The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1234. BUTTACALICE Ab. Grazioso, La possibilità dell’esecuzione di due proggetti di fabbrica in Venezia in seguito delle osservazioni di un anonimo sulla sostituzione alla Chiesa di S. Geminiano, Venezia 1808, in 8. Opuscolo I, M. 31.
1241. CICOGNARA Leopoldo, Dei quattro cavalli riposti sul pronao della Basilica di S. Marco, Narrazione Storica, Venezia 1815, in 4, M. 7.
1246. CORDERO di S. Quintino Giulio, Osservazione sopra alcuni monumenti di Belle Arti nello Stato Lucchese, Lucca 1815, in 8, M. 36.
1249. DESCRIZIONE d’un tempio monoptero ad uso di Dessert per la Signora D. Teresa Crivelli nata Olgiati, Roma 1808, in 4, M. 25.
1263. FRANCESCONI Daniele, Illustrazione di un’urnetta, lavorata d’oro e dì vari altri metalli all’agemina, Venezia 1800, in 8, fig.
Con tre tavole diligentissime.
Con tre tavole diligentissime.
Show More
1276. PINALI, Osservazioni communicate al Regio Architetto Sig. Antolini sopra la forma dell’edificio da sostituirsi alla Chiesa di S. Geminiano, Venezia 1817, in 8, M. 31.
Si accese una contestazione grandissima in Venezia sulla demolizione della Chiesa di S. Geminiano in Piazza S. Marco e sulla sostituzione da farsi. Ma non scrissero gli uomini dell’arte ritenuti da troppi rispetti. Unicamente quest’ottimo signore Pinali giurecousulto, amatore delle arti e il sig. Buttacalice pubblicarono qualche memoria.
Si accese una contestazione grandissima in Venezia sulla demolizione della Chiesa di S. Geminiano in Piazza S. Marco e sulla sostituzione da farsi. Ma non scrissero gli uomini dell’arte ritenuti da troppi rispetti. Unicamente quest’ottimo signore Pinali giurecousulto, amatore delle arti e il sig. Buttacalice pubblicarono qualche memoria.
Show More
1317. FOSSATI Giuseppe Luigi. Memoria sopra due cele 227 bri accademie veneziane, Venezia 1806, in ottav.
Le due accademie sono l’Aldina e la Veneziana, detta altrimenti della Fama.
Le due accademie sono l’Aldina e la Veneziana, detta altrimenti della Fama.
Show More
1320. GIORDANI Pietro, Discorso sopra un quadro del Cav. Landi ed uno del Cav. Camuccini, letto in Bologna nell’Accademia di Belle Arti l’anno 1811, in 8.
1321. GIORDANI Pietro, Discorso letto nella pubblica funzione tenutasi per la distribuzione de’ premi nell’Accademia di Belle Arti in Bologna l’anno 1806, in 8.
1324. GUATTANI Giuseppe Antonio, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, tomi 6.
Comincia col 1806 e prosiegue sino a quasi tutto il 1817, in 4, fig.
Comincia col 1806 e prosiegue sino a quasi tutto il 1817, in 4, fig.
Show More