The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

2371. SOPRANI Rafaele nobile genovese, Le vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi e de’ forestieri che in Genova operarono con alcuni ritratti degli stessi. Opera postuma, Genova 1674, in 4, figurato.
Con frontespizio figurato e i ritratti in rame riportati in mezzo a un ornamento intagliato in legno e stampato in rosso. Edizione prima e non comune.
Con frontespizio figurato e i ritratti in rame riportati in mezzo a un ornamento intagliato in legno e stampato in rosso. Edizione prima e non comune.
Show More
2372. SOPRANI Rafaele nobile genovese, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi in questa seconda edizione rivedute e accresciute ed arricchite di note da Carlo Giuseppe Ratti, vol. 2, Genova 1768, in 4.
2375. TASSI Francesco Maria Conte Cav., Vite de pittori, scultori e architetti bergamaschi, vol. 2, Bergamo 1793, in 4. Col ritratto dell’autore.
2377. TEMANZA Tommaso, Vita di Vincenzo Scamozzi vicentino architetto, Venezia 1770, in 4, g.
pubblicata avanti che 401 venisse in luce la più compita opera delle memorie degli architetti ec. Col ritratto di Scamozzi in principio.
pubblicata avanti che 401 venisse in luce la più compita opera delle memorie degli architetti ec. Col ritratto di Scamozzi in principio.
Show More
2378. TEMANZA, Vite de’ più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo XVI, Venezia 1778, in 4, nella stamperia Palese.
Eccellente opera e la sola che fin’ora abbia conservate a noi le memorie de’ primi architetti dopo il risorgimento dell’arte, che sono i veneziani, con pace e con rispetto di tutte le altre nazioni.
Eccellente opera e la sola che fin’ora abbia conservate a noi le memorie de’ primi architetti dopo il risorgimento dell’arte, che sono i veneziani, con pace e con rispetto di tutte le altre nazioni.
Show More
2380. TICOZZI Stefano, Storia dei letterati e degli artisti del dipartimento della Piave, Belluno 1813, in 4.
2381. TICOZZI Stefano, Vite de’ pittori Vecelli di Cadore. Libri quattro, Milano 1817, in 8.
Questo scrittore raccolse il primo e pubblicò interessanti notizie intorno Tiziano. Sarebbe stata a desiderarsi più lentezza del suo operare prima di pubblicarla.
Questo scrittore raccolse il primo e pubblicò interessanti notizie intorno Tiziano. Sarebbe stata a desiderarsi più lentezza del suo operare prima di pubblicarla.
Show More
2385. Della VALLE Fra Guglielmo, Vite dei pittori antichi greci e latini, Siena 1798, in 4, fig.
Dopo le opere di Giunio, del Dati e quanto raccogliesi in Plinio e in Pausania, il de la Valle nulla aggiunse, molto mutilò e aumentò un libro di più agli scaffali, senza arricchire il mondo letterario d’una cognizione: sonovi parecchie tavole in rame pessime.
Dopo le opere di Giunio, del Dati e quanto raccogliesi in Plinio e in Pausania, il de la Valle nulla aggiunse, molto mutilò e aumentò un libro di più agli scaffali, senza arricchire il mondo letterario d’una cognizione: sonovi parecchie tavole in rame pessime.
Show More 402
2389. VASARI Giorgio, Le vite de’ più eccellenti pittori, architetti e scultori italiani da Cimabue sino ai tempi nostri, descritte. Prima edizione del Torrentino. Parti tre in due volumi, Firenze 1660, in fol. pic.
Magnifico e conservatissimo esemplare con qualche rara postilla autografa del M. Scipione Maffei cui appartenne.
Magnifico e conservatissimo esemplare con qualche rara postilla autografa del M. Scipione Maffei cui appartenne.
Show More
2391. VASARI Giorgio pittore ed architetto aretino, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori ed architettori di nuovo dal medesimo riviste ed ampliate con i ritratti loro et con l’aggiunte delle vite de’ vivi et de’ morti dall’anno 1550 sino al 1567. Prima e seconda parte ec., Firenze, presso i Giunti, 1568, in 4, fig., 2 vol. legati in tre. Edizione prima completa.
Pochi e rarissimi esemplari di questa edizione hanno qualche varietà nella distribuzione delle parole del frontespizio, cosa di lievissima importanza, atta soltanto a far conoscere esser quelle le prime copie stampate di questa edizione. La varietà del frontespizio singolarmente si conosce dall’essere sul riguadro della pagina stampato il legno del Giudizio finale che vedesi a retro del frontespizio nel nostro esemplare in luogo delle parole sovra espresse, le quali sono diversa 403 mente ripartite al di sopra dello stemma mediceo e al basso della pagina invece della piccola vedutina della città di Firenze.
Pochi e rarissimi esemplari di questa edizione hanno qualche varietà nella distribuzione delle parole del frontespizio, cosa di lievissima importanza, atta soltanto a far conoscere esser quelle le prime copie stampate di questa edizione. La varietà del frontespizio singolarmente si conosce dall’essere sul riguadro della pagina stampato il legno del Giudizio finale che vedesi a retro del frontespizio nel nostro esemplare in luogo delle parole sovra espresse, le quali sono diversa 403 mente ripartite al di sopra dello stemma mediceo e al basso della pagina invece della piccola vedutina della città di Firenze.
Show More