The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

560. MARQUEZ D. Pietro Gias., Dell’ordine dorico, Ricerche dedicate all’Accademia di Saragozza, Roma 1803, in 8, fig.
Con 10 tavole in rame. Operetta piena di avvertimenti giudiziosi, fondata sui principi dell’arte specialmente teorici.
Con 10 tavole in rame. Operetta piena di avvertimenti giudiziosi, fondata sui principi dell’arte specialmente teorici.
Show More
576. NAPIONE di Cocconnato, Conte, Monumenti dell’architettura antica, vol. 3, in 8, Pisa, presso Niccolo Capurro, 1820.
Sono 34 lettere sull’architettura romana, sulla greca, sull’egizia. Il terzo volume termina con varie osservazioni sull’origine delle stampe delle figure in legno ed in rame. Opera pubblicata ai primi di questo anno 1821.
Sono 34 lettere sull’architettura romana, sulla greca, sull’egizia. Il terzo volume termina con varie osservazioni sull’origine delle stampe delle figure in legno ed in rame. Opera pubblicata ai primi di questo anno 1821.
Show More
741. M. VITRUVIO Pollio, ARCHITETTURA di Vitruvio Pollione. Libri X restituiti nell’italiana lingua da Baldassare Orsini vol. 2 legati in un tomo, Perugia 1802, in 8, fig.
3839. PIROLI Tommaso, Gli edifici antichi di Roma ricercati nelle loro piante, e restituiti alla pristina 212 magnificenza secondo Palladio, Desgodetz, ed altri più recenti, coll’aggiunta di qualche moderna fabbrica, tavole 82, Roma, in 4.
Sebbene le dimensioni degli edifici siano in piccola proporzione, sono nondimeno assai belle e precise le incisioni.
Sebbene le dimensioni degli edifici siano in piccola proporzione, sono nondimeno assai belle e precise le incisioni.
Show More
3894. VALADIER Giuseppe e Feoli Vincenzo, Raccolta delle più insigni fabbriche di Roma antica, e sue adjacenze misurate, e dichiarate dall’architetto Giuseppe Valadier, illustrate con iscrizioni antiquarie da Filip 222 po Aurelio Visconti, ed incise da Vincenzo Feoli, Roma, da’ torchi di Girolamo de’ Romanis, 1810, in fol., fig. Non ne sono fin’ora usciti che quattro quaderni. È da sperarsi che i nostri nipoti possano ammirare il compimento di un’opera che deve ritenersi fra le migliori che illustrano i monumenti dell’antica Roma.