The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Lettere pittoriche e antiquarie Remove constraint Catalogo Section: Lettere pittoriche e antiquarie
Number of results to display per page

Search Results

1151. COLUCCI (Ab. Giuseppe), Lettera in difesa delle osservazioni e della continuazione alle origini e antichità Fermane, contro la critica di un anonimo stampata in Lucca, Fermo 1789, in 8, M. 53.
1152. CORSINI (Eduardi), De Burdigalensi Ausonii consulatu epistola, Pisis 1764, in 4, M. 19.
1153. DONI Anton Francesco, Lettere, Vinegia, presso Girolamo Scotto, 1544, in 8.
Sonovi lettere curiose e interessanti a diversi letterati ed artisti come a un Giovan Angelo Scultore (il Montorsoli), a M. Angelo Buonarroti, all’Aretino, al Giovio, a Giovan Batista Doni ec.
Sonovi lettere curiose e interessanti a diversi letterati ed artisti come a un Giovan Angelo Scultore (il Montorsoli), a M. Angelo Buonarroti, all’Aretino, al Giovio, a Giovan Batista Doni ec.
Show More
1154. DRAGONI D. Antonio, Lettera sul dittico eburno de’ S. Martiri Teodoro ed Acacio esistente nel Museo Ponzoni di Cremona, Parma, Bodoni, 1810, in 4, figurato.
Splendida edizione colla tavola del dittico intagliata in rame ec.
Splendida edizione colla tavola del dittico intagliata in rame ec.
Show More 207
1155. DUPATY, Lettres sur l’Italie en 1785, Paris 1797, 12 vol. 3.
La voglia di far epigrammi si vede doppo apertamente con discapito della verità e frizzando senza motivo e fondamento negli oggetti più gravi.
La voglia di far epigrammi si vede doppo apertamente con discapito della verità e frizzando senza motivo e fondamento negli oggetti più gravi.
Show More
1156. EXPLICATION de quatre tableaux di Titien d’après les chants du Petrarque, nommement le Triomphe du Tems, de la Renommée, du Christianisme, et de la Mort, dans une lettre à un ami, Naples 1774, in 4, M 15.
Esemplare ricorretto a penna dell’autore.
Esemplare ricorretto a penna dell’autore.
Show More
1157. FONTANINI (Giusto), De le masnade ed altri servi secondo l’uso de’ Longobardi. Ragionamento steso in una lettera al Sig. Girolamo de’ Puppi, Venezia 1698, in 4, M. 41.
1158. GAROFALO (Biagio), Lettera intorno al busto d’Asclepiade. Articolo del Giornale de’ Letterati di Pisa: unitivi altri articoli su alcuni trattati dei Bagni di Lucca e di Pisa, in 12. M. 73.
Con una tavola intagliata in rame del busto d’Asclepiade.
Con una tavola intagliata in rame del busto d’Asclepiade.
Show More
1159. GIBELIN, Lettre sur les tours antiques qu’on a démolies à Aix en Provence et sur les antiquités qu’elles reformoient, à Aix 1787, in fol.
Esemplare in carta distinta con quattordici tavole disegnate e intagliate con precisione.
Esemplare in carta distinta con quattordici tavole disegnate e intagliate con precisione.
Show More
1160. GUATTANI (Antonio), Lettera all’esimio architetto Dufourny sopra un’antica figurina, in 4, figurato M. 27. Con una tavola intagliata in rame accuratamente.
Il Sig. Dufourny stava allora in Palermo fabbricando l’edifizio che vedesi ora in mezzo al Giardino Botanico ed era possessore di questo bel vaso che permise al dotto archeologo d’illustrare.
Il Sig. Dufourny stava allora in Palermo fabbricando l’edifizio che vedesi ora in mezzo al Giardino Botanico ed era possessore di questo bel vaso che permise al dotto archeologo d’illustrare.
Show More