The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library Biblioteca Apostolica Vaticana Remove constraint Contributing Library: Biblioteca Apostolica Vaticana Digitized Version Available Matching copy Remove constraint Digitized Version Available: Matching copy Language Italian Remove constraint Language: Italian
Number of results to display per page

Search Results

2032. FRANSONE Agostino, Nobiltà di Genova all’illustre Sig. Principe Doria, Genova 1636, in fol. fig.
Girolamo David intagliò il bel ritratto dell’autore, i tre frontespizi, nell’ultimo de’ quali è la veduta di Genova con un cartello ove si parla del quando vennero ammesse al governo le armi delle casate nobili della città di Genova; seguono le armi della città, indi il registro delle famiglie e 30 tavole con grandi anni in gran foglio intagliate dal medesimo.
Girolamo David intagliò il bel ritratto dell’autore, i tre frontespizi, nell’ultimo de’ quali è la veduta di Genova con un cartello ove si parla del quando vennero ammesse al governo le armi delle casate nobili della città di Genova; seguono le armi della città, indi il registro delle famiglie e 30 tavole con grandi anni in gran foglio intagliate dal medesimo.
Show More
2072. OLINA Giovan Pietro, Uccelliera, ovvero discorso della natura e proprietà di diversi uccelli etc. con figure intagliate dal Tempesta e dal Villamena, Roma 1633, in 4.
Questo libro fu dedicato al Cav. del Pozzo e contiene 66 tavole assai ben eseguite. L’uso che ne hanno fatto gli amatori di caccia lo ha reso alquanto raro.
Questo libro fu dedicato al Cav. del Pozzo e contiene 66 tavole assai ben eseguite. L’uso che ne hanno fatto gli amatori di caccia lo ha reso alquanto raro.
Show More
2084. PORCACCHI Tommaso, L’isole più famose del Mondo, intagliate da Girolamo Porro, Venezia 1572, in. fol. pic.
Con trenta tavole di nitido intaglio e il frontespizio figurato. Prima edizione per la freschezza delle tavole preferibili a tutte le posteriori.
Con trenta tavole di nitido intaglio e il frontespizio figurato. Prima edizione per la freschezza delle tavole preferibili a tutte le posteriori.
Show More
2117. TOMASINI Jacobi Philippi, Elogia virorum litteris et sapientia illustrium ad vivum expressis imaginibus exornata, Patavii 1644, in 4, fig.
Libro ripieno d’ottime nozioni biografiche con 38 ritratti intagliati da vari mediocri artefici.
Libro ripieno d’ottime nozioni biografiche con 38 ritratti intagliati da vari mediocri artefici.
Show More
2118. TOTTI Pompilio, Ritratti ed elogi di Capitani il 365 lustri. Dedicati a Francesco d’Este Duca di Modena. In fine: Roma appresso Andrea Fei, 1635, in 4, figurato.
Sono questi 129 ritratti con brevi notizie storiche dei Capitani. In molti di questi Pompilio Totti pose le sue iniziali P. T. che nel dizionario di Crist sono spiegate malamente per Pompilio Tito incisore nel 1685 Roma. Il fatto sta che il Totti e non il Tito riunì molti antichi ritratti e lavorò egli stesso per comporre il volume intitolato al Duca di Modena. Per giudicare se questo è completo, si osservi trasportato il ritratto e la vita di Fabrizio Colonna dopo il registro alla fine del volume e si numerino i ritratti.
Sono questi 129 ritratti con brevi notizie storiche dei Capitani. In molti di questi Pompilio Totti pose le sue iniziali P. T. che nel dizionario di Crist sono spiegate malamente per Pompilio Tito incisore nel 1685 Roma. Il fatto sta che il Totti e non il Tito riunì molti antichi ritratti e lavorò egli stesso per comporre il volume intitolato al Duca di Modena. Per giudicare se questo è completo, si osservi trasportato il ritratto e la vita di Fabrizio Colonna dopo il registro alla fine del volume e si numerino i ritratti.
Show More
2137. VITA di S. Filippo Neri fiorentino fondatore della Congregazione dell’Oratorio di Roma dove morì nel 1595, della età sua ottanta. Fol. p. senza luogo ed anno. Tav. 45 compreso il frontespizio, ove è il ritratto del Santo.
Giacomo Stella come inventore sta nel basso del frontespizio e Christianus Sas (forse Sassone) è marcato come incisore, i quali intagliarono e posero il loro nome alle tav. 17, 27, 44. D’altro bulino sono però tutte le altre assai bene incise e benissimo composte, contrassegnate colle lettere L. C. le quali vogliono spiegare Lucas Ciamberlan che pose così il suo nome alla distesa nella tav. 20 Lucas Urbinas I V. Doctor invenit et sculpsit Romae. Molto raro è il trovare questo libro di cosi bella freschezza e conservazione, come sono rare le opere di questo valente disegnatore e troppo poco conosciute.
Giacomo Stella come inventore sta nel basso del frontespizio e Christianus Sas (forse Sassone) è marcato come incisore, i quali intagliarono e posero il loro nome alle tav. 17, 27, 44. D’altro bulino sono però tutte le altre assai bene incise e benissimo composte, contrassegnate colle lettere L. C. le quali vogliono spiegare Lucas Ciamberlan che pose così il suo nome alla distesa nella tav. 20 Lucas Urbinas I V. Doctor invenit et sculpsit Romae. Molto raro è il trovare questo libro di cosi bella freschezza e conservazione, come sono rare le opere di questo valente disegnatore e troppo poco conosciute.
Show More
2146. BALDINUCCI Filippo, Vocabolario toscano dell’arte del disegno nel quale si esplicano i propri termini e voci non solo della pittura, scultura et architettura ma ancora di altre arti a quella subordinate e che abbiano per fondamento il disegno, con la notizia de’ nomi e qualità delle gioie, metalli e pietre dure ec. Firenze, per Santi Franchi, 1681, in 4.
Libro prezioso, che ha tutti i requisiti per far testo di lingua e nella terza edizione del Vocabolario della Crusca infatti ammesso.
Libro prezioso, che ha tutti i requisiti per far testo di lingua e nella terza edizione del Vocabolario della Crusca infatti ammesso.
Show More
2163. LACOMBE, Dictionnaire portatif des beaux arts, Paris 1759, in 8.
Buona edizione in 686 pagine con un supplemento d’altre 19 pagine.
Buona edizione in 686 pagine con un supplemento d’altre 19 pagine.
Show MoreLo stesso. Traduzione dal francese in italiano, Bassano 1781, in 8.
Opera utilissima agli artisti per la riunione di molte buone cognizioni.
Opera utilissima agli artisti per la riunione di molte buone cognizioni.
Show More
2169. ORLANDI Pellegrino Antonio, Abecedario Pittorico diviso in tre parti, Bologna 1704, in quarto con frontespizio figurato da Giovan Pietro Zanotti.
Quest’opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda fonte di simili notizie.
Quest’opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda fonte di simili notizie.
Show More
2170. ORLANDI Pellegrino Antonio, Accedano Pittorico, Venezia, presso il Pasquali, 1753, in 4.
In questa ristampa venne inoltre corretto e accresciuto da Pietro Quarienti.
In questa ristampa venne inoltre corretto e accresciuto da Pietro Quarienti.
Show More