The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library Biblioteca Apostolica Vaticana Remove constraint Contributing Library: Biblioteca Apostolica Vaticana Contributing Library Getty Research Institute Remove constraint Contributing Library: Getty Research Institute Catalogo Section Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali Remove constraint Catalogo Section: Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali Publication Year 1550 to 1599 Remove constraint Publication Year: <span class='from'>1550</span> to <span class='to'>1599</span>
Number of results to display per page

Search Results

1375. BALDINI Baccio, Discorso sopra la mascherata della genealogia degl’iddei de’ gentili mandata fuori dall’Eccell. e Illustrissimo Duca di Firenze, e di Siena il giorno 22 Febbraio 1565, Firenze 1565, presso i Giunti, in 8.
Questa è una delle meglio estese, e ordinate descrizioni d! spettacoli ricchi e grandiosi: libro raro e prezioso dal Poggiali attribuito a Buccio Baldini sull’asserzione di Paolo Mini scrittore contemporaneo e degno di fede.
Questa è una delle meglio estese, e ordinate descrizioni d! spettacoli ricchi e grandiosi: libro raro e prezioso dal Poggiali attribuito a Buccio Baldini sull’asserzione di Paolo Mini scrittore contemporaneo e degno di fede.
Show More MDXVI
1376. CAVALLERIE della città di Ferrara, che contengono il Castello di Gorgoferusa, il Monte di Feronia e il Tempio d’Amore. Fatti in Ferrara in occasione delle Nozze dei Duca Alfonso e della 234Regina Barbara d’Austria nel Carnevale del 1561, Ferrara 1566, in 4.
L’edizione è in bellissimi caratteri e le descrizioni contengono belle poesie, che servirono alle cantate e spettacoli in quella occasione.
L’edizione è in bellissimi caratteri e le descrizioni contengono belle poesie, che servirono alle cantate e spettacoli in quella occasione.
Show More MDLXVI
1384. DESCRIZIONE della pompa funerale fatta nelle esequie del Sereniss. Sig. Cosimo de’ Medici Gran Duca di Toscana nell’alma città di Fiorenza il giorno 18 Maggio dell’anno 1574, in 4, fig., presso i Giunti.
Non v’ è altra stampa fuori che il legno del frontespizio, a tergo di cui è un bel ritrattino di Cosimo: ma l’opuscolo è disteso con grande eleganza di tipi e di stile.
Non v’ è altra stampa fuori che il legno del frontespizio, a tergo di cui è un bel ritrattino di Cosimo: ma l’opuscolo è disteso con grande eleganza di tipi e di stile.
Show More MDLXXIV
1387. TORNEO fatto sotto il Castello d’Argio dai Signori Cavalieri Bolognesi il dì 9 febbraio, 1578, Bologna, per Girolamo Rossi, 1678, in 8. MDLXXIX
1388. GUALTEROTTI Raf., Feste nelle nozze del Serenissimo Francesco Medici G. Duca di Toscana e della Sereniss. sua consorte la Sig. Bianca Cappello, composte da M. Raffaello Gualterotti nuovamente ristampate, Firenze, Giunti, 1579, in 4.
Vi sono sedici tavole intagliate all’acqua forte e tirate in color vario, nella prima delle quali sta scritto: l’invenzione e disegni di queste ec. sono del sig. Raffaello Gualterotti,. ... Accursio Baldi e Bastiano Marsili.
Vi sono sedici tavole intagliate all’acqua forte e tirate in color vario, nella prima delle quali sta scritto: l’invenzione e disegni di queste ec. sono del sig. Raffaello Gualterotti,. ... Accursio Baldi e Bastiano Marsili.
Show More MDLXXXII
1394. De’ Rossi Bastiano, Descrizione del magnificentissimo apparato e de’ maravigliosi intermedii fatti per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze del Sig. D. Cesare d’ Este e la Sig. Donna Virginia Medici, Firenze, 1585, in 4.
L’esposizione e di Bastiano de’ Rossi diretta ad Alfonso di Este.
L’esposizione e di Bastiano de’ Rossi diretta ad Alfonso di Este.
Show More MDLXXXTI
1395. GUALTIERI Guido, Relazioni della venuta degli ambasciatori giapponesi a Roma sino alla partita di Lisbona colle accoglienze fatte loro da tutti i principi cristiani per dove sono passati, Roma 1586, in 8, ec., per Francesco Zanetti, raccolte da Guido Gualtieri.
Libretto contenente curiose notizie per ceremonie e costumanze.
Libretto contenente curiose notizie per ceremonie e costumanze.
Show More MDLXXXIX
1396. De Rossi Bast., Descrizione dell’apparato e degli intermedi fatti per la commedia rappresentata in Firenze nelle Nozze di Ferdinando Medici e Madama Cristina di Lorena, Gran Duchi di Toscana, Firenze, per Antonio Padovani, 1589, in 4, ec.
Bastiano de’ Rossi ne dedicò la descrizione ad Alfonso II di 238 Este. Bernardo Buontalenti diresse l’apparato e uomini sommi in lettere e in arti vi concorsero. Il libretto è stampato con grande eleganza.
Bastiano de’ Rossi ne dedicò la descrizione ad Alfonso II di 238 Este. Bernardo Buontalenti diresse l’apparato e uomini sommi in lettere e in arti vi concorsero. Il libretto è stampato con grande eleganza.
Show More MDLXXXIX
1399. FONTANA Publio, Il sontuoso apparato fatto dalla magnifica città di Brescia nel felice ritorno del Cardinale Morosini, con la sposizione dei sensi simbolici ivi contenuti, Brescia, presso Vincenzo Sabio, 1591, in fog. fig.
Monsig. Publio Fontana estese il testo: Giulio Todeschini architetto e Tommaso Buona pittore furono gli inventori degli apparati ed archi in 12 tavole rappresentati, non compresa quella del frontespizio.
Monsig. Publio Fontana estese il testo: Giulio Todeschini architetto e Tommaso Buona pittore furono gli inventori degli apparati ed archi in 12 tavole rappresentati, non compresa quella del frontespizio.
Show More MDXCIV