The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Latin Remove constraint Language: Latin Catalogo Section Iscrizioni Remove constraint Catalogo Section: Iscrizioni
Number of results to display per page

Search Results

3126. MALVASIAE Caesar, Marmora felsinea innumeris non solum inscriptionibus hucusque ineditis, sed doctissimorum expositionibus roborata et aucta, Bononiae 1690, in 4, fig.
Le tavole in legno e in rame sono a’ rispettivi luoghi fra il testo.
Le tavole in legno e in rame sono a’ rispettivi luoghi fra il testo.
Show More
3129. MARSILIO Aloysii Ferdinandi, Inscriptiones, monumenta, ornamenta etc. ad ripas Danubii in Hungaria inventa, tab. 3l expressae, Bononiae, in fol.
3131. MIGLIORE Cajetani, Inscriptiones et carmina: edidit Antonius Testa, Ferrariae 1789, in 4, M. 3.
Meriterebbero d’essere più conosciute le belle iscrizioni di questo dottissimo scrittore, che visse fra lo splendore della fortuna e trattò le lettere a guisa d’ozio soave, che lo facevano posare dalle cure di Stato, le quali gli erano affidate nella legazione di Ferrara.
Meriterebbero d’essere più conosciute le belle iscrizioni di questo dottissimo scrittore, che visse fra lo splendore della fortuna e trattò le lettere a guisa d’ozio soave, che lo facevano posare dalle cure di Stato, le quali gli erano affidate nella legazione di Ferrara.
Show More
3132. MINGARELLI Ferdinandi, Epistola de Interocriensi Trajani et romana Antonini inscriptione, Romae 1758, in 4, M. 27.
3136. MORCELLI Stephani Antonii, De stylo inscriptionum latinarum libri tres, Romae 1780, in 4.
3137. MORCELLI Stephani Antonii, Inscriptiones commentariis subjectis, Romae 1783, in 4.
Tutte le opere di questo dottissimo autore possono riguardarsi come le più classiche instituzioni e i più perfetti modelli dello stile lapidario.
Tutte le opere di questo dottissimo autore possono riguardarsi come le più classiche instituzioni e i più perfetti modelli dello stile lapidario.
Show More
3139. OLIVERII de abatibus Annibal, Marmora pisaurensia notis illustrata, Pisauri 1738, in fol.
Le iscrizioni e i monumenti sono riportati fra il testo. Esemplare in carta grande.
Le iscrizioni e i monumenti sono riportati fra il testo. Esemplare in carta grande.
Show More
3141. PAULOVICH Lucich. Joan Josephi, Marmora Macarensia oblivioni et injuriae temporum subtracta, Venetiis 1789, in 4, fig., M. 30.
3142. RAPONI Ignatii, De quodam epigrammate graeco, Romae in Coelimontanis Matthaejorum hortis extante, Velitris 1788, in 4, M. 23. 104
3143. RIVAULTELLA Antonius, et Ricolvi Pauli , Marmora taurinensia dissertationibus, et notis illustrata, Augustae Taurinorum 1743 e 1747, 2 vol., in 4, fig.
Le copiose tavole in rame sono collocate a’ rispettivi luoghi fra il testo.
Le copiose tavole in rame sono collocate a’ rispettivi luoghi fra il testo.
Show More