The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

3566. ACTA fratrum arvalium sub imperatore Elagabalo, Romae 1778, in fol., M. 82.
Avvi aggiunta un’iscrizione dei procuratori della Colonna Centenaria di Marco Aurelio Antonino trovata a M. Citorio.
Avvi aggiunta un’iscrizione dei procuratori della Colonna Centenaria di Marco Aurelio Antonino trovata a M. Citorio.
Show More
3575. AMATI Pasquale, Dissertazione sopra il passaggio dell’Appennino fatto da Annibale, e sopra il castello Mutilo degli antichi Galli, Bologna 1776, in 4.
3580. ANTINORI Giovanni, Scioglimento di alcune difficoltà insorte contro la mossa de’ cavalli colossali sul Quirinale, e lettera diretta al medesimo, segnata di Venezia 22 nov. 1783 C.P.B. Un foglietto di stampa, in 4, M. 7.
3594. BARBAULT, Monumens, ouvrage qui contien 200 planc. avec leurs explications en abregé, Rome 1783.
3595. BARBAULT, Vues des plus beaux restes des antiquités romaines, telles qui subsistent encore à Rome, et en diverses endroits de l’Italie, Rome 1787.
In questi due ultimi volumi sono ripetute alcune delle incisioni già pubblicate negli altri due del 1761 e 1770 senza che possa dirsi che siano due edizioni della stessa opera. Le stampe sono pittoresche, senza esattezza alcuna di disegno, e con poco gusto eseguite.
In questi due ultimi volumi sono ripetute alcune delle incisioni già pubblicate negli altri due del 1761 e 1770 senza che possa dirsi che siano due edizioni della stessa opera. Le stampe sono pittoresche, senza esattezza alcuna di disegno, e con poco gusto eseguite.
Show More
3598. BARTOLI Santi Pietro, Recueil de peinture antiques trouvées à Rome imitées fidélément pour les couleurs et le trait d’apres les dessins coloris: séconde edition, 2 vol., Paris, de l’imprimerie de Didot, l’ainé 1783, in un vol., in fol., fig.
Questa è un’opera nella quale non riconosciamo altro splendore che quello dei tipi, sembrandoci tutta la parte calcografica al di sotto della mediocrità. Le descrizioni sono fatte da uomini distinti come il bravo Mariette, e il conte di Caylus, e il sig. ab. Barthélémy che aggiunse la descrizione del mosaico di Palestrina. Il primo volume contiene 35 tavole miniate a colori, e 73 pagine di testo: termina col prospetto dell’opera, da cui si vede il prezzo enormissimo a cui giunse la prima edizione, annunciandosi però questa seconda per il mite prezzo di 900 franchi agli associati (che non li vale). Altre 15 tavole miniate sono nel volume secondo ove trovasi la descrizione della piramide di Cajo Cestio fatta dall’ab. Rive, e finisce colle pitture dei bagni di Costantino, e le nozze Aldobrandine. Amendue i volumi riuniti in un solo in mar. dor. formano appena la grossezza di un tomo ordinario. Il librajo Molini riprodusse quest’opera in Parigi con questa 2 edizione non inferiore di molto alla prima, e molto più completa di quella. Tirata al numero di soli 100 esemplari.
Questa è un’opera nella quale non riconosciamo altro splendore che quello dei tipi, sembrandoci tutta la parte calcografica al di sotto della mediocrità. Le descrizioni sono fatte da uomini distinti come il bravo Mariette, e il conte di Caylus, e il sig. ab. Barthélémy che aggiunse la descrizione del mosaico di Palestrina. Il primo volume contiene 35 tavole miniate a colori, e 73 pagine di testo: termina col prospetto dell’opera, da cui si vede il prezzo enormissimo a cui giunse la prima edizione, annunciandosi però questa seconda per il mite prezzo di 900 franchi agli associati (che non li vale). Altre 15 tavole miniate sono nel volume secondo ove trovasi la descrizione della piramide di Cajo Cestio fatta dall’ab. Rive, e finisce colle pitture dei bagni di Costantino, e le nozze Aldobrandine. Amendue i volumi riuniti in un solo in mar. dor. formano appena la grossezza di un tomo ordinario. Il librajo Molini riprodusse quest’opera in Parigi con questa 2 edizione non inferiore di molto alla prima, e molto più completa di quella. Tirata al numero di soli 100 esemplari.
Show More
3601. BARTOLUCCI Vincentii, Dissertatio de viis pubblicis, Romae 1786, in 4, M. 23. BASILICAE veteris Vaticanae descriptio auctore romano ejusdem basilicae canonico cum notis de Angelis Pauli. Vedi de Angelis.
3641. CANCELLIERI Francesco, Descrizione de’ tre pontificali di Natale, Pasqua, e S. Pietro, nella basilica Vaticana, Roma 1788, in 12. Aggiunta la descrizione delle funzioni della Settimana Santa, Roma 1789, in 12. Più la descrizione delle cappelle pontificie, e cardinalizie di tutto l’anno, e la descrizione dei concistori pubblici, e segreti, 1790, in 12.
Le opere tutte di questo scrittore, oltre l’avere un merito 179 intrinseco per gli oggetti di cui trattano, sono altrettanti repertorj preziosi per ogni studioso delle arti, e dell’antichità.
Le opere tutte di questo scrittore, oltre l’avere un merito 179 intrinseco per gli oggetti di cui trattano, sono altrettanti repertorj preziosi per ogni studioso delle arti, e dell’antichità.
Show More
3657. CASSINI Giovanni, Nuova raccolta delle migliori vedute, antiche, e moderne di Roma, disegnate, ed incise l’anno 1779, in fol. obl.
Sono queste tavole 80 intagliate all’acqua forte con poca grazia, e con negligenza nel disegno, le quali rendono un’idea poco adeguata de’ principali punti di vista di Roma.
Sono queste tavole 80 intagliate all’acqua forte con poca grazia, e con negligenza nel disegno, le quali rendono un’idea poco adeguata de’ principali punti di vista di Roma.
Show More
3658. CASSINI Giovanni Maria, Pitture antiche trovate nello scavo aperto in una vigna presso lo spedale di S. Giovanni Laterano in Roma, 1783, in fol., fig., M. 91.
Con otto tavole intagliate in rame.
Con otto tavole intagliate in rame.
Show More