The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

397. AMICHEVOLI Costanzo, Architettura civile ridotta a metodo facile e breve, Terni 1670, in 4, fig.
Prende l’autore le proporzioni dal Vignola. Vi unisce alcune buone osservazioni pratiche. L’edizione in merito di tipi e delle tavole in legno sparse fra il testo ha la fisonomia del paese dove è stampata. Quest’opera fu scritta dal P. Francesco Eschinardi.
Prende l’autore le proporzioni dal Vignola. Vi unisce alcune buone osservazioni pratiche. L’edizione in merito di tipi e delle tavole in legno sparse fra il testo ha la fisonomia del paese dove è stampata. Quest’opera fu scritta dal P. Francesco Eschinardi.
Show More
461. CAPRA Alessandro architetto e cittadino cremonese, La nuova architettura famigliare, Bologna 1678, in 4, fig.
Prima edizione con molte tavole intagliate in legno fra il testo.
Prima edizione con molte tavole intagliate in legno fra il testo.
Show More
525. GUARINI Padre D. Guarino, Disegni d’architettura civile ed ecclesiastica, Torino 1668, in fol. fig.
Un avviso al lettore indica che, essendo morto il padre Guarino avanti che potessero pubblicarsi le sue opere d’architettura, il pubblico, (o lo stampatore) era così impaziente di farne noti i disegni, che si diedero alla luce separati dal testo. Le medesime tavole servirono all’opera dell’Architettura civile.
Un avviso al lettore indica che, essendo morto il padre Guarino avanti che potessero pubblicarsi le sue opere d’architettura, il pubblico, (o lo stampatore) era così impaziente di farne noti i disegni, che si diedero alla luce separati dal testo. Le medesime tavole servirono all’opera dell’Architettura civile.
Show More
571. MONTANO Giovan Battista milanese, Architettura con diversi ornamenti cavati dall’antico, Roma 1684, in fol. fig., presso Giovan Giacomo de’ Rossi.
Questa è una ristampa dell’edizione originale precedente cui il de’ Rossi aggiunse due figure nel fine: esemplare in carta distinta. Quest’opera con frontespizio figurato e col ritratto dell’autore è composta da 42 tavole con una quantità di preziosi e scelti fragmenti della buona architettura.
Questa è una ristampa dell’edizione originale precedente cui il de’ Rossi aggiunse due figure nel fine: esemplare in carta distinta. Quest’opera con frontespizio figurato e col ritratto dell’autore è composta da 42 tavole con una quantità di preziosi e scelti fragmenti della buona architettura.
Show More
589. OSIO Carlo Cesare, Architettura civile dimostrativamente proporzionata ed accresciuta col ritrovamento d’un nuovo strumento angolare per stabilire le sagome in ogni loro necessario contorno, Milano 1661, in fol. fig.
Col ritratto dell’autore disegnato da Cesare dai fiori, intagliato da Giovan Battista Bonacina, assai bello. Opera in cui si com106plicano le cose più facili in una quantità di inutili insegnamenti.
Col ritratto dell’autore disegnato da Cesare dai fiori, intagliato da Giovan Battista Bonacina, assai bello. Opera in cui si com106plicano le cose più facili in una quantità di inutili insegnamenti.
Show More
641. RUSCONI Giovanni Antonio, Lo stesso nuovamente ristampato e accresciuto della pratica degli orologi solari, Venezia 1660, appresso Niccolini.
Il merito singolare di questa pregiatissima operetta consiste nelle tavole intagliate in legno con infinito gusto. L’edizione del Giolito ha il sommo avvantaggio della freschezza delle stampe.
Il merito singolare di questa pregiatissima operetta consiste nelle tavole intagliate in legno con infinito gusto. L’edizione del Giolito ha il sommo avvantaggio della freschezza delle stampe.
Show More
652. SCAMOZZI, Idea dell’architettura universale ec., in Piazzola 1687, in fol. fig.
Le tavole sono le stesse in numero che nella prima edizione, ma ricopiate e d’inferiore esecuzione. È da notarsi che davanti il frontespizio intagliato fu collocata la prima carta figurata col ritratto dell’autore sulla cui lamina leggesi scritto dedicata al Cardinal Panfili, la qual carta è un’ addizionale fatta posteriormente all’epoca di questa prima ristampa, mentre nel testo e nel frontespizio impresso coi tipi trovasi la prima dedica all’arciduca Massimiliano e la dedica al Cardinal Panfili non fu fatta che sulla terza edizione. Probabilmente questo foglio fu aggiunto assai dopo, per ornare con ciò anche questi esemplari del ritratto dell’autore.
Le tavole sono le stesse in numero che nella prima edizione, ma ricopiate e d’inferiore esecuzione. È da notarsi che davanti il frontespizio intagliato fu collocata la prima carta figurata col ritratto dell’autore sulla cui lamina leggesi scritto dedicata al Cardinal Panfili, la qual carta è un’ addizionale fatta posteriormente all’epoca di questa prima ristampa, mentre nel testo e nel frontespizio impresso coi tipi trovasi la prima dedica all’arciduca Massimiliano e la dedica al Cardinal Panfili non fu fatta che sulla terza edizione. Probabilmente questo foglio fu aggiunto assai dopo, per ornare con ciò anche questi esemplari del ritratto dell’autore.
Show More
653. SCAMOZZI, L’architettura universale di nuovo ristampata con vari disegni in rame, Venezia 1694, in fol. fig., presso Girolamo Albrizzi.
Questa è precisamente l’edizione che fu intitolata al Cardinal Panfilio coi rami dell’edizione di Piazzola, li quali non sono in alcun modo da compararsi a quelli della prima edizione. Di queste due ristampe e di questa ultima in ispecie pochi bibliografi ne hanno contezza.
Questa è precisamente l’edizione che fu intitolata al Cardinal Panfilio coi rami dell’edizione di Piazzola, li quali non sono in alcun modo da compararsi a quelli della prima edizione. Di queste due ristampe e di questa ultima in ispecie pochi bibliografi ne hanno contezza.
Show More
688. VIOLA Zanini, La stessa. Aggiuntovi: il modo di levare il fumo alli camini sì fatti, come da farsi, da Andrea Minorelli perito pubblico della città di Padova, Pad. 1677, in 4, fig.
Le tavole di questa ristampa sono le medesime che nella prima edizione, aggiunta soltanto una tavola di caolini
Le tavole di questa ristampa sono le medesime che nella prima edizione, aggiunta soltanto una tavola di caolini
Show More.
755. CARINI Motta Fabbricio, Trattato sopra la struttura de’ teatri e scene, che a’ nostri giorni si costumano, Guastalla 1676, in fol. pic. fig. Con undici tavole intagliate in rame.
Se si potessero da un’opera somigliante escludere il buon gusto e la comodità, questa sarebbe da tenersi in qualche pregio: ma i difetti la vincono sulle bellezze e non serve che a tener memoria nella storia delle arti della bizzaria del gusto di quell’età.
Se si potessero da un’opera somigliante escludere il buon gusto e la comodità, questa sarebbe da tenersi in qualche pregio: ma i difetti la vincono sulle bellezze e non serve che a tener memoria nella storia delle arti della bizzaria del gusto di quell’età.
Show More