The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

3475. ALBRIZZI Isabella, Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova, Firenze 1819, in fol.
Di questa edizione in foglio non furono stampati che soli 160 esemplari con eleganza somma di tipi, onde non discordassero dall’eleganza delle estensioni.
Di questa edizione in foglio non furono stampati che soli 160 esemplari con eleganza somma di tipi, onde non discordassero dall’eleganza delle estensioni.
Show More
3476. ALBRIZZI Isabella, La testa d’Elena scolpita in marmo dall’impareggiabil Canova e da esso regalata ad Isabella Albrizzi nata Teotochi, Pisa 1812, in 8.
Con una tavola di belle incisioni in rame.
Con una tavola di belle incisioni in rame.
Show More
3480. BARZONI Vittorio, L’Ebe di Antonio Canova ordinata e posseduta dal c. Giuseppe Albrizzi, Venezia 1803, in 8, con varj sonetti intorno la stessa, M. 100.
3481. BARZONI Vittorio, Descrizioni, Milano 1815, in 12, M. 101.
Sono qui descritti alcuni monumenti e statue antiche e moderne, in ispecie alcune opere di Canova come l’Ebe, la Psiche, il monumento dell’Emo ec.
Sono qui descritti alcuni monumenti e statue antiche e moderne, in ispecie alcune opere di Canova come l’Ebe, la Psiche, il monumento dell’Emo ec.
Show More
3482. Becker Guillaume Gottlieb, Augusteum ou description des monumens antiques qui se trouvent à Dresde, Leipzig 1804, vol. 3, in fol., fig.
Opera eseguita con precisione e con ricca eleganza. Vedi Recueil.
Opera eseguita con precisione e con ricca eleganza. Vedi Recueil.
Show More 154
3489. CANCELLIERI Francesco, Dissertazioni epistolari diverse riunite e pubblicate sopra la statua del Discobolo, Roma 1806, in 8, fig., M. 35.
Col frontespizio figurato, corredata di molte memorie su questo argomento dell’abb. Fea, del Guattani, di Visconti.
Col frontespizio figurato, corredata di molte memorie su questo argomento dell’abb. Fea, del Guattani, di Visconti.
Show More
3491. CATTANEO Gaetano, Osservazioni sopra un frammento antico di bronzo di greco lavoro rappresentante Venere, pubblicate per le nozze Trivulzio in Archinti, Milano 1819, in fol. vel.
Esemplare in carta grande in mezzo tinto, con due bellissime tavole intagliate dall’Anderloni.
Esemplare in carta grande in mezzo tinto, con due bellissime tavole intagliate dall’Anderloni.
Show More
3493. CICOGNARA, Lettera sulla statua rappresentante la Polinnia di Antonio Canova, Venezia 1817, in 8, fig., M. 101 con una tavola.
Questo insigne marmo fu fatto eseguire dalle Provincie Venete e da noi presentato in nome di esse all’Imperatrice di Austria.
Questo insigne marmo fu fatto eseguire dalle Provincie Venete e da noi presentato in nome di esse all’Imperatrice di Austria.
Show More
3494. CICOGNARA, Schleghel, Mustoxidi, Dandolo, Ciampi , Collezione d’opuscoli intorno ai cavalli di S. Marco: sono otto dissertazioni, In Venezia e in Firenze, in Padova e in Varsavia, M. 79.
Nel 1815, mentre furono rimessi all’antica loro sede i quattro cavalli reduci da Parigi, noi pubblicammo una breve memoria che dai due dotti Schlegel e Mustoxidi fu attaccata con forza, volendosi da loro impugnare che potessero essere opera romana e volendo divinizzarli come esimio lavoro della Grecia. Un giovinetto, discendente da quell’Enrico Dandolo che conquistò Costantinopoli e mandò i cavalli a Venezia, credette di esporre le sue opinioni in opposizione dei due letterati suddetti e dal secondo fu non solo confutato, ma crudel 156 mente deriso; non tacque il giovine patrizio e si stamparono varj scritti. Noi crediamo di avere a tutto risposto in una nota del 3 tomo della Storia della Scultura, la quale in ottavo riprodotta di trova qui unita. E il sig. Ciampi da Varsavia aggiunse anche la sua alle nostre opinioni.
Nel 1815, mentre furono rimessi all’antica loro sede i quattro cavalli reduci da Parigi, noi pubblicammo una breve memoria che dai due dotti Schlegel e Mustoxidi fu attaccata con forza, volendosi da loro impugnare che potessero essere opera romana e volendo divinizzarli come esimio lavoro della Grecia. Un giovinetto, discendente da quell’Enrico Dandolo che conquistò Costantinopoli e mandò i cavalli a Venezia, credette di esporre le sue opinioni in opposizione dei due letterati suddetti e dal secondo fu non solo confutato, ma crudel 156 mente deriso; non tacque il giovine patrizio e si stamparono varj scritti. Noi crediamo di avere a tutto risposto in una nota del 3 tomo della Storia della Scultura, la quale in ottavo riprodotta di trova qui unita. E il sig. Ciampi da Varsavia aggiunse anche la sua alle nostre opinioni.
Show More
3495. COCKERELL Charles Robert architetto inglese, Progetto di collocazione delle statue della famiglia di Niobe sopra il frontone d’un edificio, in fol. max., 1816, M. 85.
Questo unico foglio dall’autore inciso contiene intagliata in caratteri corsivi l’interpretazione da lui molto ragionevolmente imaginata.
Questo unico foglio dall’autore inciso contiene intagliata in caratteri corsivi l’interpretazione da lui molto ragionevolmente imaginata.
Show More