The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library National Gallery of Art Library Remove constraint Contributing Library: National Gallery of Art Library Catalogo Section Descrizioni relazioni e memorie Remove constraint Catalogo Section: Descrizioni relazioni e memorie
Number of results to display per page

Search Results

1230. Degli ASCARI Giacomo, Nuova descrizione non più uscita alle stampe di due principalissimi quadri di Raffaelle; l’uno la Natività, l’altro l’Adorazione dei Magi, Bologna 1820, in 12.
Sonovi singolari descrizioni d’altri preziosi quadri. Libretto curioso ed utile per concretare la provenienza di molte pitture.
Sonovi singolari descrizioni d’altri preziosi quadri. Libretto curioso ed utile per concretare la provenienza di molte pitture.
Show More
1239. CICOGNARA Leopoldo, Memoria intorno al quesito se Simone Memmi fosse anche scultore. Estratta dalle note del I volume della storia della scultura, Venezia 1813, in 8, M. 36.
1240. CICOGNARA Leopoldo, Memoria intorno al Codice di Teofilo e l’origine della pittura a olio tolta dallo stesso volume, M. 36. Vedi Ghiberti.
1244. COLZI Carlo, Descrizione dell’Imperiale e R. Accademia di Belle Arti di Firenze, 1817, in 8, M.80.
Alla testa di questo opuscoletto e un bel ritratto del Buonarroti intagliato da Morghen alla punta secca.
Alla testa di questo opuscoletto e un bel ritratto del Buonarroti intagliato da Morghen alla punta secca.
Show More
1250. DESCRIZIONE d’una pittura di Antonio Allegri detto il Correggio.
Questa piccolissima operetta stampata in elegante sedicesimo coi tipi Bodoniani rende minuto conto della camera del Correggio scoperta in un monastero in Parma e illustrata poi in grande con lusso di caratteri e di incisioni.
Questa piccolissima operetta stampata in elegante sedicesimo coi tipi Bodoniani rende minuto conto della camera del Correggio scoperta in un monastero in Parma e illustrata poi in grande con lusso di caratteri e di incisioni.
Show More
1260. EXPLICATION des peintures, sculptures, ouvrages de messieurs de l’Academie Royale, Paris 1742, 8. in M. 69.
1265. Le FRONDEUR ou dialogues sur le salon par l’auteur du coup-de-patte et du triumvirat, Paris 1785, in 8, M. 86.
Questa è una critica sanguinosa delle opere d’arte esposte in quell’anno agli occhi del pubblico in Parigi.
Questa è una critica sanguinosa delle opere d’arte esposte in quell’anno agli occhi del pubblico in Parigi.
Show More
1268. ISTRUZIONE intorno alle opere de’ pittori nazionali ed esteri, esposta in pubblico nella città di Milano, con qualche notizia de’ scultori e architetti. Parte Prima, Milano 1777, in 8.
Non ne fu mai pubblicato che questa prima sola parte.
Non ne fu mai pubblicato che questa prima sola parte.
Show More
1277. PINO Domenico. Storia genuina del Cenacolo insigne dipinto da Leonardo da Vinci nel refettorio di S. Maria delle grazie di Milano, Milano 1796, in 8.
L’autore era frate domenicano e priore del convento e pose ogni cura nel suo libretto per confutare l’opinione, o la tradizione che Leonardo ritraesse nel Giuda il priore del convento d’allora che gli era riuscito importuno: forse il P. Pino scrisse il suo libro per questo.
L’autore era frate domenicano e priore del convento e pose ogni cura nel suo libretto per confutare l’opinione, o la tradizione che Leonardo ritraesse nel Giuda il priore del convento d’allora che gli era riuscito importuno: forse il P. Pino scrisse il suo libro per questo.
Show More