The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

2761. BELLEY M. l’abbé, Remarques sur les pierres gravées du cabinet de M. le Duc d’Orleans, 1758, in 4, fig., M. 77.
Con una tavola nel principio.
Con una tavola nel principio.
Show More
2770. BERTI Alessandro Pompeo, La scienza delle medaglie antiche e moderne. Nuova edizione con annotazioni storiche e critiche. Tradotto dal francese, Venezia 1755, 2 vol., in 12, fig.
Quest’opera fu scritta dal p. Joubert, alla quale il barone Brimard fece una serie di annotazioni storiche e critiche. Il padre Berti tradusse il tutto e pubblicò i due volumetti colle rispettive medaglie. Questo è un corso di numismatica elementare.
Quest’opera fu scritta dal p. Joubert, alla quale il barone Brimard fece una serie di annotazioni storiche e critiche. Il padre Berti tradusse il tutto e pubblicò i due volumetti colle rispettive medaglie. Questo è un corso di numismatica elementare.
Show More
2811. CORSINI Eduardi, Dissertatio in qua dubia adversus Minnisari regis Nummum diluuntur, Romae 1757, in 4, M. 13.
2812. CORSINI Eduardi, Epistola in Gotarzis Parthiae regis Nummum, qui hactenus ineditus explicatur, Romae 1757, in 4, M. 13.
Nel frontespizio di amendue gli opuscoli sono le medaglie intagliate.
Nel frontespizio di amendue gli opuscoli sono le medaglie intagliate.
Show More
2824. DUFRESNE Caroli D. Du-Cange, De imperatorum Costantinopolitanorum seu inferioris aevi numismatibus dissertatio, Romae 1755, in 4, fig., M. 24.
Con undici tavole di monumenti al fine non compresa la gemma grande del frontespizio e qualche altra stampa fra il testo.
Con undici tavole di monumenti al fine non compresa la gemma grande del frontespizio e qualche altra stampa fra il testo.
Show More
2839. FICORONI Francisci, Gemmae antiquae litteratae, aliaeque rariores. Accesserunt vetera monumenta ejusdem aetate reperta, omnia collecta, et illustrata a Nicolao Galetti, Romae 1757, in 4, fig.
Con undici tavole intagliate in rame.
Con undici tavole intagliate in rame.
Show More
2850. FROELICH Erasmi, Notitia elementaris numismatum antiquorum illorum, quae Urbium liberarum, regum, et principum, ac personarum illustrium appellantur, Viennae 1758, in 4, fig.
In fine a questo vol. sono 20 tav. intagliate in rame. Tutte le opere di questo numismatico si sono tenute in pregio, 59 finché le più moderne hanno illustrata la scienza maggiormente. Ciò, che principalmente indispose contro la profondità del sapere di questo dotto, fu lo sbaglio grossolano in cui cade presentando alla testa delle medaglie di Alessandro le principali azioni di lui copiate dalle storie dipinte da Le Brun e annunciandole come antiche. Questo incontrasi in un’opera intitolata Annales regum et rerum Syriae. Viennae 1744 in fol
In fine a questo vol. sono 20 tav. intagliate in rame. Tutte le opere di questo numismatico si sono tenute in pregio, 59 finché le più moderne hanno illustrata la scienza maggiormente. Ciò, che principalmente indispose contro la profondità del sapere di questo dotto, fu lo sbaglio grossolano in cui cade presentando alla testa delle medaglie di Alessandro le principali azioni di lui copiate dalle storie dipinte da Le Brun e annunciandole come antiche. Questo incontrasi in un’opera intitolata Annales regum et rerum Syriae. Viennae 1744 in fol
Show More.
2854. GARAMPI Giuseppe, Illustrazione d’un antico sigillo della Garfagnana, Roma 1759, in 4, fig., M. 26.
Nel frontespizio è il sigillo e in fine sono 4 tavole in rame. Quest’opera è ripiena d’erudizione e di critica
Nel frontespizio è il sigillo e in fine sono 4 tavole in rame. Quest’opera è ripiena d’erudizione e di critica
Show More.
3004. SIRIES Louis, Catalogue des pierres gravées par lui-même, Florence 1757, in 4, fig.
Cento sessanta otto pietre incise da questo intagliatore sono descritte e le sei grandi tavole al fine del libro non presentano che la varia grandezza e non il disegno dei soggetti descritti.
Cento sessanta otto pietre incise da questo intagliatore sono descritte e le sei grandi tavole al fine del libro non presentano che la varia grandezza e non il disegno dei soggetti descritti.
Show More
3017. STOSCH Philippe (Bar de), Lettera sopra una medaglia nuovamente scoperta di Carino imperatore e Magna Urbica Augusta sua consorte, Firenze 1755, in 4, fig., M. 13.
Le due medaglie sono egregiamente intagliate nel frontespizio.
Le due medaglie sono egregiamente intagliate nel frontespizio.
Show More