The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1131. ALDOVRANDI Carlo fil., Lettera intorno alla pittura al conte Carlo Verri, Bologna 1815, M. 99.
1141. BONI Onofrio, Cavaliere Onofrio. Lettera al chiarissimo sig. Abate Gaetano Marini, prefetto degli archivi segreti della S. Sede e primo custode della Biblioteca Vaticana sui tempi monopteri degli antichi e su qualche altro oggetto di Belle Arti, Firenze 1804, in 8. M. 31.
Con una tavola in principio.
Con una tavola in principio.
Show More
1148. CIAMPI Sebastiano, Lettera sull’interpretazione d’un verso di Dante nella Cantica XXIV, dell’Inferno e altre notizie sull’Oreficeria, Pistoia 1814, in 8, M. 34.
1149. CIAMPI Sebastiano, Lettera sopra tre medaglie etrusche in argento, Pisa 1813 fig. Con una tavola in fine M. 34.
1154. DRAGONI D. Antonio, Lettera sul dittico eburno de’ S. Martiri Teodoro ed Acacio esistente nel Museo Ponzoni di Cremona, Parma, Bodoni, 1810, in 4, figurato.
Splendida edizione colla tavola del dittico intagliata in rame ec.
Splendida edizione colla tavola del dittico intagliata in rame ec.
Show More 207
1163. LABUS Giovanni, Lettera sopra una colonna letterata di Maguzzano, Brescia 1812, in 8, M. 46.
1174. LETTERA di un architetto di S. Luca di Roma al Sig. G. G. de’ Rossi in occasione delle esequie e apparato pel Re Lodovico I, celebrate in Firenze li 30 Luglio 1803, in 8, fig., M. 31 e 46.
Con una tavola avanti il frontespizio.
Con una tavola avanti il frontespizio.
Show More
1175. LETTERE sopra l’apparato per l’esequie di S. M. Lodovico I, Re d’ Etruria celebrate in Firenze il 30 luglio 1803, in Augusta con permesso, in 8, M. 46.
Diatribe contro l’autore architetto degli apparati e macchine.
Diatribe contro l’autore architetto degli apparati e macchine.
Show More
1176. LETTERE di due dame italiane contro alcuni errori di criterio esposti in proposito di Venezia dal Sig. Chateaubriand, 1806 e 1807, in 8, Padova e Trieste.
1197. QUATREMERE, Lettres sur le prejudice qu’occasionneroient aux arts et à la Science, le deplacement des monumens de l’art de l’Italie etc. Nouvelle édition faite sur celle de Paris de 1796, Rome 1815, in 8, M. 96.