The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Iscrizioni Remove constraint Catalogo Section: Iscrizioni
Number of results to display per page

Search Results

3089. AKERBALD G. D., Iscrizione greca sopra una lamina di piombo trovata in un sepolcro nelle vicinanze di Atene, Roma 1813, in 4, fig., M. 77.
Con due tavole al fine ed una sul frontespizio.
Con due tavole al fine ed una sul frontespizio.
Show More
3090. AMADUTII Jo. Christoph., Donaria duo graece loquentia, quorum unum in tabula argentea apud Moniales Saxo- Ferratenses S. Clarae, alterum in vexillo serico opere Phrygionico apud monachos avellanenses asservantur, Romae 1774, in 8, M. 60.
Con due grandi tavole ove sono riportate le iscrizioni dei due monumenti.
Con due grandi tavole ove sono riportate le iscrizioni dei due monumenti.
Show More
3091. AMADUTII Jo. Christoph., Sylloge inscriptionum veterum anecdotarum, 98 Romae 1776, M. 61, in 8, accedit tabula honestae missionis Vespasiani Augusti cum parte adversa.
3092. AMADUTII, Ad virum clarissimum Janum Plancum epistola, qua inscriptiones nonullae Ariminenses a falsitatis nota, qua eas Scipio Maffejus inusserat, vindicantur, Lucae 1767, in 12, M. 67.
Con quattro foglietti di aggiunte autografe manoscritte.
Con quattro foglietti di aggiunte autografe manoscritte.
Show More
3093. AMADUTII, De veteri inscriptione Ursi Togati ludi pilae vitreae inventoris epistola, Romae 1775, in 12, M. 67.
3094. AMADUTII, Lettera sopra un antico marmo contenente il catalogo delle tragedie di Euripide, Lucca 1767, in 12, M. 67.
3095. APPIANI, et Amantii, Inscriptiones sacrosanctae vetustatis, non illae quidem romanae sed totius fere orbis, summo studio conquisitae, Ingolstadii an. 1534, in fol. pic., fig.
Collezione accreditata e composta da un numero assai ragguardevole di monumenti intagliati in legno, con frontespizio figurato. Fu dedicato il libro a Carlo V e molta cura posero gli editori anche nei tipi, acciò l’edizione riescisse più splendida.
Collezione accreditata e composta da un numero assai ragguardevole di monumenti intagliati in legno, con frontespizio figurato. Fu dedicato il libro a Carlo V e molta cura posero gli editori anche nei tipi, acciò l’edizione riescisse più splendida.
Show More
3096. ARAGONENSI Sebastiano pictore Brixiano, Monumenta antiqua urbis et agri Brixiani summa cura, et diligentia collecta, 1564, in fol., M. 83.
Questa è una collezione di 214 lapidi in 34 tavole singolarmente intagliate in legno, poiché tutto il fondo della lapide apparisce in nero e le iscrizioni in bianco. Questo libro non è facile a trovarsi.
Questa è una collezione di 214 lapidi in 34 tavole singolarmente intagliate in legno, poiché tutto il fondo della lapide apparisce in nero e le iscrizioni in bianco. Questo libro non è facile a trovarsi.
Show More
3097. ARUNDELIANORUM (Marmorum) Seldenianorum aliorumque Academiae Oxoniensi donatorum cum variis commentariis et indice, secunda editio, Londini, typis Gulielmi Bowyer, 1732, f. f.
L’editore fu Michiele Mittaire, che riunì le molte altrui note e commentarj. La prima edizione di questa grand’opera apparve nel 1676, ma non è comparabile alla preziosità di questa seconda, resa anche preziosa, poiché non ne furono impressi se non 300 esemplari. Cede però questa alla molto più copiosa e più splendida che fu pubblicata in Oxford e dedicata a Giorgio III nel 1763. Vedi Seldeni.
L’editore fu Michiele Mittaire, che riunì le molte altrui note e commentarj. La prima edizione di questa grand’opera apparve nel 1676, ma non è comparabile alla preziosità di questa seconda, resa anche preziosa, poiché non ne furono impressi se non 300 esemplari. Cede però questa alla molto più copiosa e più splendida che fu pubblicata in Oxford e dedicata a Giorgio III nel 1763. Vedi Seldeni.
Show More
3098. BARTOLI Giuseppe, Due dissertazioni, nella prima delle quali si dà notizia del pubblico Museo d’Iscrizioni eretto nuovamente in Verona, nella 99 seconda si dimostra la bellezza d’una greca inedita iscrizione, Verona 1745, in 4, fig.
Le iniziali, le vignette e il frontespizio recano antichi monumenti veronesi.
Le iniziali, le vignette e il frontespizio recano antichi monumenti veronesi.
Show More