The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

3709. FABRETTI Raphaelis, Jasithei ad Grunnovium apologema in ejusque Titilivitia, sive somnia de Tito Livio, animadversiones, Neapoli 1686, in 4, M. 94.
Due foglietti di minuta stampa precedono questo libro, ed istruiscono il lettore che si tratta d’una controversia vivace, e scherzosa, anzi pungente in cui il Fabretti autore di quest’apologema attacca il Gronovio per avere egli con censura plebea ed incivile (stampata in Leida nel 1684) attaccato l’opera de aquis et acquaeductibus intitolandola Responsio ad cavillationes Raph. Fabretti. Per ciò l’autore si crede in diritto di clamorosa vendetta e cominciò dall’ingiurioso scherzo mutando il nome Gronovio in Grunnovio per alludere al grugnire del porco. Questi due foglietti aggiunti sono estesi da fra Biagio Magno filosofo e matematico della R. di Svezia, Napoli per Novello de Bonis 1686. L’apologema si estende a 150 pagine compresavi la tavola delle materie, ed è interessantissimo libro.
Due foglietti di minuta stampa precedono questo libro, ed istruiscono il lettore che si tratta d’una controversia vivace, e scherzosa, anzi pungente in cui il Fabretti autore di quest’apologema attacca il Gronovio per avere egli con censura plebea ed incivile (stampata in Leida nel 1684) attaccato l’opera de aquis et acquaeductibus intitolandola Responsio ad cavillationes Raph. Fabretti. Per ciò l’autore si crede in diritto di clamorosa vendetta e cominciò dall’ingiurioso scherzo mutando il nome Gronovio in Grunnovio per alludere al grugnire del porco. Questi due foglietti aggiunti sono estesi da fra Biagio Magno filosofo e matematico della R. di Svezia, Napoli per Novello de Bonis 1686. L’apologema si estende a 150 pagine compresavi la tavola delle materie, ed è interessantissimo libro.
Show More
3731. FONTANA Carlo cav. architetto, Il tempio Vaticano, e sua origine, descritto. Opera divisa in sette libri, colla versione latina a fronte del testo, di Giovan Giuseppe Bonnerüe de S. Romain, Roma 1694, in fol., fig.
Questa grande, e magnifica opera divisa con bella ordinanza, e ricca di numerose, e grandi tavole di bel disegno, e nitido intaglio, per opera di Alessandro Specchi che incideva assai bene le cose di questo genere, è la più completa che abbiasi intorno la storia, e la costruzione di questo sommo 193 edificio. L’edizione non poteva essere più nobile, ed accurata.
Questa grande, e magnifica opera divisa con bella ordinanza, e ricca di numerose, e grandi tavole di bel disegno, e nitido intaglio, per opera di Alessandro Specchi che incideva assai bene le cose di questo genere, è la più completa che abbiasi intorno la storia, e la costruzione di questo sommo 193 edificio. L’edizione non poteva essere più nobile, ed accurata.
Show More
3792. MEYER Cornelio ingegnere olandese, L’arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del Tevere, divisa in tre parti, Roma 1685.
Con nuovi ritrovamenti di varie meccaniche divise in due parti. Roma 1696, in fol., fig., seconda edizione.
Con nuovi ritrovamenti di varie meccaniche divise in due parti. Roma 1696, in fol., fig., seconda edizione.
Show More 202