcuno che sia di un avviso diverso molto dall’autore. Per la seconda è utile, diligente, istruttivo. Per l’ultima è troppo severo nella critica e poteva rettificare senza puntare. È da bramarsi che questo scrittore non tralasci però di produrre altre opere in materia d’arte.
Show More
2311. MANIAGO Fabio, Storia delle Belle Arti friulane, Venezia 1819, in 4.
Sonovi molte memorie biografiche per la prima volta prodotte e in principio è il ritratto di Irene da Spilimbergo, fatto da Tiziano.
Sonovi molte memorie biografiche per la prima volta prodotte e in principio è il ritratto di Irene da Spilimbergo, fatto da Tiziano.
Show More
2322. MEMORIE intorno la vita ed opere di Sante Cattaneo eccellente pittore raccolte ed estese da un Cenomano Cenomanifilo, Venezia 1819, in 8, M. 103.
2326. MILIZIA. Francesco, Notizie scritte da lui medesimo e catalogo delle sue opere, Bassano 1804, in 8,. M. 37.
2329. MORENI Canonico Domenico, Vita di Filippo di ser Brunellesco architetto fiorentino scritta da Filippo Baldinucci, con altra in fine di anonimo contemporaneo scrittore, amendue per la prima volta pubblicate ed illustrate dal Can. Moreni, Firenze 1812, in 8.
Sta unita all’altr’opera: Memoria intorno al risorgimento delle arti in Toscana. Questo dotto e zelante cultore delle memorie stanche della sua patria, è particolarmente benemerito alle arti.
Sta unita all’altr’opera: Memoria intorno al risorgimento delle arti in Toscana. Questo dotto e zelante cultore delle memorie stanche della sua patria, è particolarmente benemerito alle arti.
Show More
2331. MOSCHINI Gio. Ant., Della vita e degli scritti dell’ab. G. B. Galliccioli, Venezia 1806, in 8, M. 64.
Gli studi indefessi del Gallicioli sulle patrie antichità gli danno diritto a collocare le sue memorie in questa biografia.
Gli studi indefessi del Gallicioli sulle patrie antichità gli danno diritto a collocare le sue memorie in questa biografia.
Show More
2332. MOSCHINI Gio. Ant., Memorie sulla vita del pittore Bernardino Castelli pubblicate per le nozze Zustinian Cavalli, Venezia 1810, in 8, M. 88.