The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Topic Art, Italian Remove constraint Topic: Art, Italian
Number of results to display per page

Search Results

4255. PAGANI Giovan Filiberto, Le pitture, e sculture di Modena descritte, Modena 1770, in 8.
4269. SARNELLI Pompeo, Guida de’ forestieri curiosi di vedere, e di intendere le cose più notabili della città di Napoli, abbellita di vaghe figure da Antonio Bulifon, Napoli 1697, in 12.
Le tavole sono meno cattive che nelle più moderne ristampe.
Le tavole sono meno cattive che nelle più moderne ristampe.
Show More
4306. CRESPI canonico Luigi, Descrizione delle pitture, sculture, e architetture della città, e subborghi di Pescia nella Toscana, Bologna 1772, in 8.
4308. CIAMPI Sebastiano e altri, Diatribe letterarie sulla Pisa illustrata. Cominciasi colle osservazioni sopra l’opera del Morrona che ha per titolo la Pisa illustrata, Pisa 1812, in 8, fig., M. 34, con quattro tavole in rame. 282 CIAMPI, Appendice alle osservazioni sull’opera del Morrona, Pisa 1812. — Poche parole intorno al libello intitolato appendice alle osservazioni; estratto da un Giornale letterario. — Corollario all’Istoria del risorgimento delle belle arti toscane, 1812. — Interpretazione antica di alcune iscrizioni pisane sostenuta e confermata contro la nuova d’un moderno scrittore. — Il tempio pisano, e il risorgimento delle belle arti restituiti alla vera epoca, Pisa 1812, dell’abate Tempesti. — Deputazione sulla conservazione de’ monumenti pisani, M. 34.
4335. FALUSCHI Gioachimo, Breve relazione delle cose notabili della città di Siena, Siena 1784, figurato, in 12.
Le tavole poche e infelici non rendono l’idea delle insigni opere che si osservano in questa città.
Le tavole poche e infelici non rendono l’idea delle insigni opere che si osservano in questa città.
Show More
4392. BOSCHINI Marco,
I giojelli pittoreschi, virtuoso ornamento della città di Vicenza
I giojelli pittoreschi, virtuoso ornamento della città di Vicenza
Show More, Vicenza 1776, in 12.
Librettino anche più raro che non sono le Ricche miniere.
Librettino anche più raro che non sono le Ricche miniere.
Show More
4393. VENDRAMINI Mosca Francesco, Descrizione delle architetture, pitture, e sculture di Vicenza, parti due legate in un volume, Vicenza 1779, in 8, fig.
Questo libro è ben fatto, ed esaurisce esuberantemente l’oggetto, essendovi aggiunti anche 40 disegni stampati in rame con bastevole gusto delle migliori fabbriche palladiane.
Questo libro è ben fatto, ed esaurisce esuberantemente l’oggetto, essendovi aggiunti anche 40 disegni stampati in rame con bastevole gusto delle migliori fabbriche palladiane.
Show More
4775. DISCORSI letti nella I. R. Accademia di Belle Arti in Venezia per la distribuzione de’ premj dell’anno 1820, in 8.
In questo volumetto contiensi l’Elogio del Piranesi scritto dall’avvocato Pietro Biagi, e un Discorso teorico sulle piccole differenze del signor Antonio Diedo. L’Accademia Veneta ha per costume d’illustrare annualmente col mezzo d’un oratore le memorie d’uno degli antichi artisti della sua scuola, piuttosto che vagare col soccorso dell’eloquenza in tante inutili ripetizioni di cose dette e ridette.
In questo volumetto contiensi l’Elogio del Piranesi scritto dall’avvocato Pietro Biagi, e un Discorso teorico sulle piccole differenze del signor Antonio Diedo. L’Accademia Veneta ha per costume d’illustrare annualmente col mezzo d’un oratore le memorie d’uno degli antichi artisti della sua scuola, piuttosto che vagare col soccorso dell’eloquenza in tante inutili ripetizioni di cose dette e ridette.
Show More