The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Italian Remove constraint Language: Italian Topic Italy Remove constraint Topic: Italy Topic Numismatics Remove constraint Topic: Numismatics Catalogo Section Numismatica e pietre intagliate Remove constraint Catalogo Section: Numismatica e pietre intagliate
Number of results to display per page

Search Results

2763. BELLINI Vincentii, Dell’antica lira ferrarese di Marchesini, detta comunemente Marchesana: dissertazione, Ferrara 1754, in 4.
Opere dottissime, le cui tavole intagliate in legno sono inserite fra il testo.
Opere dottissime, le cui tavole intagliate in legno sono inserite fra il testo.
Show More
2818. DANIELE Francesco, Monete antiche di Capua con alcune brevi osservazioni, Napoli 1802, in 4, fig.
Le copiose monete intagliate e stampate fra il testo della opera sono eseguite con estrema accuratezza. In fine è un discorso sul culto di Giove, di Diana e di Ercole presso i campani e un commentario del Mazzocchi sulla legge Pagana dell’agro ercolanense.
Le copiose monete intagliate e stampate fra il testo della opera sono eseguite con estrema accuratezza. In fine è un discorso sul culto di Giove, di Diana e di Ercole presso i campani e un commentario del Mazzocchi sulla legge Pagana dell’agro ercolanense.
Show More
2852. GAETANI Cesare della Torre, Piombi antichi mercantili. Dissertazione, che serve di appendice ai piombi antichi del Ficoroni, 1775, in 8, fig., M. 60.
Con due grandi tavole intagliate in rame
Con due grandi tavole intagliate in rame
Show More.
2857. GIOVANELLI Benedetto, Intorno all’antica zecca trentina e a due monumenti, lettere tre, Trento 1812, in 8, fig.
Le figure sono tutte collocate a’ luoghi richiamati dal testo, o stampate nelle pagine del testo medesimo
Le figure sono tutte collocate a’ luoghi richiamati dal testo, o stampate nelle pagine del testo medesimo
Show More.
2923. La SACRA MEDAGLIA. Moneta d’oro del pio imperatore Tiberio Anicio Costantino privilegiata da Sisto V che si espone nel tempio di S. Alessandro, Milano 1694, in 12, M. 73.
A carte dieci trovasi fra il testo riportata la medaglia.
A carte dieci trovasi fra il testo riportata la medaglia.
Show More
2937. MUSAEUM Mazzucchellianum, seu numismata virorum doctrina prestantium quae apud Jo. M. Com. Mazzucchellum Brixiae servantur, a Petro Anto 73 nio de comitibus Gaetanis Brixiano edita, atque illustrata, Venetiis 1761, vol. 2, in fol., fig.
Opera forse l’unica che possa dirsi consecrata a questo importantissimo oggetto della storia, cui se fossero aggiunti gli avvertimenti opportuni per l’arte potrebbe ritenersi come utilissima sotto ogni aspetto. È stampata in colonna latino e italiano con 200 tavole. Al nostro esemplare sono aggiunte 16 lettere autografe dell’autore relative al suo museo mentre era occupato di questo lavoro, dirette ad alcuni letterati di Italia.
Opera forse l’unica che possa dirsi consecrata a questo importantissimo oggetto della storia, cui se fossero aggiunti gli avvertimenti opportuni per l’arte potrebbe ritenersi come utilissima sotto ogni aspetto. È stampata in colonna latino e italiano con 200 tavole. Al nostro esemplare sono aggiunte 16 lettere autografe dell’autore relative al suo museo mentre era occupato di questo lavoro, dirette ad alcuni letterati di Italia.
Show More
2973. PINTII Josephi Antonii, De nummis Ravennatibus, dissertatio singularis, Venetiis 1750, in 4, fig., M. 39.
Con cinque tavole intagliate in rame.
Con cinque tavole intagliate in rame.
Show More
2977. PRATILLI Francesco M., Di una moneta singolare del tiranno Giovanni, lettera, Napoli 1748, fig., in 8, M. 47.
La medaglina intagliata trovasi superiormente alla dedica.
La medaglina intagliata trovasi superiormente alla dedica.
Show More
2995. SCHIASSI Filippo, Sopra un’armilla d’oro del museo dell’università di Bologna ragionamento, Bologna 1819, in 4, fig., M. 28. — Sul diletto degli studi antiquarj e singolarmente della numismatica, ragionamento, Bologna 1810, in 4, M. 28.