The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1850. BOCCHIIUS Achilles, Symbolicarum quaestionum de universo genere quas serio ludebat lib. V, Bononiae, in sedib. novae Academiae Bocchianae, 1555. Prima edizione stimata a cagione delle stampe di Giulio Bonasone, in 4, esemplare che era di Giovan Battista Pinelli.
Le tavole sono 151, compreso il primo simbolo in legno che rappresenta un teschio di Bove e il bel ritratto di Achille Bocchi, che è il simbolo secondo. Il volume comincia col frontespizio suddetto, il privilegio di Giulio III il catalogo degli autori citati, l’elenco dei motti colla divisione dell’opera, l’indice delle materie, le ommissioni e gli errori di stampa e alcuni versi greci e latini in onore dell’autore. In tutto i prolegomeni, sino al numero primo e alla lettera A del registro, sono 28 foglietti. E singolarmente da notarsi come indistintamente nella prima e nella seconda edizione trovinsi alcune tavole non logore, ma mal stampate, siccome accade in tutti i libri ed opere intagliate dal Bonasone. E qualche volta abbiamo osservato qualche esemplare meglio impresso nella seconda che nella prima edizione. È però duopo avere parecchi esemplari per poter sceglierne, col disfarli, uno che sia perfetto e degno d’ una scelta e ricca biblioteca ec.
Le tavole sono 151, compreso il primo simbolo in legno che rappresenta un teschio di Bove e il bel ritratto di Achille Bocchi, che è il simbolo secondo. Il volume comincia col frontespizio suddetto, il privilegio di Giulio III il catalogo degli autori citati, l’elenco dei motti colla divisione dell’opera, l’indice delle materie, le ommissioni e gli errori di stampa e alcuni versi greci e latini in onore dell’autore. In tutto i prolegomeni, sino al numero primo e alla lettera A del registro, sono 28 foglietti. E singolarmente da notarsi come indistintamente nella prima e nella seconda edizione trovinsi alcune tavole non logore, ma mal stampate, siccome accade in tutti i libri ed opere intagliate dal Bonasone. E qualche volta abbiamo osservato qualche esemplare meglio impresso nella seconda che nella prima edizione. È però duopo avere parecchi esemplari per poter sceglierne, col disfarli, uno che sia perfetto e degno d’ una scelta e ricca biblioteca ec.
Show More
1853. BOISSARDI Jani Jacobi Vesuntini, Emblematum liber a Theod. de Bry sculptor, Francofurti 1593, in 4, fig.
Fu Boissardo stesso che delineo originalmente gli emblemi, superiormente intagliati in 51 tavole oltre il frontespizio e il ritratto dell’autore.
Fu Boissardo stesso che delineo originalmente gli emblemi, superiormente intagliati in 51 tavole oltre il frontespizio e il ritratto dell’autore.
Show More
1886. EMBLEMATA anniversaria Academiae Althorphinae studiorum juventutis exercitandorum causa proposita et variorum orationibus exposita, Norimbergae 1597, in 4, fig.
Bella e dotta opera con 59 tavole d’emblemi e un bel frontespizio figurato.
Bella e dotta opera con 59 tavole d’emblemi e un bel frontespizio figurato.
Show More
1902. GIOVIO Paolo M. e Gabriello Simeoni Fior, Dialogo delle imprese militari ed amorose con un ragionamento di Mes. Lodovico Domenichi, Lione per Gugl. Rovilio, 1574, in 8, fig.
Elegantissimo libro col ritratto del Giovio e 135 stampe in legno del più elegante disegno ed esecuzione. Per le imprese del Giovio servirono le tavole dell’edizione precedente.
Elegantissimo libro col ritratto del Giovio e 135 stampe in legno del più elegante disegno ed esecuzione. Per le imprese del Giovio servirono le tavole dell’edizione precedente.
Show More 324
1903. GIOVIO Monsig. Paolo, Dialogo delle imprese militari ed amorose, Roma 1555, in 12.
1910. LANDI Costanzo Conte di Compiano, Lettera so 325 pra una impresa d’un pino, Milano, per Giovan Antonio degli Antonii, 1560, in 8.
Aggiuntavi altra lettera all’illustre Sig. Teodoro Conte di Sangiorgio e di Biandrà in risposta d’ una del detto signore, ivi ec.
Aggiuntavi altra lettera all’illustre Sig. Teodoro Conte di Sangiorgio e di Biandrà in risposta d’ una del detto signore, ivi ec.
Show More
1957. Simone Gabriele, Dialogo pio et speculativo con diverse sentenze latine e volgari, Lione, presso Guglielmo Rovillio, 1560, in 4, fig.
Con diverse medaglie, imprese e monumenti intagliati in legno collocati fra il testo.
Con diverse medaglie, imprese e monumenti intagliati in legno collocati fra il testo.
Show More