The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1555. ALSTORPII Joannis J. N. D., Dissertatio philologica de lecticis veterana, Diatribe, Amstelodami 1704, in 12 fig.
Le diverse tavole sono eseguite con nitidezza e collocate ai luoghi indicati nel testo.
Le diverse tavole sono eseguite con nitidezza e collocate ai luoghi indicati nel testo.
Show More
1564. AURIA D. Vincenzo palermitano, La Sicilia Inventrice, ovvero le invenzioni lodevoli nate in Sicilia, Palermo 1704, in 4.
Quasi tutto il volume è formato dalle aggiunte, poiché il testo dell’Auria non comprende che 70 pagine: con i divertimenti geniali, le osservazioni, le aggiunte di Antonio Mongitore e l’indice delle materie arriva oltre alle 300 pagine: opera poco accreditata.
Quasi tutto il volume è formato dalle aggiunte, poiché il testo dell’Auria non comprende che 70 pagine: con i divertimenti geniali, le osservazioni, le aggiunte di Antonio Mongitore e l’indice delle materie arriva oltre alle 300 pagine: opera poco accreditata.
Show More
1576. BARUFFALDI Hyeronimi ferrariensis, De Preficis dissertatio ad illustrationem urnae sepulcralis Fl. Quartillae Preficae. Accedunt Jos. Lanzoni adversaria de luctu mortuali veterum, Ferrariae 1713, in 8, fig.
1586. De BEKGER Christoph. Henr., Commentatio de personis, vulgo iarvis seu mascheris von der Carnavals Lust. Critico historico, morali atque iuridico modo diligenter conscripta, Francofurti et Lipsiae 1723, in 4, fig.
Trovansi 83 carte in questo volume destinate alle tavole nelle quali sono rappresentati 153 sogg. tratti dalle sei commedie di Terenzio, oltre il ritratto di Terenzio stesso d’incontro al frontespizio. Opera dottissima e non comune in Italia.
Trovansi 83 carte in questo volume destinate alle tavole nelle quali sono rappresentati 153 sogg. tratti dalle sei commedie di Terenzio, oltre il ritratto di Terenzio stesso d’incontro al frontespizio. Opera dottissima e non comune in Italia.
Show More
1590. BEVERINI Bartholomei, Syntagma de ponderibus et mensuris, in quo veterum nummorum pretium ac mensurarum quantitam demonstratur, Lucae 1711, in 12.
1602. BOVICELLI Giuliano, Istoria delle perrucche in cui si fa vedere la loro usanza, forma, abuso, irregolarità, Milano 1724, in 12, 2 vol. in uno.
Quest’opera è piuttosto diretta contro l’abuso delle perrucche degli ecclesiastici che ad oggetto di illustrare la materia colla buona critica.
Quest’opera è piuttosto diretta contro l’abuso delle perrucche degli ecclesiastici che ad oggetto di illustrare la materia colla buona critica.
Show More
1608. BYNARI Antonii, De Calceis Hebraeorum libri duo. Accedit eiusdem somnium tertio recusum, Dordraci 1715, in 4, fig.
Opera eruditissima colle figure incise in rame ai luoghi indicati fra il testo.
Opera eruditissima colle figure incise in rame ai luoghi indicati fra il testo.
Show More
1610. CALLIACHII Nicolai, De ludis scenicis mimorum et pantomimorum sintagma posthumum, Patavii 1718, in 4, M. 94.
Col ritratto dell’autore.
Col ritratto dell’autore.
Show More
1620. CAYLUS, Tableau tiré de l’Iliade, de l’Odissèe d’Homere et de l’Enéide de Virgile avec des observations générales sur les coûtumes, Paris 1706, in 8.
1656. FRANZENII Jo. Ernesti, Commentario de funeribus veterum christianorum cum prefatione Fabricii Helmstadii, 1709, in 8, M. 73.
Opera divisa in 4 libri, estesa a 448 pagine e ripiena di erudizione.
Opera divisa in 4 libri, estesa a 448 pagine e ripiena di erudizione.
Show More