The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Numismatica e pietre intagliate Remove constraint Catalogo Section: Numismatica e pietre intagliate
Number of results to display per page

Search Results

2914. MAGNAN Dominici, Altro esemplare di quest’opera, disposto per ordine alfabetico dei popoli e degli imperatori, legato in un sol volume colle semplici tavole.
Opera delle più ricche in materia di numismatica, che estendesi a 275 tavole.
Opera delle più ricche in materia di numismatica, che estendesi a 275 tavole.
Show More
2915. MAGNAN Dominici, Brutia numismatica, Roma 1773 seu Brutiae hodie Calabriae populorum numismata omnia, in fol., fig.
Sono le stesse tavole delle precedenti, che con qualche illustrazione di più servirono a quest’opera in foglio e a fare un merito all’autore presso il cardinale Albani.
Sono le stesse tavole delle precedenti, che con qualche illustrazione di più servirono a quest’opera in foglio e a fare un merito all’autore presso il cardinale Albani.
Show More
2916. MANNI Domenico Maria, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, Firenze 1739 1786, in 4, fig., vol. 30 legati in 10.
Opera grandiosa e di buona esecuzione, coll’intaglio in legno di tutti i sigilli e di altri monumenti, ripiena di vastissima erudizione.
Opera grandiosa e di buona esecuzione, coll’intaglio in legno di tutti i sigilli e di altri monumenti, ripiena di vastissima erudizione.
Show More
29l7. MANNI Domenico Maria, Delle tessere cavalleresche di bronzo tenute al collo, lezione, Firenze 1760, in 4, M. 65.
Colle tessere intagliate in legno riportate fra il testo.
Colle tessere intagliate in legno riportate fra il testo.
Show More
2918. MARBODEI Galli poetae venustissimi, De lapidibus pretiosis, enchiridion cum scholiis pictorii Villingensis, Friburgi 1531, in 8.
Questa è la prima edizione che noi conosciamo di questo elegante e prezioso libretto dedicata a Udalvico Wirtner e divisa in 61 capitoli.
Questa è la prima edizione che noi conosciamo di questo elegante e prezioso libretto dedicata a Udalvico Wirtner e divisa in 61 capitoli.
Show More
2919. MARIETTE V. I., Traité des pierres gravées, Paris, chez l’auteur, 1750, in fol., fig., vol. 2.
Non dobbiam dubitare in assegnare a quest’opera un primato sulle altre di questo genere non tanto per l’esecuzione, quanto per la dottrina, poiché concorse a determinarlo il consenso universale. Le tavole sono intagliate con gusto infinito, quantunque alcuno riconosca troppo evidente lo stile di Bouchardon che le disegnò, piuttosto che lo stile dell’an 70tichità. Ma rendere le piccole gemme in disegni, senza privarle di quella originalità che le rende sì pregievoli, è tanto difficile, che a convincersene basta il percorrere una biblioteca d’autori di litografia e si arriva quasi a giudicarlo impossibile. Comincia l’opera col trattato delle pietre incise, indi viensi alla parte più importante e più nuova, cioè alla storia degli incisori in pietre dure di cui eravamo digiuni e che pur anche ci lascia molto desiderio di veder ampliata. Proseguesi con un trattato sulle meccaniche di quest’arte e sulla natura dei materiali, delle contraffazioni, degl’impronti etc. Passa l’autore a darci una preziosa Biblioteca Dattiliografica ove sono esaminate le opere che fino a quel giorno avevano veduta la luce e finisce il volume primo con la tavola degli autori. Il secondo volume comincia con una prefazione storica sulle pietre incise del Gabinetto Reale, poi vengono 132 gemme istoriate colla rispettiva illustrazione ad ogni pagina e in fine 125 teste, le quali non hanno il corredo d’alcuna illustrazione, fuorché un semplice elenco. Esemplare intonso di prima freschezza.
Non dobbiam dubitare in assegnare a quest’opera un primato sulle altre di questo genere non tanto per l’esecuzione, quanto per la dottrina, poiché concorse a determinarlo il consenso universale. Le tavole sono intagliate con gusto infinito, quantunque alcuno riconosca troppo evidente lo stile di Bouchardon che le disegnò, piuttosto che lo stile dell’an 70tichità. Ma rendere le piccole gemme in disegni, senza privarle di quella originalità che le rende sì pregievoli, è tanto difficile, che a convincersene basta il percorrere una biblioteca d’autori di litografia e si arriva quasi a giudicarlo impossibile. Comincia l’opera col trattato delle pietre incise, indi viensi alla parte più importante e più nuova, cioè alla storia degli incisori in pietre dure di cui eravamo digiuni e che pur anche ci lascia molto desiderio di veder ampliata. Proseguesi con un trattato sulle meccaniche di quest’arte e sulla natura dei materiali, delle contraffazioni, degl’impronti etc. Passa l’autore a darci una preziosa Biblioteca Dattiliografica ove sono esaminate le opere che fino a quel giorno avevano veduta la luce e finisce il volume primo con la tavola degli autori. Il secondo volume comincia con una prefazione storica sulle pietre incise del Gabinetto Reale, poi vengono 132 gemme istoriate colla rispettiva illustrazione ad ogni pagina e in fine 125 teste, le quali non hanno il corredo d’alcuna illustrazione, fuorché un semplice elenco. Esemplare intonso di prima freschezza.
Show More
2920. MARIOTTI Augustini, De nummo Neptuni argenteo incuso commentariolus, Romae 1762, in 4, fig.
Col medaglione intagliato in rame.
Col medaglione intagliato in rame.
Show More
2921. MARIOTTI Aug., Mantissa ad commentariolum de nummo Neptuni, Romae 1764, in 4, M. 43.
2922. MAZZOLENI Alberti, In numismata aerea selectiora maximi moduli e Museo Pisano, olim Corrario, animadversiones, et commentarii in monasterio Benedicto Cassinate, 1740 et 1741, vol. 2, in fol., figurato.
Opera eseguita con grande apparato di lusso esterno, che non è pareggiato dall’eleganza: sonovi 82 grandi tavole intagliate in rame.
Opera eseguita con grande apparato di lusso esterno, che non è pareggiato dall’eleganza: sonovi 82 grandi tavole intagliate in rame.
Show More
2923. La SACRA MEDAGLIA. Moneta d’oro del pio imperatore Tiberio Anicio Costantino privilegiata da Sisto V che si espone nel tempio di S. Alessandro, Milano 1694, in 12, M. 73.
A carte dieci trovasi fra il testo riportata la medaglia.
A carte dieci trovasi fra il testo riportata la medaglia.
Show More