The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

871. VISENTINI Antonio, L’introduzione della soda e reale architettura e prospettiva; manoscritto.
Questo Visentini fu maestro nel secolo scorso della pubblica Accademia Veneta e scrisse questo trattato prospettico per erudire la gioventù. Lo ornò di 81 figure, che sono quadri di composizione sua, acquarellati in chiaroscuro per essere poi intagliati, e pubblicati nell’opera. Il dispendio che avrebbe costato quest’edizione ritenne forse l’autore dal darla alla luce. Sebbene se fosse stata eseguita, come la sua seconda parte degli Errori del Gallacini, non vi si sarebbe troppo lodata l’accuratezza e il buon gusto. Vedi GALLACINI ec.
Questo Visentini fu maestro nel secolo scorso della pubblica Accademia Veneta e scrisse questo trattato prospettico per erudire la gioventù. Lo ornò di 81 figure, che sono quadri di composizione sua, acquarellati in chiaroscuro per essere poi intagliati, e pubblicati nell’opera. Il dispendio che avrebbe costato quest’edizione ritenne forse l’autore dal darla alla luce. Sebbene se fosse stata eseguita, come la sua seconda parte degli Errori del Gallacini, non vi si sarebbe troppo lodata l’accuratezza e il buon gusto. Vedi GALLACINI ec.
Show More
872. VITELLIONIS Mathematici doctissimi, Optice, id est de natura, ratione, projectione radiorum visus, luminum, colorum, etc. quam vulgo perspectivam vocant, libri X. Norimbergae 1551, in fol. fig.
873. VITELLIONIS, Idem, Norimbergae, apud Joan Petreium, a. 1535.
874. ZANNOTTI Eustachio, Trattato teorico, pratico di prospettiva, Bologna 1766, in 4, fig.
Questo eccellente e chiarissimo trattato è dimostrato con facilità di metodo in 55 figure impresta in 11 gran tavole.
Questo eccellente e chiarissimo trattato è dimostrato con facilità di metodo in 55 figure impresta in 11 gran tavole.
Show More
875. AGRICOLAE Georgii, De re metallica libri XII, quibus officina, instrumenta, machinae etc. etc. per effigies stuis locis insertas ita ob oculos ponuntur ut clarius tradi non possint, Basileae, apud Hieron. Frobenium, 1556, in fol. fig.
Le tavole numerose di quest’opera sono inserte fra il testo e intagliate in legno; il testo è di 538 pagine, impresso in bellissimi caratteri rotondi; in fine sono copiosissime tavole delle materie.
Le tavole numerose di quest’opera sono inserte fra il testo e intagliate in legno; il testo è di 538 pagine, impresso in bellissimi caratteri rotondi; in fine sono copiosissime tavole delle materie.
Show More
876. ARNALDI Enea, Delle basiliche antiche e specialmente di quella di Vicenza del celebre Andrea Palladio, Vicenza 1769, in 4, fig. M. 21.
Con otto grandi tavole in rame: operetta dottissima.
Con otto grandi tavole in rame: operetta dottissima.
Show More
877. L’ART de former le Jardins modernes on l’art des jardins anglois: traduit de l’anglois, Paris 1771, in 8, fig.
Libro ben fatto, che rende conto chiara mente di questo genere di giardini, e produce il piano di quello del Marchese di Buckingam a Stowe in Inghilterra, che è uno dei più belli del mondo.
Libro ben fatto, che rende conto chiara mente di questo genere di giardini, e produce il piano di quello del Marchese di Buckingam a Stowe in Inghilterra, che è uno dei più belli del mondo.
Show More
878. AULISII Dominici, Opuscula de Gymnasii costructione, mausolei architectura, harmonia timaica et numeris medicis: hic accessit de colo Mayerano, Neapoli 1694, in 4.
Stanno ai luoghi de’ rispettivi opuscoli le tavole illustrative.
Stanno ai luoghi de’ rispettivi opuscoli le tavole illustrative.
Show More
879. BAILEY Guglielmo, Avanzamento dell’arti, delle manifatture e del commercio, ovvero descrizione delle macchine utili e dei modelli che si conservano nel gabinetto della Società di Londra, Firenze 1773, in fol. fig.
Sono 55 te tavole assai ben intagliate ed impresse colle relative illustrazioni.
Sono 55 te tavole assai ben intagliate ed impresse colle relative illustrazioni.
Show More 165
880. BARTOLUCCI Vincentii Romani, Dissertatio de viis publicis, Romae 1786, in 4, M. 23.
L’autore di questa memoria fu uno de’ luminari della Romana Giurisprudenza.
L’autore di questa memoria fu uno de’ luminari della Romana Giurisprudenza.
Show More