The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Topic Physiognomy Remove constraint Topic: Physiognomy Catalogo Section Autori di fisonomia Remove constraint Catalogo Section: Autori di fisonomia
Number of results to display per page

Search Results

2448. LAVATER Jean Gaspar, Essai sur la physiognomie destiné à faire connoître l’homme et a le faire aimer, à la Haye, chez Jacques Van Karnebeek, 1783 al 1800, vol. 4, in 4, mas. fig.
Questa grand’opera ricchissima di tavole intagliate in rame, qual più, qual meno accuratamente, racchiude tutte le possibili nozioni in questa materia e in gran parte è fondata sull’esperienza e le migliori osservazioni, la quale poi finisce, come tutte le opere ove si fonda un tenace sistema, coll’essere portata all’assurdità: magnifico esemplare in vit. dor.
Questa grand’opera ricchissima di tavole intagliate in rame, qual più, qual meno accuratamente, racchiude tutte le possibili nozioni in questa materia e in gran parte è fondata sull’esperienza e le migliori osservazioni, la quale poi finisce, come tutte le opere ove si fonda un tenace sistema, coll’essere portata all’assurdità: magnifico esemplare in vit. dor.
Show More
2449. LETTRES philosophiques sur les physionomies, à la Haye 1746 e 1748, in 12.
Sono 35 lettere scritte con grazia sovra questo argomento, che da una quantità di scrittori fu trattato con arida e noiosa superstizione. Queste due edizioni non variano che nella forma dei caratteri e della carta.
Sono 35 lettere scritte con grazia sovra questo argomento, che da una quantità di scrittori fu trattato con arida e noiosa superstizione. Queste due edizioni non variano che nella forma dei caratteri e della carta.
Show More
2450. MERBITZII Joannnis Valentini, De varietate faciei humanae discursus physicus: appendicis loco accedunt carmina figurata Rabani Mauri, Dresdae 1676, in 4, fig.
Nel principio è una tavola intagliata in rame con dodici teste.
Nel principio è una tavola intagliata in rame con dodici teste.
Show More
2451. PADOVANI Joan. Veronensis, De singularum humani corporis partium significationibus, Veronae 1689, in 4, parv.
L’ ordine e la chiarezza di questo libretto epiloga quelle diffuse nozioni che trovatisi sparse in tante altre opere.
L’ ordine e la chiarezza di questo libretto epiloga quelle diffuse nozioni che trovatisi sparse in tante altre opere.
Show More
2452. PETIT Doux-Ciel Anselmo, Speculum physionomicum. Imprimé à Langres, aux depenses de l’auteur, 1648, in 8. Col ritratto dell’autore inciso da Moncornet.
L’opera è divisa in due parti. La prima di fisonomia, la seconda di chiromanzia con qualche tavola in rame frapposta al testo.
L’opera è divisa in due parti. La prima di fisonomia, la seconda di chiromanzia con qualche tavola in rame frapposta al testo.
Show More
2453. PINTIO M. Paulo, Fisonomia naturale: raccolta brevemente da gli libri di antichi e moderni fi 412 losofi novamente messa in luce, Roma, presso Vincenzo Lucrino, 1555, in 8.
Sono alcune figure intagliate in legno fra il testo.
Sono alcune figure intagliate in legno fra il testo.
Show More
2454. PORTAE J. Bapt. Neapolitani, De humana physiognomia libri quatuor ad Aloysium Cardinalem Estensem, Vici Acquensi, apud Joseph. Cacchium, 1586, in fol. fig.
Prima edizione e pregiata che ha il merito della freschezza delle stampe col ritratto dell’autore e quello del Cardinale d’Este e 85 tavole fra il testo dell’opera.
Prima edizione e pregiata che ha il merito della freschezza delle stampe col ritratto dell’autore e quello del Cardinale d’Este e 85 tavole fra il testo dell’opera.
Show More
2455. PORTAE J. Bapt. Neapolitani, De humana physiognomia libri quatuor, Ursellis 1601, in 8, fig.
Colle tavole in legno impresse fra il testo.
Colle tavole in legno impresse fra il testo.
Show More
2456. PORTAE J. Bapt. Neapolitani, De humana physiognomia libri sex, in quibus docetur quomodo animi propentes naturalibus remediis ampesci possint, Neapoli 1602, in fol. fig.
In fine Napoli apud Tarquinium Longum 1601. Le tavole sono in parte quelle della prima edizione e in parte sono state aggiunte come in parecchie posteriori edizioni.
In fine Napoli apud Tarquinium Longum 1601. Le tavole sono in parte quelle della prima edizione e in parte sono state aggiunte come in parecchie posteriori edizioni.
Show More
2457. PORTAE J. Bapt. Neapolitani, Della fisonomia dell’uomo, libri sei, tradotta dal latino in volgare e accresciuta di figure, Napoli 1610, in fol.
Molte figure d’uomini, d’animali e anche d’antichi monumenti veggonsi in questa ristampa, a cui servirono però logori rami della edizione prima.
Molte figure d’uomini, d’animali e anche d’antichi monumenti veggonsi in questa ristampa, a cui servirono però logori rami della edizione prima.
Show More