The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library Getty Research Institute Remove constraint Contributing Library: Getty Research Institute Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800 Catalogo Section Antichità greche, greco-italiche, ercolanensi. Remove constraint Catalogo Section: Antichità greche, greco-italiche, ercolanensi.
Number of results to display per page

Search Results

2650. BELLINO Gentile, Columna theodosiana quam vulgo historiatam vocant ab Arcadio imperatore Costantinopoli erecta in XVIII tab. distributa cum 27 explicationibus Claudii Francisci Menetreii S. I in fol.
Vedasi all’articolo Menetreii fra le Antichità Romane.
Vedasi all’articolo Menetreii fra le Antichità Romane.
Show More
2651. BIAGI Clemente, Monumenta graeca ex Museo Jacobi Nanii Veneti illustrata, Romae 1785, in 4, fig.
2654. BONANNI Francesco principe di Rocca Fiorita duca di Montalbano, Delle antiche Siracuse. Volumi due, Palermo 1717, in fol., p. fig.
Nel primo volume si contiene la Siracusa illustrata da Giacomo Bonanni e Colonna duca di Montalbano. Nel secondo gli scrittori anteriori al Bonanni come il Mirabella, il Cluverio e altri ec. con le tavole della pianta e delle medaglie.
Nel primo volume si contiene la Siracusa illustrata da Giacomo Bonanni e Colonna duca di Montalbano. Nel secondo gli scrittori anteriori al Bonanni come il Mirabella, il Cluverio e altri ec. con le tavole della pianta e delle medaglie.
Show More
2656. CARLI Gio. Girolamo, Dissertazioni due sull’impresa degli Argonauti e i posteriori fatti di Giasone e Medea; e sopra un antico bassorilievo rappresentante la Medea di Euripide, Mantova 1785, in 8, fig.
Show More
2657. CASTELLO Gabriele Lancillotto, Dissertazione sopra una statua di marmo scoverta nelle rovine dell’antica città di Alesa in Sicilia, Palermo 1749, in 4, fig., M. 26.
Con una tavola che figure il monumento e un medaglione nel frontespizio.
Con una tavola che figure il monumento e un medaglione nel frontespizio.
Show More 28
2663. COCHIN le fils, et Bellicard, Observations sur les antiquités de la ville d’Herculanum, Paris 1754, in 12, fig.
L’operetta è divisa in tre sezioni. La prima dell’architetto Bellicard ove sono descritte le principali antichità ercolanensi, la seconda di M. Cochin il figlio che si estende sulle 29 opere di pittura e di scultura, la terza del primo autore si estende su altre antichità di Napoli, Pozzuolo, Baja, Cuma e Capua. Queste tre lezioni sono precedute da una memoria storica sulla città di Ercolano redatta da un uomo di lettere. Il volumetto è ornato di 40 tavole intagliate con molta grazia dallo stesso Bellicard. È preceduto questo libro da un Essai sur la peinture, la sculpture, et l’architecture 1751, senza luogo.
L’operetta è divisa in tre sezioni. La prima dell’architetto Bellicard ove sono descritte le principali antichità ercolanensi, la seconda di M. Cochin il figlio che si estende sulle 29 opere di pittura e di scultura, la terza del primo autore si estende su altre antichità di Napoli, Pozzuolo, Baja, Cuma e Capua. Queste tre lezioni sono precedute da una memoria storica sulla città di Ercolano redatta da un uomo di lettere. Il volumetto è ornato di 40 tavole intagliate con molta grazia dallo stesso Bellicard. È preceduto questo libro da un Essai sur la peinture, la sculpture, et l’architecture 1751, senza luogo.
Show More
2691. PACIAUDI, Monumenta peloponnesia commentariis explicata, Romae 1761, 2 vol., in 4, fig., legati in un sol volume in carta grande.
Le numerose tavole di quest’opera eruditissima sono sparse fra il testo ai luoghi in esso voluti.
Le numerose tavole di quest’opera eruditissima sono sparse fra il testo ai luoghi in esso voluti.
Show More
2701. PIRANESI Francois, Differentes vues, et quelques 35 restes de trois grands édifices, qui subsistent encore dans le milieu de l’ancienne ville de Pestum, autrement Possidonia, qui est située dans la Lucanie in fol. atlant.
Con 17 tavole grandissime di superbo intaglio pittoresco.
Con 17 tavole grandissime di superbo intaglio pittoresco.
Show More
2708. SAINT NON, Voyage pittoresque ou description des royaumes de Naples et de Sicile, vol. 4, Paris 1781, rel. en 3 in fol., fig.
Quest’opera tiensi giustamente in gran pregio per la sua bella esecuzione e per la copia delle tavole intagliate con gusto e con diligenza. Il nostro esemplare riesce un po’ troppo pesante essendo tutte le tavole legate in un solo volume e in altri due la materia. Il testo è collazionato sulle minute indicazioni di Brunet e non manca che la tavola del Fallo, la quale vedesi strappata da qualche possessore scrupoloso. In alcuni esemplari sono ripetute a parte per maggior comodo le 14 tavole di medaglie che veggonsi al fine dei 14 capitoli del tomo quarto.
Quest’opera tiensi giustamente in gran pregio per la sua bella esecuzione e per la copia delle tavole intagliate con gusto e con diligenza. Il nostro esemplare riesce un po’ troppo pesante essendo tutte le tavole legate in un solo volume e in altri due la materia. Il testo è collazionato sulle minute indicazioni di Brunet e non manca che la tavola del Fallo, la quale vedesi strappata da qualche possessore scrupoloso. In alcuni esemplari sono ripetute a parte per maggior comodo le 14 tavole di medaglie che veggonsi al fine dei 14 capitoli del tomo quarto.
Show More
2714. VENUTI Ridolfino, La favola di Circe rappresentata in antico greco basso-rilievo di marmo, Roma 1758, in 4, fig., M. 92.
Con una tavola in rame
Con una tavola in rame
Show More.