The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Microfiche Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche Topic Kings and rulers Remove constraint Topic: Kings and rulers Catalogo Section Biblie figurate vite istoriate Remove constraint Catalogo Section: Biblie figurate vite istoriate
Number of results to display per page

Search Results

1980. ALBIZII Ant. principum christianorum, Stemmata collectacum brevibus eiusdem adnotat. opera et impensis Dominici Custodis seri incisa, Aug. Vind. 1612, editio 2 nunc auctior et emendatiors.
Sonovi 46 tavole oltre il frontespizio figurato e molte vignette. Col ritratto dell’autore in principio.
Sonovi 46 tavole oltre il frontespizio figurato e molte vignette. Col ritratto dell’autore in principio.
Show More
1984. ATRIUM heroicum caesarum, regum, aliorumque summatum, ac procerurn qui intra proximum saeculum vixere aut hodie supersunt. Partes IV, uno volumine , calcografo et editore Dom. Custode, Aug. Vindel. 1600 al 1602. I pars constat imag. 72; II imag. 31; III. Imag. 40; IV imag. 33.
Bellissimo esemplare ove i ritratti di prima freschezza rendono una ragione precisa del merito di quest’intagliatore e de’ suoi figli ed allievi, che lavorarono in questa bella ed ampia raccolta.
Bellissimo esemplare ove i ritratti di prima freschezza rendono una ragione precisa del merito di quest’intagliatore e de’ suoi figli ed allievi, che lavorarono in questa bella ed ampia raccolta.
Show More 337
1997. BOISSARDI Jani Jacobi, Veri ritratti degl’imperatori turchi e principi persiani da Osmano fino a Maometto II, estratti dalle medaglie col ristretto delle loro vite in versi di Giorgio Greblinger, Francf., per Gio. Amon, 1648.
Sono le tavole stesse del precedente.
Sono le tavole stesse del precedente.
Show More
2019. DARET Pierre; Tableaux historiques ou sont gravés les illustres Franois et etrangeres remarquables par leur naissance, fortune, doctrine, pitié etc., Paris 1652.
Una Fama volante suonando porta nello stendardo attaccato alla tromba il suddetto frontespizio: segue poi una bellissima stampa istoriata: Daret inv. et caelavit 1654: indi la dedica alla Duchessa di Chevreuse intagliata in rame; segue un avviso ai lettori parimenti intagliato, indi una tavola per intelligenza del Blasone; dopo di che veggonsi 101 ritratti sotto de quali stanno con brevi narrazioni gli estratti delle memorie principali a ciascun personaggio relative.
Una Fama volante suonando porta nello stendardo attaccato alla tromba il suddetto frontespizio: segue poi una bellissima stampa istoriata: Daret inv. et caelavit 1654: indi la dedica alla Duchessa di Chevreuse intagliata in rame; segue un avviso ai lettori parimenti intagliato, indi una tavola per intelligenza del Blasone; dopo di che veggonsi 101 ritratti sotto de quali stanno con brevi narrazioni gli estratti delle memorie principali a ciascun personaggio relative.
Show More
2021. DOINO Canarino, Ritratti de’ serenissimi Principi di Este Signori di Ferrara con l’aggiunta dei loro fatti più memorabili ridotti in sommario dal Sig. Ant; Cartola, dedicati al Seren. Alfonso IV Principe di Modena, Ferrara, per Francesco Suzzi 1641, in 4, fig.
Questo libretto i dice eximiae raritatis nell’analecta letteraria 346 de libris rarioribus stampata a Lipsia nel 1750 a pag. 214. L’opera si presenta umilmente con tipi infelici, e mediocri tavole intagliate all’acqua forte. La progenie estense ai trova intagliata a due figure per tavola in 13 tav. cominciando da Almerico I, Marchese di Ferrara sino a Cesare I che cesse al Papa li stati senza difenderli, ritirandosi a Modena e facendosi cappuccino. La rarità consisterà forse nel testo unito alle tavole, giacché noi possediamo altri due esemplari completi di questa serie, ma senza il testo.
Questo libretto i dice eximiae raritatis nell’analecta letteraria 346 de libris rarioribus stampata a Lipsia nel 1750 a pag. 214. L’opera si presenta umilmente con tipi infelici, e mediocri tavole intagliate all’acqua forte. La progenie estense ai trova intagliata a due figure per tavola in 13 tav. cominciando da Almerico I, Marchese di Ferrara sino a Cesare I che cesse al Papa li stati senza difenderli, ritirandosi a Modena e facendosi cappuccino. La rarità consisterà forse nel testo unito alle tavole, giacché noi possediamo altri due esemplari completi di questa serie, ma senza il testo.
Show More
2025. Effigie naturali dei maggior prencipi et più valorosi capitani di questa età con l’arme loro raccolte et con diligentia poste in luce da Andrea Vaccaro, Roma 1599, in 4. 32 tavole.
In questo volumetto sono riprodotti molti rami di G.B. Franco, oltre diversi che appartengono ad altri intagliatori, come può vedersi non solo dallo stile, ma dalle marche. Libretto ove sta qualche singolare effigie.
In questo volumetto sono riprodotti molti rami di G.B. Franco, oltre diversi che appartengono ad altri intagliatori, come può vedersi non solo dallo stile, ma dalle marche. Libretto ove sta qualche singolare effigie.
Show More
2077. PALAZZI Monsig. Giovanni, Aquila Romana, ovvero Monarchia Occidentale da Carlo Magno sino a Leopoldo Primo colle effigie e i geroglifici, e le allegorie dell’autore, Venezia 1679, in fol.
Sono 42 tavole. Opera al disotto della mediocrità quando la stravaganza non abbia un pregio. Il plagiario inventore delle tavole copiò il martirio di S. Pietro Domenicano dipinto da Tiziano per trasmutarvi l’uccisione di Alberto I Imperatore XXXI d’Occidente.
Sono 42 tavole. Opera al disotto della mediocrità quando la stravaganza non abbia un pregio. Il plagiario inventore delle tavole copiò il martirio di S. Pietro Domenicano dipinto da Tiziano per trasmutarvi l’uccisione di Alberto I Imperatore XXXI d’Occidente.
Show More
2088. PRINCIPUM et Regum Poloniae imagines ad vivum expressae, Coloniae Agrippinae, 1694, in fol. pic. — Adjecta: Series numismatica principum electorum Palatinorum, Manhemii 1772.
Quarantatré effigie compongono la serie prima e cinque tavole che comprendono 26 medaglioni coi rovesci, formano la seconda.
Quarantatré effigie compongono la serie prima e cinque tavole che comprendono 26 medaglioni coi rovesci, formano la seconda.
Show More
2096. RITRATTI degl’Imperatori Turchi e Principi Persiani descritti da Giorgio Greblinger, alias Lo Seladon di Ratisbona, Francfort. 1648.
Questi non sono altro che i ritratti di Boissardo pubblicati nelle sue vite Sultanornm.
Questi non sono altro che i ritratti di Boissardo pubblicati nelle sue vite Sultanornm.
Show More
2107. SERIE cronologica dei re di Francia da Faramondo sino ad Enrico III in 4, 62 ritratti, Venezia.
Questi o sono intagliati da F. Franco, o piuttosto da alcuno che lo ha preceduto: si trova nelle poche righe intagliate a piedi di ciascun ritratto la vita in iscorcio dei personaggi 363 e si riconosce l’epoca in cui fu finita la serie, mentre in quello d’Enrico III sono queste parole ove sin d’hora, che siamo del 1588 è quasi ec.
Questi o sono intagliati da F. Franco, o piuttosto da alcuno che lo ha preceduto: si trova nelle poche righe intagliate a piedi di ciascun ritratto la vita in iscorcio dei personaggi 363 e si riconosce l’epoca in cui fu finita la serie, mentre in quello d’Enrico III sono queste parole ove sin d’hora, che siamo del 1588 è quasi ec.
Show More