The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library Biblioteca Apostolica Vaticana Remove constraint Contributing Library: Biblioteca Apostolica Vaticana Digitized Version Available Microfiche Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche Language Italian Remove constraint Language: Italian Catalogo Section Architettura teatrale moderna Remove constraint Catalogo Section: Architettura teatrale moderna
Number of results to display per page

Search Results

751. BIBIENA Galli Antonio cavaliere, Pianta e spaccato del nuovo teatro di Bologna aperto nel 1763, Bol. In 4, fig. M. 7.
Si avverte che Antonio è il figlio del famoso architetto e prospettico Ferdinando. Con due grandissime tavole in rame.
Si avverte che Antonio è il figlio del famoso architetto e prospettico Ferdinando. Con due grandissime tavole in rame.
Show More
752. BIBIENA Galli Antonio cavaliere, Pianta e spaccato del nuovo teatro di Bologna offerto al C. Legnaci da Lorenzo Capponi, Bologna 1771, in fol. fig. Con 5 grandi tavole in rame e la facciata nei frontespizio. 141 — Aggiuntovi: I disegni del nuovo teatro de quattro cavalieri eretto in Pavia l’anno 1773, in fol. figurato.
Con tre tavole in rame e il frontespizio intagliato.
Con tre tavole in rame e il frontespizio intagliato.
Show More
753. CAMILLO Giulio Delminio, L’idea del teatro, Firenze, Torrentino, 1550, in 4, pic.
Elegante edizione e bellissimo esemplare, ove di tutta sorta di allegorie e significazioni si ragiona sotto questo specioso nome di Teatro.
Elegante edizione e bellissimo esemplare, ove di tutta sorta di allegorie e significazioni si ragiona sotto questo specioso nome di Teatro.
Show More
754. CAMILLO Giulio Delminio, Tutte le opere, nelle quali è compresa anche la sovraddetta del teatro, volumi due stampati, il primo nel 1563 il secondo 1565 in Vinegia per il Giolito in 12 legati in un solo volume.Aggiuntovi: in fine Leon B. Alberti, Concetti amorosi, ne’ quali sotto il nome di Hecatonfila si insegna la bella e ingegnosa arte d’amore con un dialogo intitolato Deifira, che ne mostra come si debbe fuggire il mal cominciato amore. Genova presso Ant. Bellone 1672.
755. CARINI Motta Fabbricio, Trattato sopra la struttura de’ teatri e scene, che a’ nostri giorni si costumano, Guastalla 1676, in fol. pic. fig. Con undici tavole intagliate in rame.
Se si potessero da un’opera somigliante escludere il buon gusto e la comodità, questa sarebbe da tenersi in qualche pregio: ma i difetti la vincono sulle bellezze e non serve che a tener memoria nella storia delle arti della bizzaria del gusto di quell’età.
Se si potessero da un’opera somigliante escludere il buon gusto e la comodità, questa sarebbe da tenersi in qualche pregio: ma i difetti la vincono sulle bellezze e non serve che a tener memoria nella storia delle arti della bizzaria del gusto di quell’età.
Show More
756. CHIARAMONTE Scipione, Delle scene e teatri, Cesena 1670, in 8, fig. opera postuma.
Con alcune figure dimostrative intagliate in legno. Quest’opera riguarda soltanto la parte prospettica.
Con alcune figure dimostrative intagliate in legno. Quest’opera riguarda soltanto la parte prospettica.
Show More
758. GIORGI Felice, Descrizione Isterica del teatro di Tor di Nona, Roma 1795, in 4, fig., M. 62.
Con 9 grandi tavole in rame intagliate da Tom. Piroli. In questa storia si trovano i disegni de’ precedenti teatri in quel 142 luogo, crollali avanti d’esser giunti al lor compimento. Vedi Tarquini.
Con 9 grandi tavole in rame intagliate da Tom. Piroli. In questa storia si trovano i disegni de’ precedenti teatri in quel 142 luogo, crollali avanti d’esser giunti al lor compimento. Vedi Tarquini.
Show More
760. LANDRIANI Paolo, Osservazioni sui difetti prodotti nei teatri dalla cattiva costruzione del palco scenico e su alcune inavvertenze nel dipingere le decorazioni, Milano 1815, in 4, fig. M. 66.
Con tre gran tavole in rame. Questo sommo prospettico teatrale tratta la materia con vera profondità di teorie e secondo le sue ottime pratiche.
Con tre gran tavole in rame. Questo sommo prospettico teatrale tratta la materia con vera profondità di teorie e secondo le sue ottime pratiche.
Show More
761. LAURISSO Tragiense (nome arcadico), De’ vizi e dei difetti del moderno teatro e del modo di correggerli ed emendarli. Ragionamenti sei, Roma 1753, in 4, fig.
L’opera è divisa in due parti trattata più da teologo, che da architetto, con tre tavole intagliate in rame al fine.
L’opera è divisa in due parti trattata più da teologo, che da architetto, con tre tavole intagliate in rame al fine.
Show More
762. LEVVIS Giacomo, Disegni originali d’architettura per case di città e di campagna con un progetto di un teatro pubblicati dall’autore in italiano e in inglese, in Londra nel 1780, in fol.
Opera di bella esecuzione con moltissime preziose invenzioni: sono la grandi tavole in foglio, tra le quali quattro sono consecrate al progetto d’un gran teatro per l’opera in Londra.
Opera di bella esecuzione con moltissime preziose invenzioni: sono la grandi tavole in foglio, tra le quali quattro sono consecrate al progetto d’un gran teatro per l’opera in Londra.
Show More