The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800 Region Italy Remove constraint Region: Italy Catalogo Section Numismatica e pietre intagliate Remove constraint Catalogo Section: Numismatica e pietre intagliate
Number of results to display per page

Search Results

2952. OLIVIERI degli Abati Annibale, Illustrazione di un sigillo della zecca di Orvieto, Bologna 1782, in 4, M. 26. È questo stampato nel frontespizio.
2955. OSSERVAZIONI sopra un libro intitolato Dell’origine e del commercio della moneta e delle institu 76 zioni delle Zecche d’Italia, stampato all’Haja 1751 in quanto appartiene alla Zecca Pontificia e a Roma, libri III, R. 1751, in 4, M. 4.
Esemplare in carta grande. Opera laboriosa e piena di dottrina per ribattere lo scritto che prende di mira, divagando moltissimo però in alcuni punti d’istoria, che non hanno relazione alle monete e alla zecca.
Esemplare in carta grande. Opera laboriosa e piena di dottrina per ribattere lo scritto che prende di mira, divagando moltissimo però in alcuni punti d’istoria, che non hanno relazione alle monete e alla zecca.
Show More
2957. PARERE intorno a una medaglia di Siracusa ove si parla degli antichi professori del disegno, operetta dedicata al Santo Precursore Giovanni, Bologna 1763, in 8, fig., M. 52.
Con una tavola del medaglione intagliato in rame. Opera in cui poco, o male si attiene a quanto si enuncia.
Con una tavola del medaglione intagliato in rame. Opera in cui poco, o male si attiene a quanto si enuncia.
Show More
2958. PARUTA Filippo, La Sicilia descritta con medaglie e ristampata con aggiunta da Leonardo Agostini, ora in miglior ordine disposta da Marco Majer, Lione 1697, in fol., fig.
Quest’edizione e più completa, ma meno rara della prima, che seguì nel 1612 e tiensi in maggior pregio. Le tavole appariscono 183 ma sono distribuite in 123 fogli: ogni medaglia essendo intagliata in un rame a parte e riunite dodici laminette sopra la maggior parte delle pagine, acciò fosse in libertà dell’autore il cangiare a suo talento la distribuzione, nel corso dell’opera.
Quest’edizione e più completa, ma meno rara della prima, che seguì nel 1612 e tiensi in maggior pregio. Le tavole appariscono 183 ma sono distribuite in 123 fogli: ogni medaglia essendo intagliata in un rame a parte e riunite dodici laminette sopra la maggior parte delle pagine, acciò fosse in libertà dell’autore il cangiare a suo talento la distribuzione, nel corso dell’opera.
Show More
2959. PARUTAE Philippi, et Augustini Leonardi, Sicilia numismatica, Lugduni Batavorum 1723, in fol., fig., vol. 3.
Questa è l’opera più copiosa di numismatica per la Sicilia e si trovano non solo le medaglie, ma ancora le gemme intagliate che hanno relazione con questa. Le descrizioni e i lavori d’Huberto Golzio, dell’Havercampo e del Gualterio la rendono utile e preziosa. Le tavole sono 233, delle quali 33 nel secondo volume e 200 nel terzo. Bello e distinto esemplare.
Questa è l’opera più copiosa di numismatica per la Sicilia e si trovano non solo le medaglie, ma ancora le gemme intagliate che hanno relazione con questa. Le descrizioni e i lavori d’Huberto Golzio, dell’Havercampo e del Gualterio la rendono utile e preziosa. Le tavole sono 233, delle quali 33 nel secondo volume e 200 nel terzo. Bello e distinto esemplare.
Show More
2973. PINTII Josephi Antonii, De nummis Ravennatibus, dissertatio singularis, Venetiis 1750, in 4, fig., M. 39.
Con cinque tavole intagliate in rame.
Con cinque tavole intagliate in rame.
Show More
2977. PRATILLI Francesco M., Di una moneta singolare del tiranno Giovanni, lettera, Napoli 1748, fig., in 8, M. 47.
La medaglina intagliata trovasi superiormente alla dedica.
La medaglina intagliata trovasi superiormente alla dedica.
Show More
2989. De RUBEIS Bernardi, De nummis patriarcharum Aquilejensium dissertatio, Venetiis 1747, in 8.
3010. SPERGESII Josephi, et VERCI Jo. Bapt. , Epistolae de monetis veronensibus praesertim sub Ezzelino conflatis, Veronae 1779, in 8, fig., M. 63.
Nel principio e nel fine sono due sole medaglie intagliate in rame.
Nel principio e nel fine sono due sole medaglie intagliate in rame.
Show More
3047. VERCI Giovan Battista, Delle monete di Padova dissertazione con una lettera del medesimo sopra le marche ossia Tessere Carraresi, estratta dal tom. III della Raccolta delle Zecche d’Italia di Guid’Antonio Zanetti, Bologna 1783, in 4, fig., M. 92.
Con tre tavole.
Con tre tavole.
Show More