The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Antichità greche, greco-italiche, ercolanensi. Remove constraint Catalogo Section: Antichità greche, greco-italiche, ercolanensi.
Number of results to display per page

Search Results

2683. MILLIN Aubin Louis, Description des tombeaux qui ont été decouverts à Pompej l’année 1812, Napoli 1813, in 8, fig.
Con sette grandi tavole in rame.
Con sette grandi tavole in rame.
Show More
2684. MILLIN Aubin Louis, Description des tombeaux de Canosa, ainsi que des bas reliefs des armures, et vases etc., Paris 1819, in fol., fig.
Edizione eseguita con molto lusso elegante pei tipi e ornata di 14 grandi tavole.
Edizione eseguita con molto lusso elegante pei tipi e ornata di 14 grandi tavole.
Show More
2685. MORGHEN Filippo, Sei tavole che illustrano le antiche fabbriche dei templi di Pesto dedicate al barone di Baltimore Pari d’Irlanda, Napoli 1765, in fol.
Precedute da un foglio di spiegazioni.
Precedute da un foglio di spiegazioni.
Show More
2686. MORGHEN Filippo, Gabinetto di tutte le più interessanti vedute degli antichi monumenti di Pozzuolo, Cuma e Baja e luoghi circonvicini, espresse in 45 rami, disegnati da valenti professori, Napoli 1803, in fol. oblon.
2687. Di NOLA Molisi Giovan Battista, Cronica dell’antichissima e nobilissima città di Crotone e della magna Gre 33 cia raccolta da veri ed antichi autori, Napoli 1649, in 4.
2688. NOTIZIE curiose intorno lo scoprimento della città d’Ercolano, Venezia 1747.
Questo non è che un avviso di poche pagine, pubblicato forse in qualche articolo di Giornal Letterario, il quale annuncia come prossima l’opera del Bajardi sulle antichità ercolanensi e porta la versione di due lettere di Plinio al suo Tacito.
Questo non è che un avviso di poche pagine, pubblicato forse in qualche articolo di Giornal Letterario, il quale annuncia come prossima l’opera del Bajardi sulle antichità ercolanensi e porta la versione di due lettere di Plinio al suo Tacito.
Show More
2689. D’ORVILLE Jacobi Philippi, Sicula, quibus Siciliae veteris rudera, additis antiquitatum tabu1is, illustrantur cum Burmanno etc., Amstelodami 1764, in fol., fig.
Bella e accurata edizione di un’opera preziosa non tanto per le antichità che per la numismatica in 20 e diligentissime tavole distribuita. Le altre tavole de’ monumenti copiose stanno tra le pagine del testo ai rispettivi luoghi: esemplare in carta distinta.
Bella e accurata edizione di un’opera preziosa non tanto per le antichità che per la numismatica in 20 e diligentissime tavole distribuita. Le altre tavole de’ monumenti copiose stanno tra le pagine del testo ai rispettivi luoghi: esemplare in carta distinta.
Show More
2690. PACIAUDI Pauli, Diatribe qua graeci Anag1yphi interpretatio traditur, Romae 1751, fol. 4, M. 19.
Con molti intagli in legno stampati fra il testo.
Con molti intagli in legno stampati fra il testo.
Show More
2691. PACIAUDI, Monumenta peloponnesia commentariis explicata, Romae 1761, 2 vol., in 4, fig., legati in un sol volume in carta grande.
Le numerose tavole di quest’opera eruditissima sono sparse fra il testo ai luoghi in esso voluti.
Le numerose tavole di quest’opera eruditissima sono sparse fra il testo ai luoghi in esso voluti.
Show More
2692. PAOLI, Avanzi delle antichità esistenti a Pozzuoli, Cuma e Baja, Napoli 1778, in fol., fig.
Quest’opera è distintamente disegnata ed incisa in cento e sette tavole delle quali 68 sono le figure e vedute e 39 contengono il testo italiano e latino. Le prime di queste tavole e molte altre nel corpo dell’opera sono intagliate da Giovanni Volpato e vi lavorarono molti altri incisori di grido, cosicché può ritenersi come un eccellente libro non tanto per le illustrazioni del dotto antiquario, quanto per la parte calcografica.
Quest’opera è distintamente disegnata ed incisa in cento e sette tavole delle quali 68 sono le figure e vedute e 39 contengono il testo italiano e latino. Le prime di queste tavole e molte altre nel corpo dell’opera sono intagliate da Giovanni Volpato e vi lavorarono molti altri incisori di grido, cosicché può ritenersi come un eccellente libro non tanto per le illustrazioni del dotto antiquario, quanto per la parte calcografica.
Show More