The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

2724. ACAMI Giacomo, Dell’origine ed antichità della Zecca Pontificia. Dissertazione, fig., Roma 1752, in 4, M. 4.
Con tre tavole di monete intagliate in legno
Con tre tavole di monete intagliate in legno
Show More.
2730. ALDINI Gioseff’Antonio, Instituzioni litografiche, Cesena 1775, in 8.
Questo lavoro è composto per le scuole elementari con metodo e chiarezza.
Questo lavoro è composto per le scuole elementari con metodo e chiarezza.
Show More
2763. BELLINI Vincentii, Dell’antica lira ferrarese di Marchesini, detta comunemente Marchesana: dissertazione, Ferrara 1754, in 4.
Opere dottissime, le cui tavole intagliate in legno sono inserite fra il testo.
Opere dottissime, le cui tavole intagliate in legno sono inserite fra il testo.
Show More
2770. BERTI Alessandro Pompeo, La scienza delle medaglie antiche e moderne. Nuova edizione con annotazioni storiche e critiche. Tradotto dal francese, Venezia 1755, 2 vol., in 12, fig.
Quest’opera fu scritta dal p. Joubert, alla quale il barone Brimard fece una serie di annotazioni storiche e critiche. Il padre Berti tradusse il tutto e pubblicò i due volumetti colle rispettive medaglie. Questo è un corso di numismatica elementare.
Quest’opera fu scritta dal p. Joubert, alla quale il barone Brimard fece una serie di annotazioni storiche e critiche. Il padre Berti tradusse il tutto e pubblicò i due volumetti colle rispettive medaglie. Questo è un corso di numismatica elementare.
Show More
2775. BOCCHI Francesco Girolamo, Dissertazione sopra un antico sigillo di Adria esistente nel Museo Borgiano, Adria 1799, in 4, fig., M. 11.
2783. BOSSI Luigi, Spiegazione di una raccolta di gemme incise dagli antichi, Milano 1795, in 8, fig., vol. 1.
Opera povera di tavole e ricchissima d’illustrazioni. Sonovi 488 p. di testo e sette tavole: viene annunciata come un volume primo, cosicché sembra che l’autore contasse di pubblicarne alcuni altri.
Opera povera di tavole e ricchissima d’illustrazioni. Sonovi 488 p. di testo e sette tavole: viene annunciata come un volume primo, cosicché sembra che l’autore contasse di pubblicarne alcuni altri.
Show More
2785. BRACCI Domenico Augusto, Memorie degli antiche Incisori che scolpirono i loro nomi in gemme 49 e cammei, Firenze 1784, vol. 2, in fol., italiano e latino.
Questo benemerito e infaticabile autore imprese un’opera che avrebbe abbisognato di maggior assistenza per eseguirla con più gusto. Non cessa però d’esser utile e ben fatta; e quando le incisioni fossero trattate con più grazia e vi fosse qualche poco di più critica e minor prolissità nel testo, potrebbe tenersi in massimo pregio. Le tavole delle gemme sono 114 e 46 quelle degli altri monumenti.
Questo benemerito e infaticabile autore imprese un’opera che avrebbe abbisognato di maggior assistenza per eseguirla con più gusto. Non cessa però d’esser utile e ben fatta; e quando le incisioni fossero trattate con più grazia e vi fosse qualche poco di più critica e minor prolissità nel testo, potrebbe tenersi in massimo pregio. Le tavole delle gemme sono 114 e 46 quelle degli altri monumenti.
Show More
2787. Brocchieri Pier Maria, Osservazioni sopra alcune monete consolari, Bologna 1762, in 4, fig., M. 20.
In fine è una tavola con 28 monete intagliate.
In fine è una tavola con 28 monete intagliate.
Show More
2788. BRUNACCI Giovanni Monete tre Estensi illustrate, Padova 1763, in 4, fig., M. 17.
Stampate sulle pagine del testo.
Stampate sulle pagine del testo.
Show More
2795. CASSINI Joan. Mariae, Vedi Passeri.