The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language French Remove constraint Language: French Catalogo Section Mitologia imagini sacre e costumi religiosi di diversi popoli Remove constraint Catalogo Section: Mitologia imagini sacre e costumi religiosi di diversi popoli
Number of results to display per page

Search Results

4705. GERBERON Gabriel, L’histoire de la robe sans 321 couture de nostre Seigneur J. Christ, Paris 1677, in 12.
Si deve osservare se avvi la stampa intagliata da Edelinck rappresentante la Vergine che tiene in mano la sacra veste. Libretto raro, ed elegante, ripieno di curiose notizie.
Si deve osservare se avvi la stampa intagliata da Edelinck rappresentante la Vergine che tiene in mano la sacra veste. Libretto raro, ed elegante, ripieno di curiose notizie.
Show More
4709. GIRARDET chanoine de Nozeroy, Nouveau systeme sur la mythologie, a Dijon 1788, in 4.
Questo orientalista, versatissimo specialmente nella lingua ebraica, tratta la materia sotto un aspetto diverso assai dai suoi predecessori.
Questo orientalista, versatissimo specialmente nella lingua ebraica, tratta la materia sotto un aspetto diverso assai dai suoi predecessori.
Show More
4714. HAGER Joseph, Panthéon chinois, ou paralelle entre le culte réligieux des grecs, et celui des chinois, Paris, in 4, avec une planche.
Opera dottissima stampata colla massima eleganza, e nella quale si prova come la China fosse anticamente da’ greci conosciuta con una gran tavola in foglio, che rappresenta una pagode cinese accuratamente intagliata.
Opera dottissima stampata colla massima eleganza, e nella quale si prova come la China fosse anticamente da’ greci conosciuta con una gran tavola in foglio, che rappresenta una pagode cinese accuratamente intagliata.
Show More
4721. MAROLLES M. l’abbé de Villeloin, Tableaux du temple des Muses réprésentant les vertus et le vices sur les plus illustres fables de l’antiquité, Paris 1655, I edizione.
Questo esemplare è preceduto dal ritratto di Marolles intagliato assai bene da N. Poilty. Poi viene il frontespizio figurato come è qui indicato: segue il bellissimo ritratto di Favereau da cui trasse Marolles l’opera sua, e vengono poi le 58 tavole intagliate con molta accuratezza da Bloemart e da’ suoi scolari, da Brebiette, e da altri.
Questo esemplare è preceduto dal ritratto di Marolles intagliato assai bene da N. Poilty. Poi viene il frontespizio figurato come è qui indicato: segue il bellissimo ritratto di Favereau da cui trasse Marolles l’opera sua, e vengono poi le 58 tavole intagliate con molta accuratezza da Bloemart e da’ suoi scolari, da Brebiette, e da altri.
Show More
4722. MAROLLES M. l’abbé de Villeloin, Tableaux du temple des Muses tirez du Cabinet de Feu M. Faverean, Amst. 1676, in 4, fig., 2 edizione.
Questa piccola edizione in quarto ornata di 58 tavole intagliate con molta finezza d’esecuzione è stampata con grande eleganza, ed è la seconda edizione pubblicata dall’autore dopo la prima originale delle figure. Il testo è prezioso per la quantità delle dottrine, esteso in 476 pagine. È singolare che sebbene quest’edizione sia la sola in cui lo autore fa pompa delle sue dottrine, non venga citata da de Bure, e da Brunet. Nell’edizione di Pickart accompagnata dal testo, e dalle note, non trovasi che un estratto di questo libro, ma molto succinto.
Questa piccola edizione in quarto ornata di 58 tavole intagliate con molta finezza d’esecuzione è stampata con grande eleganza, ed è la seconda edizione pubblicata dall’autore dopo la prima originale delle figure. Il testo è prezioso per la quantità delle dottrine, esteso in 476 pagine. È singolare che sebbene quest’edizione sia la sola in cui lo autore fa pompa delle sue dottrine, non venga citata da de Bure, e da Brunet. Nell’edizione di Pickart accompagnata dal testo, e dalle note, non trovasi che un estratto di questo libro, ma molto succinto.
Show More
4723. MAROLLES M. l’abbé de Villeloin, Le temple des Muses orné de LX tableaux ou sont reunis les événemens les plus rémarquables de l’antiquité fabuleuse dessinés et gravés par Bernard Pickart et autres habils maîtres, et accompagnés d’explications et de rémarques, Amst. 1733, in fol.
Bella edizione con testo ed illustrazioni tolte da quella in 4 del 1676, 3 edizione. Le posteriori del 1742, e 1749 non hanno pregio, poiché le tavole erano sensibilmente logorate ecc.
Bella edizione con testo ed illustrazioni tolte da quella in 4 del 1676, 3 edizione. Le posteriori del 1742, e 1749 non hanno pregio, poiché le tavole erano sensibilmente logorate ecc.
Show More
4724. MARTIN Jacob, Bénédictin de la congregation de S. Maur. La religion des gaulois tirée des plus pures sources de l’antiquité, ouvrage enrichi de figures en taille douce, Paris 1737, in 4, 2 vol.
Nel frontespizio l’autore però apparisce anonimo. In cin 324que libri è divisa tutta l’opera arricchita di 44 tavole incise dagli stessi artisti che lavorarono all’Antiquité expliquée di Montfaucon. Opera piena di preziosa erudizione.
Nel frontespizio l’autore però apparisce anonimo. In cin 324que libri è divisa tutta l’opera arricchita di 44 tavole incise dagli stessi artisti che lavorarono all’Antiquité expliquée di Montfaucon. Opera piena di preziosa erudizione.
Show More
4725. (MARTIN D. Jacques religieux benedictin), Explication de divers monuments singuliers, qui ont rapport à la réligion des plus anciens peuples, Paris 1739, in 4, fig.
Questo libro egualmente apparisce anonimo dal frontespizio ove il nome è taciuto. Innanzi è una tavola allegorica colla dedica dell’opera all’Accademia delle Iscrizioni e Belle Lettere, e il volume è ornato di monumenti diversi intagliati in rame.
Questo libro egualmente apparisce anonimo dal frontespizio ove il nome è taciuto. Innanzi è una tavola allegorica colla dedica dell’opera all’Accademia delle Iscrizioni e Belle Lettere, e il volume è ornato di monumenti diversi intagliati in rame.
Show More
4726. MERY, La théologie des peintres, sculpteurs, graveurs, et dessinateurs, où l’on explique les principes, et le veritables regles pour représenter les mistères, Paris 1765, in 12.
4728. MOLANO Jo., De historia S. S. imaginum et picturarum pro vero earum usu contra abusus lib. IV, 1594, in 8.
Elegante edizione di un’operetta che in questo genere può ritenersi fra le migliori.
Elegante edizione di un’operetta che in questo genere può ritenersi fra le migliori.
Show More