The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Matching copy Remove constraint Digitized Version Available: Matching copy Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800 Catalogo Section Erudizione varia Remove constraint Catalogo Section: Erudizione varia
Number of results to display per page

Search Results

3161. ALEANDRO Hieronimo junior, Antiquae tabulae marmoreae solis effigie symbolisque exculptae accurata explicatio, Romae 1616, in 4, M. 45.
Con due tavole in rame e vari monumenti intagliati in legno riportati fra il testo.
Con due tavole in rame e vari monumenti intagliati in legno riportati fra il testo.
Show More
3177. BINI Pietro di Lorenzo, Memoria del Calcio Fiorentino tratte da diverse scritture, Firenze 1688, in 4.
3179. BOCCHI Francesco Girolamo, Dissertazione intorno a un antichissimo greco-cristiano basso rilievo, Padova 1790, in 8, fig.
La tavola barbaramente eseguita si vede alfine.
La tavola barbaramente eseguita si vede alfine.
Show More
3186. BOSCA Petro Paulo, De serpente aeneo ambrosianae basilicae, Mediolani 1675, fig., in 8.
3187. BRACCI Domenico Augusto, Dissertazione sopra un clipeo votivo spettante alla famiglia Ardaburia, trovato nel 1769 presso Orbetello, Lucca 1771, in 4, fig., M. 13.
In una gran tavola in rame è intagliato lo scudo.
In una gran tavola in rame è intagliato lo scudo.
Show More
3195. CHEVALIER Nicolas, Remarques sur une piece antique de bronze trouvée aux environs de Rome etc. avec une description de la Chambre des rarétez de l’auteur, Amsterdam 1694, in 12, fig.
In questo elegante volumetto sono 14 tavole, compreso il frontespizio istoriato, le quali con grazia furono incise da Schoonebeek.
In questo elegante volumetto sono 14 tavole, compreso il frontespizio istoriato, le quali con grazia furono incise da Schoonebeek.
Show More
3197. CHIMENTELLIUS Valerius, Marmor Pisanum de honore Biselii Parergon. Accedit de Muscis odoris pisani epistola, Bononiae 1666, in 4.
Con 54 figure in cinque tavole in rame; opera ripiena di vastissima erudizione.
Con 54 figure in cinque tavole in rame; opera ripiena di vastissima erudizione.
Show More
3203. CIAMPINI Joannis, Sacro-historica disquisitio de duobus emblematibus, ubi disceptatur an duo Philippi imperatores fuerint christiani, Romae 1691, in 4, M. 11.
3215. DONATI Sebastiano, Dei dittici degli antichi, sacri e profani con un’appendice di alcuni necrologii e calendarii finora non pubblicati. Libri tre, Lucca 1753, in 4, fìg. Le tavole sono distribuite ai luoghi citati del testo. — Aggiuntovi: Bandini Ang. Mariae in tabulam eburneam observationes, Florentiae 1746. — Jacutii Mathaei Christianarum antiquitatum specimina, Romae 1758.
I tre libri legati in un solo volume.
I tre libri legati in un solo volume.
Show More 113
3221. FICINO Marsilio, Commento sopra il Convito di Platone, Firenze, 1544, per Neri Dortellata, in 8, pr. edizione.
Questo libretto è citato fra i rari dall’Argelati, da Claudio Tolomei, dal Fontanini, dal Zeno e da altri e in ispecie dal Mazzucchelli poiché in questa prima edizione vi è un discorso dello stampatore che vuolsi esteso da Cosimo Bartoli e un’ortografia in tutta l’opera diversa dalle altre edizioni: mostrasi in quello la pronuncia fiorentina col mezzo degli accenti e dalla prefazione dello stesso Marsilio a Bernardo del Nero ed Antonio Manetti si ricava che non solo egli fece la versione in latino e il comento, ma ne fu anche il traduttore in lingua italiana. Vedasi anche Giambullari.
Questo libretto è citato fra i rari dall’Argelati, da Claudio Tolomei, dal Fontanini, dal Zeno e da altri e in ispecie dal Mazzucchelli poiché in questa prima edizione vi è un discorso dello stampatore che vuolsi esteso da Cosimo Bartoli e un’ortografia in tutta l’opera diversa dalle altre edizioni: mostrasi in quello la pronuncia fiorentina col mezzo degli accenti e dalla prefazione dello stesso Marsilio a Bernardo del Nero ed Antonio Manetti si ricava che non solo egli fece la versione in latino e il comento, ma ne fu anche il traduttore in lingua italiana. Vedasi anche Giambullari.
Show More