The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Topic Festivals Remove constraint Topic: Festivals Catalogo Section Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali Remove constraint Catalogo Section: Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali
Number of results to display per page

Search Results

1382. TASSOLO Domenico, Trionfi, feste e livree, fatte dai conservatori e popolo romano e da tutte le arti di Roma nell’entrata del Sig. Marc’Antonio Colonna, Venezia 1671, in 6.
Non sono che otto pagine contenenti una lettera elegantissima scritta da Roma al molto Magnifico Messer Annibale da Domenico Tassolo e Baldassare Mariotti.
Non sono che otto pagine contenenti una lettera elegantissima scritta da Roma al molto Magnifico Messer Annibale da Domenico Tassolo e Baldassare Mariotti.
Show More MDLXXIV
1392. VANNOCCI Oreste, Apparato, e barriera del tempio di Atnor Feretrio fatta dal Sereniss. Principe di Mantova, l’an. 1585, Mantova, per Francesco Osanna, in 8.
La descrizione è di Oreste Vannocci Biringucci senese prefetto delle fabbriche del Ser. sig. Duca di Mantova. Questo e molti altri simili opuscoli sono scritti sullo stile della cavalleria di quei tempi.
La descrizione è di Oreste Vannocci Biringucci senese prefetto delle fabbriche del Ser. sig. Duca di Mantova. Questo e molti altri simili opuscoli sono scritti sullo stile della cavalleria di quei tempi.
Show More MDLXXXV
1401. BOCCHI Jo., Descriptio publica gratulationis spe 239 ctaculorum et ludorum in adventu Serenissimi Principis Ernesti Archid. Austriae etc. Omnia a Jo. Bocchio S. P. A. A. a secretis conscripta, Ant. Plantin 1595, in fog. fig.
Splendidissima edizione con trentadue tavole di ricco lavoro non compresa quella del frontespizio, fatte da Pietro Vander Borcht. Esemplare del Tuano.
Splendidissima edizione con trentadue tavole di ricco lavoro non compresa quella del frontespizio, fatte da Pietro Vander Borcht. Esemplare del Tuano.
Show More MDXCVIII
1402. DESCRIZIONE degli apparati fatti in Bologna parla venuta di N. S. Papa Clemente VIII con i disegni degli archi, statue e pitture, dedicata agli illustrissimi Signori del Reggimento di Bologna, da Vittorio Benacci Stampatore Camerale, 1598.
Sonovi 9 stampe pittoresche all’acqua forte, oltre lo stemma nel frontespizio, molto pregiate, che rendono l’opuscolo prezioso, per essere della mano maestra di Guido Reni. Due esemplari; all’uno de’ quali è aggiunto l’altro opuscolo felicissima entrata di N. S. Papa Clemente VIII nell’inclita città di Ferrara con gli apparati pubblici. In Ferrara, e ristampata in Torino presso Giov. Mich. Cavalieri 1598. Si trova più difficilmente questo secondo, che il primo.
Sonovi 9 stampe pittoresche all’acqua forte, oltre lo stemma nel frontespizio, molto pregiate, che rendono l’opuscolo prezioso, per essere della mano maestra di Guido Reni. Due esemplari; all’uno de’ quali è aggiunto l’altro opuscolo felicissima entrata di N. S. Papa Clemente VIII nell’inclita città di Ferrara con gli apparati pubblici. In Ferrara, e ristampata in Torino presso Giov. Mich. Cavalieri 1598. Si trova più difficilmente questo secondo, che il primo.
Show More MDXCVIII
1407. ZOPPIO Melchiorre, La montagna Circea. Torneamento nel passaggio della Duchessa Margherita Aldobrandini sposa del Sereniss. Ramicelo Farnese Duca di Parma, Bologna 1600, in 8.
La prosa e i versi nel fine sono di Melchiorre Zoppio.
La prosa e i versi nel fine sono di Melchiorre Zoppio.
Show More MDCII
1408. BOCCHIUS Jo., Pompae triumphalis et spectaculorum in adventu et inauguratone Serenissimorum Prin. Alberti et Isabellae Austrae Archiducum etc., Ant. ex off. Plantin, 1602, in fol. fig.
Con 31 grandi e belle tavole in rame.
Con 31 grandi e belle tavole in rame.
Show More MDCIII
1411. ZUCCARI Federico, li passaggio per l’Italia e la dimora in Parma del cav. Federico Zuccari in occasione delle feste date al P. Francesco Gonzaga e all’infanta Margarita di Savoia. Opuscoli due, in 4. Rarissimi. Bologna 1608. 241 MDCVIII
1414. DIALOGISMO simbolico per l’invenzione della contrada di Fontebranda detta dell’Oca rappresentata nel corso delle Bufale nella Piazza di Siena, presenti D. Cosimo de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria, Siena 1612, in 4. MDCXIII
1422. RELAZIONE del battesimo del Principe Federico di Vurtemberg, Stuttgard 1615, in foglio obl. in tedesco.
Matteo Merlati intagliò le numerose tavole di quest’opera richissima, così disposte. Cominciano due seguiti di testo, il primo di 40; il secondo di 65 pagine: viene un seguito poi di 20tav. intagliate, un secondo di 17, un terzo di 8 e in fine un altro di 36 in tutto tavole 81 rappresentanti cavalcate, tornei, marcie e in fine fuochi d’artificio; e la veduta dell’antico Stuttgard.
Matteo Merlati intagliò le numerose tavole di quest’opera richissima, così disposte. Cominciano due seguiti di testo, il primo di 40; il secondo di 65 pagine: viene un seguito poi di 20tav. intagliate, un secondo di 17, un terzo di 8 e in fine un altro di 36 in tutto tavole 81 rappresentanti cavalcate, tornei, marcie e in fine fuochi d’artificio; e la veduta dell’antico Stuttgard.
Show More MDCXVIII
1425. DESCRIZIONE della battaglia del Ponte fra Abido e Sesto nell’Hellesponto, festa rappresentata in Arno in Firenze li 25 Luglio 1618, in 8.
Sono due foglietti di stampa.
Sono due foglietti di stampa.
Show More MDCXVIII