The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

982. COLPANI Giuseppe, Il disegno: sciolti in 8.
Senza luogo ed anno dedicati al Principe Carlo Albani.
Senza luogo ed anno dedicati al Principe Carlo Albani.
Show More
983. DOISSIN Ludovico. Vedi Carli.
984. FALAGIANI Giannandrea, Della generazione dei colori, libri tre, poema, Lucca 1745, in 8.
Il libro è dedicato alla sig. Elisabecta Corsini ne’ Ginori.
Il libro è dedicato alla sig. Elisabecta Corsini ne’ Ginori.
Show More
985. GALETI Girolamo, La Musica: tradotta dal verso eroico latino in ottava rima da Giovan Mario Verdizotti. Venezia 1561, in 8, M. 36.
986. Du FRESNOY Carlo Alfonso, L’arte della pittura tradotta dal latino in francese con aggiunta di alcune necessaria ed amplissime osservazioni e nuovamente tradotta in Italiano da G. R. A., Roma 1713.
Col ritratto in fronte del cavaliere Poerson intagliato da N. Edelinck. Vedi anche de Piles per la versione francese.
Col ritratto in fronte del cavaliere Poerson intagliato da N. Edelinck. Vedi anche de Piles per la versione francese.
Show More
987. GIGLI Cesare, La pittura trionfante scritta in quattro capitoli e consacrata al molto illustre e generosissimo Signore il Sig. Daniel Niis, in Venezia 1615, da Giovanni Alberti, in 4.
Nel frontespizio è una stampa allusiva al soggetto disegnata di Iacopo Palma, intagliata da Odoardo Fialetti: segue la dedica e il ritratto del mecenate, un avviso dell’autore a’ virtuosi, indi le quattro parti del poemetto la prima in sciolti, la terza in ottava, l’ultima in metro libero: in fine un racconto, (ossia catalogo) de’ pittori celebrati in questa e nell’altra opera non ancora stampata, della quale non si ha contezza veruna da noi. L’opuscolo in totale è di 20 carte, pag 40.
Nel frontespizio è una stampa allusiva al soggetto disegnata di Iacopo Palma, intagliata da Odoardo Fialetti: segue la dedica e il ritratto del mecenate, un avviso dell’autore a’ virtuosi, indi le quattro parti del poemetto la prima in sciolti, la terza in ottava, l’ultima in metro libero: in fine un racconto, (ossia catalogo) de’ pittori celebrati in questa e nell’altra opera non ancora stampata, della quale non si ha contezza veruna da noi. L’opuscolo in totale è di 20 carte, pag 40.
Show More
988. GOZZI Gasparo, L’arte della pittura poema tradotto dal francese, canti 4, Venezia 1771, in 4, M. 7.
Questa è una traduzione in versi sciolti del poema di 179 Watelet pubblicata in occasione del matrimonio del sig. Cav. Alvise Mocenigo colla sig. Polissena Contarini: con frontespizio figurato. Esemplare in carta grande.
Questa è una traduzione in versi sciolti del poema di 179 Watelet pubblicata in occasione del matrimonio del sig. Cav. Alvise Mocenigo colla sig. Polissena Contarini: con frontespizio figurato. Esemplare in carta grande.
Show More
989. HAYLEY William, An essay on painting in two Epistles to MR Romney, Londra 1781, in 4. — Epistle to a friend on the death of John Thorn ton by the autor of an epistle to an eminent painter, Lond. 1783. — Ode inscribed to John Howard author of The state of english and forcing prisons, Lond. 1781. — An essai on history in three epistles to Edevard Gibbon with notes, Lond. 1781. — The triumphs of temper a poem in six cantos, 1781. — Essais on epic poetry, 1781.
Tutte queste opere poetiche e pittoriche sono legate in un volume, ma non sono fra le più celebrate.
Tutte queste opere poetiche e pittoriche sono legate in un volume, ma non sono fra le più celebrate.
Show More
990. LAURI Jo. Bap. Perusini academici insensati, Titanopeia, sive de fabricatione calcis poema: eiusdem Perusia servata et Rana Neroniana, Perusiae 1611, in 4.
Poco noto è questo poemetto didascalico. Lo stile è gonfio, ma esteso con molta imaginazione poetica.
Poco noto è questo poemetto didascalico. Lo stile è gonfio, ma esteso con molta imaginazione poetica.
Show More
991. LESCALIER Antoine, Poéme sur la peinture en sept chants, Londres 1778, in 4.
Di mano del celebre letterato ed artista Giuseppe Bossi cui appartenne il volume sta scritto: Strani errori a iosa, sì nel testo come nelle note, sì di fatta come di giudizio.
Di mano del celebre letterato ed artista Giuseppe Bossi cui appartenne il volume sta scritto: Strani errori a iosa, sì nel testo come nelle note, sì di fatta come di giudizio.
Show More