The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

3611. BELLORI, Le pitture antiche del sepolcro de’ Nasoni nella via Flaminia. Disegnate, ed intagliate alla similitudine degli antichi originali da Pietro Santi Bartoli, descritte ed illustrate da Pietro Bellori, Roma 1680, prima edizione, in fol.
Le tavole di questo esemplare sono di rara freschezza in numero di 35, ed è una delle più pregevoli opere del Santi Bartoli.
Le tavole di questo esemplare sono di rara freschezza in numero di 35, ed è una delle più pregevoli opere del Santi Bartoli.
Show More
3617. BIANCHINI monsignor Francesco, Camera ed iscrizioni sepolcrali de’ Liberti, ed ufficiali della casa di Augusto scoperte nella via Appia, ed illustrate con annotazioni, Roma 1727, in fol., fig.
3618. BIANCHINI monsignor Francesco, Del palazzo de’ Cesari, opera postuma, Verona 1738, in fol., fig.
Sonovi 20 ampie tavole intagliate in rame. che illustrano questa grandiosa opera, ma tutta la parte congetturale è di tal natura da non conciliarsi facilmente con quello che ci rimane d’antichi edifici, e non agevole a giustificarsi con buona critica.
Sonovi 20 ampie tavole intagliate in rame. che illustrano questa grandiosa opera, ma tutta la parte congetturale è di tal natura da non conciliarsi facilmente con quello che ci rimane d’antichi edifici, e non agevole a giustificarsi con buona critica.
Show More
3619. BIANCONI Giovan Lodovico, Descrizione dei circhi, e particolarmente di quello di Caracalla; italiano e francese, opera ordinata, e pubblicata con note dall’avvocato Fea, Roma 1789, in fol., fig.
Sonovi oltre a molte vignette allusive al testo, venti gran tavole intagliate in rame. Opera accreditata, e piena di dottrina.
Sonovi oltre a molte vignette allusive al testo, venti gran tavole intagliate in rame. Opera accreditata, e piena di dottrina.
Show More
3642. CANCELLIERI, Storia de’ solenni possessi de’ sommi Pontefici detti antichi processi, o processioni, dopo la loro incoronazione della basilica Vaticana alla Lateranense, Roma 1802, in 4.
Grande opera ripiena di memorie, ed annotazioni eruditissime, come lo sono tutti i libri di quell’infaticabile letterato.
Grande opera ripiena di memorie, ed annotazioni eruditissime, come lo sono tutti i libri di quell’infaticabile letterato.
Show More
3643. CANCELLIERI, Le due campane di Campidoglio con varie notizie sopra i campanili e gli orologi, Roma 1806, in 4, M. 6.
Sonovi le tavole intagliate in rame relative al Campidoglio collocate prima e dopo il frontespizio, e si trova in quest’opera una quantità sterminata di preziosa erudizione.
Sonovi le tavole intagliate in rame relative al Campidoglio collocate prima e dopo il frontespizio, e si trova in quest’opera una quantità sterminata di preziosa erudizione.
Show More
3645. CANCELLIERI, Il mercato, il lago dell’acqua vergine, ed il palazzo Panfiliano nel circo agonale, detto volgarmente Piazza Navona, Roma 1811, in 4, fig.
Le figure sono collocate secondo le indicazioni del testo, e l’edizione, in un numero discreto di circa 300 pagine, contiene più che ordinariamente non contengono i libri stampati per speculazione e sordidezza libraria, in grazia della buona distribuzione, e piccola forma dei caratteri.
Le figure sono collocate secondo le indicazioni del testo, e l’edizione, in un numero discreto di circa 300 pagine, contiene più che ordinariamente non contengono i libri stampati per speculazione e sordidezza libraria, in grazia della buona distribuzione, e piccola forma dei caratteri.
Show More
3675. CIPRIANI Giovanni, Raccolta di 320 vedute sì antiche che moderne della città di Roma, e di alcuni luoghi suburbani incise a bulino in 80 rami, Roma, in 4 obl.
Oltre al Cipriani molti altri intagliatori lavorarono in questo elegantissimo volumetto. Esemplare freschissimo.
Oltre al Cipriani molti altri intagliatori lavorarono in questo elegantissimo volumetto. Esemplare freschissimo.
Show More
3679. CONTARINO fra Luigi dell’Ordine Crucifero, L’antichità di Roma con due copiosissime tavole degli imperatori, delle statue, e delli corpi santi, Venezia, presso Francesco Ziletti, 1575, in 8.
In questo libretto non comune, e per quanto sappiamo non ristampato, vi sono al fine molte notizie di proprietarj d’antichità, che divengono preziose agli amatori di questo studio.
In questo libretto non comune, e per quanto sappiamo non ristampato, vi sono al fine molte notizie di proprietarj d’antichità, che divengono preziose agli amatori di questo studio.
Show More
3684. Le COSE meravigliose dell’alma città di Roma, colla guida romana che insegna a tutti i forastieri a ritrovare le più notabili cose di Roma, Venezia, per Giovanni Varisco, 1565, in 8.