The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library Biblioteca Apostolica Vaticana Remove constraint Contributing Library: Biblioteca Apostolica Vaticana Region Italy Remove constraint Region: Italy Topic Art Remove constraint Topic: Art
Number of results to display per page

Search Results

1329. MARCONI Leandro, Discorsi detti nella grande aula dell’Accad. Pontificia di Belle Arti in Bologna, l’anno 1817, in 8.
1334. NICCOLINI Giovan Battista, Orazione per la distribuzione dei premi nel solenne concorso triennale dell’Accademia di Belle Arti in Firenze, 1809, in 4, M. 25.
1337. ORAZIONI e discorsi letti nell’aula dell’Accademia di Belle Arti di Milano in occasione dell’annua distribuzione dei premi dopo la sua nuova riforma ed istituzione dal 1802 al 1819, in 8.
Questi discorsi vennero scritti da molti chiarissimi personaggi nelle arti e nelle lettere, sempre però sul tema delle arti, divagando con liberti in quest’ampia materia. I principali sono il pittore e segretario dell’accademia Giuseppe Bossi; il segretario ed architetto Giuseppe Zanoja, il medico e consigliere Pietro Moscati, il numismatico e pittore G. Cutaneo, il canonico antiquario Luigi Bossi. Stanchi però i dotti di flagellar di continuo la materia stessa per tanti anni, la quale astata trattata in tutte le accademie del mondo; in luogo di due discorsi annuali (già da qualche tempo declinando dagli statuti) non se ne pubblica che un solo per ciascun anno.
Questi discorsi vennero scritti da molti chiarissimi personaggi nelle arti e nelle lettere, sempre però sul tema delle arti, divagando con liberti in quest’ampia materia. I principali sono il pittore e segretario dell’accademia Giuseppe Bossi; il segretario ed architetto Giuseppe Zanoja, il medico e consigliere Pietro Moscati, il numismatico e pittore G. Cutaneo, il canonico antiquario Luigi Bossi. Stanchi però i dotti di flagellar di continuo la materia stessa per tanti anni, la quale astata trattata in tutte le accademie del mondo; in luogo di due discorsi annuali (già da qualche tempo declinando dagli statuti) non se ne pubblica che un solo per ciascun anno.
Show More
1341. PUCCINI Cav. Tommaso, Orazione letta nella R. Accademia di Belle Arti di Firenze il giorno del solenne triennale concorso, 14 Settembre 1794, in 8.
1346. ROSSI G., Orazione inaugurale per l’apertura dell’Accademia Nazionale di Belle Arti in Bologna l’ anno 1804, in 8.
1360. SANI Paolo Antonio, Orazione per la prima solenne funzione del premio alle Belle Arti nell’Accademia Clementina di Bologna, l’anno 1727, in 4.
1363. STATUTI e metodo d’istruzione per l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, Firenze 1813, in 8, M. 45.
1364. TESTA D. Antonio ferrarese, Dell’educazione dell’artista. Discorso letto nell’Accademia di B. A. di Bologna l’anno 1810, in 8.
2138. VITA et Miracula SS. Patris Benedicii aeneis typis accuratissime delineata, Romae 1678.
Composta di 50 tavole in fol., le quali sono contrassegnate in qualche luogo dal nome di Bernardino Passeri pittore e intagliatore che lavorò moltissimo in Roma con troppa facilità e intagliò anche un’altra vita di S Brunone.
Composta di 50 tavole in fol., le quali sono contrassegnate in qualche luogo dal nome di Bernardino Passeri pittore e intagliatore che lavorò moltissimo in Roma con troppa facilità e intagliò anche un’altra vita di S Brunone.
Show More
2140. VITA et miracula selectiora D. Catharinae senensis Virginis formis aeneis expressa, Ant. 1603, ap. Phil. Gal., in 8.
Le tavole sono 31 precedute dal ritratto della Santa e dal frontespizio ove sono intagliati in 8 medaglie i SS. dell’Ordine. Operetta della più fina esecuzione.
Le tavole sono 31 precedute dal ritratto della Santa e dal frontespizio ove sono intagliati in 8 medaglie i SS. dell’Ordine. Operetta della più fina esecuzione.
Show More