The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Latin Remove constraint Language: Latin Region Italy Remove constraint Region: Italy Catalogo Section Numismatica e pietre intagliate Remove constraint Catalogo Section: Numismatica e pietre intagliate
Number of results to display per page

Search Results

2762. BELLINI Vincentii, De monetis Italiae medii aevi hactenus non evulgatis, quae in patrio museo servantur una cum earumdem iconibus, Ferrariae 1767, in 4, fig.
2796. CASTALIONII Josephi, Numismatum Ostien. ex Trajani portu explicatio, Romae 1614, fig., M. 95.
I due medaglioni intagliati in legno sono stampati fra il testo. Vedi Lucatelli, fra le Antichità Romane. Opuscoletto alquanto raro.
I due medaglioni intagliati in legno sono stampati fra il testo. Vedi Lucatelli, fra le Antichità Romane. Opuscoletto alquanto raro.
Show More
2797. Catalogus numismaticus Musaei Lefroyani, Liburni 1763, in 4, p. M. 43.
Questo è un catalogo assai ben ordinato.
Questo è un catalogo assai ben ordinato.
Show More 51
2842. FONTANINI, Achates Isiacus annularis, commentariolo explicatus, Romae 1737, in 4, fig.
Di molta singolarità è la gemma qui intagliata in rame ed illustrata
Di molta singolarità è la gemma qui intagliata in rame ed illustrata
Show More.
2912. MACHIAVELLI Alexandri, De veteri bononeno Al 69 genti Bononiae dissertatio, Bononiae 1721, in 4, fi., M.16.
Con molte monete intagliate in legno fra il testo e tre tavole in legno di sigle numeriche singolari al fine.
Con molte monete intagliate in legno fra il testo e tre tavole in legno di sigle numeriche singolari al fine.
Show More
2915. MAGNAN Dominici, Brutia numismatica, Roma 1773 seu Brutiae hodie Calabriae populorum numismata omnia, in fol., fig.
Sono le stesse tavole delle precedenti, che con qualche illustrazione di più servirono a quest’opera in foglio e a fare un merito all’autore presso il cardinale Albani.
Sono le stesse tavole delle precedenti, che con qualche illustrazione di più servirono a quest’opera in foglio e a fare un merito all’autore presso il cardinale Albani.
Show More
2936. MONTERCHI Giuseppe, Scelta de’ medaglioni più rari nella Biblioteca del cardinal Carpegna, Roma 1679, in 4, fig.
Ventitré sono i medaglioni di bella incisione in rame, riportati fra il testo intagliati da P. Santi Bartoli e illustrati dal Bellorio. Libretto non comune e da tenersi in pregio.
Ventitré sono i medaglioni di bella incisione in rame, riportati fra il testo intagliati da P. Santi Bartoli e illustrati dal Bellorio. Libretto non comune e da tenersi in pregio.
Show More
2937. MUSAEUM Mazzucchellianum, seu numismata virorum doctrina prestantium quae apud Jo. M. Com. Mazzucchellum Brixiae servantur, a Petro Anto 73 nio de comitibus Gaetanis Brixiano edita, atque illustrata, Venetiis 1761, vol. 2, in fol., fig.
Opera forse l’unica che possa dirsi consecrata a questo importantissimo oggetto della storia, cui se fossero aggiunti gli avvertimenti opportuni per l’arte potrebbe ritenersi come utilissima sotto ogni aspetto. È stampata in colonna latino e italiano con 200 tavole. Al nostro esemplare sono aggiunte 16 lettere autografe dell’autore relative al suo museo mentre era occupato di questo lavoro, dirette ad alcuni letterati di Italia.
Opera forse l’unica che possa dirsi consecrata a questo importantissimo oggetto della storia, cui se fossero aggiunti gli avvertimenti opportuni per l’arte potrebbe ritenersi come utilissima sotto ogni aspetto. È stampata in colonna latino e italiano con 200 tavole. Al nostro esemplare sono aggiunte 16 lettere autografe dell’autore relative al suo museo mentre era occupato di questo lavoro, dirette ad alcuni letterati di Italia.
Show More
2938. MUSEUM nummarium Milano-Viscontianum, trajecti ad Rhenum 1782, in 8.
Non contiene questo né tavole, né illustrazioni e non è che un elenco con la pura descrizione delle monete di questa ampia raccolta.
Non contiene questo né tavole, né illustrazioni e non è che un elenco con la pura descrizione delle monete di questa ampia raccolta.
Show More
2959. PARUTAE Philippi, et Augustini Leonardi, Sicilia numismatica, Lugduni Batavorum 1723, in fol., fig., vol. 3.
Questa è l’opera più copiosa di numismatica per la Sicilia e si trovano non solo le medaglie, ma ancora le gemme intagliate che hanno relazione con questa. Le descrizioni e i lavori d’Huberto Golzio, dell’Havercampo e del Gualterio la rendono utile e preziosa. Le tavole sono 233, delle quali 33 nel secondo volume e 200 nel terzo. Bello e distinto esemplare.
Questa è l’opera più copiosa di numismatica per la Sicilia e si trovano non solo le medaglie, ma ancora le gemme intagliate che hanno relazione con questa. Le descrizioni e i lavori d’Huberto Golzio, dell’Havercampo e del Gualterio la rendono utile e preziosa. Le tavole sono 233, delle quali 33 nel secondo volume e 200 nel terzo. Bello e distinto esemplare.
Show More