The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Matching copy Remove constraint Digitized Version Available: Matching copy Language Italian Remove constraint Language: Italian Topic Description and travel Remove constraint Topic: Description and travel Catalogo Section Guide Remove constraint Catalogo Section: Guide
Number of results to display per page

Search Results

4164. PASTA Andrea, Le pitture notabili di Bergamo, che sono esposte alla vista del pubblico: con alcuni avvertimenti intorno alla conservazione, e all’amorosa cura de’ quadri, Bergamo 1775, in 4.
Libro benissimo eseguito da un ottimo conoscitore.
Libro benissimo eseguito da un ottimo conoscitore.
Show More
4188. TARTAGLINI Domenico, Nuova descrizione dell’antichissima città di Cortona, Perugia 1700v, in 4 picc.
4212. GUALDO Priorato Galeazzo, Relazione della città di Fiorenza, e del Gran Ducato di Toscana sotto Ferdinando II, Colonia, presso Pietro de la Place, 1668, in 12.
4214. MIGLIORE Ferdinando Leopoldo, Firenze, città nobilissima illustrata. Prima, seconda, e terza parte del primo libro, Firenze 1684, in 4.
Quest’opera non venne mai proseguita più oltre, e sarebbe stata della più grande utilità, poiché ben incominciata, e derivata dalle migliori sorgenti.
Quest’opera non venne mai proseguita più oltre, e sarebbe stata della più grande utilità, poiché ben incominciata, e derivata dalle migliori sorgenti.
Show More
4225. RATTI Giuseppe, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, in pittura, scultura, e architettura, Genova 1766, in 8, fig.
4226. RATTI Giuseppe, La stessa nuovamente ampliata, e accresciuta dall’autore, Genova 1780, in 8, fig., vol. 2.
Sono in questa alcune tavole in rame, la pianta della città, e una carta topografica. Il Ratti espurgò da ogni difetto le guide preesistenti, e conosceva profondamente le arti, e le patrie preziosità.
Sono in questa alcune tavole in rame, la pianta della città, e una carta topografica. Il Ratti espurgò da ogni difetto le guide preesistenti, e conosceva profondamente le arti, e le patrie preziosità.
Show More
4231. GAUDENTI D. Antonio, Storia delle Santa Casa di Loreto, Loreto 1786, in 8, fig.
Sono in quest’opera cinque tavole in rame rappresentanti la pianta, e i lati della S. Cappella. I libri che illustrano questo Santuario dovendo servire all’oggetto più della devozione che dell’erudizione, non possono essere estesi con sana critica.
Sono in quest’opera cinque tavole in rame rappresentanti la pianta, e i lati della S. Cappella. I libri che illustrano questo Santuario dovendo servire all’oggetto più della devozione che dell’erudizione, non possono essere estesi con sana critica.
Show More
4233. MARCHIÒ Vincenzo, Il forestiero informato delle cose di Lucca, Lucca 1721, in 8.
4236. BIANCONI Carlo, Nuova guida di Milano per gli amanti delle belle arti, e delle sacre, e profane antichità milanesi, Milano 1787, in 12.
Nessuno era più passionato amatore delle arti di questo autore, che prese nondimeno troppi sbagli in quest’opera.
Nessuno era più passionato amatore delle arti di questo autore, che prese nondimeno troppi sbagli in quest’opera.
Show More
4242. LATTUADA Serviliano, Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in quella metropoli, Milano 1737 a 1738, in 8, fig., vol. 5.
Quest’opera è troppo voluminosa, e piena di inutilità, e scritta con poca critica. Le tavole sono a’ luoghi voluti dal testo.
Quest’opera è troppo voluminosa, e piena di inutilità, e scritta con poca critica. Le tavole sono a’ luoghi voluti dal testo.
Show More