The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

962. TAYLOR, Dessigns for chimney. Pieces with mouldings et bases at large on 24 plates, London, in fol. obl.
Opera di gusto assai ragionevole con invenzioni semplici, nobili e dedotte da buoni monumenti.
Opera di gusto assai ragionevole con invenzioni semplici, nobili e dedotte da buoni monumenti.
Show More
963. La THÉORIE et la pratique du jardinage avec un traité d’hydrauliqne renvenable aux jardins par M.*** de l’Accademie R. des sciences a Montpellier, Paris, chez Mariette, 1747, in 4, fig.
Questa è la quarta edizione di quest’opera: che altre tre volte fu anche pubblicata in inglese. Apparve sotto il nome di Alessandro le Blond che non fece altra cosa che aggiungere qualche disegno alla terza edizione. L’opera è eccellente, divisa in 33 capitoli con 38 tavole.
Questa è la quarta edizione di quest’opera: che altre tre volte fu anche pubblicata in inglese. Apparve sotto il nome di Alessandro le Blond che non fece altra cosa che aggiungere qualche disegno alla terza edizione. L’opera è eccellente, divisa in 33 capitoli con 38 tavole.
Show More
964. TOFFOLI Bartolomeo di Cadore, Saggio di una nuova forma di camini che non fumano, Padova 1790, in 8, fig., M. 87.
965. TORO J. B., Trophée nouvellement inventé, suivi d’un livre des chartouches, et supports d’ornements pour les armories grave par Guerard: à la fin on y trouve l’elevation d’une buffets d’orgues dains les principales eglises de France, in fol. fig.
Sono in tutto 16 tavole di non cattiva esecuzione, non comuni, ma danneggiate nelle prime del volume.
Sono in tutto 16 tavole di non cattiva esecuzione, non comuni, ma danneggiate nelle prime del volume.
Show More
966. VESTORI J. B., Essai sur les ouvrages phisico-mathematiques de Léonard de Vinci, avec des fragmens tirés de ses manuscrits, apportés de l’Italie; lu à 176 la première classe de l’Institut national des Sciences et Arts, à Paris, chez Buprat libraire pour les mathématiques, quai des Augustins, an. V, 1797, in 4 VERANTII Fausti Siceni, Machinas novae.
Vedi Cataneo Pietro cui è unito.
Vedi Cataneo Pietro cui è unito.
Show More
967. WOOD John Architect, An essay jowards a description of Bath in four parts, London 1749, in 8, fig., vol. 2.
Opera esposta con ordine ed accuratezza, piena d’erudizione e di dottrine architettoniche con 17 tavole intagliate in rame assai diligentemente.
Opera esposta con ordine ed accuratezza, piena d’erudizione e di dottrine architettoniche con 17 tavole intagliate in rame assai diligentemente.
Show More
968. ZABAGLIA. Niccola, Castelli e ponti, con alcune ingegnose pratiche e con la descrizione del trasporto dell’obelisco Vaticano e di altri del Cavalier Domenico Fontana, Roma 1743, in fol. fig.
Questo libro è composto di 54 tavole colle illustrazioni rispettive italiane e latine. Le invenzioni del Zabaglia semplici e facili partivano da una somma pratica. Egli non sapeva leggere né scrivere ed era a un incirca in Roma, quello che in Bassano era il Ferracina.
Questo libro è composto di 54 tavole colle illustrazioni rispettive italiane e latine. Le invenzioni del Zabaglia semplici e facili partivano da una somma pratica. Egli non sapeva leggere né scrivere ed era a un incirca in Roma, quello che in Bassano era il Ferracina.
Show More
969. ZARABIN Niccolò, Metodo di comporre un cemento validissimo per intonacare e rendere impenetrabile all’acqua qualvogliasi recipiente di pietra, o legno, o muro ec. M. 104.
Fu pubblicato per ordine del Senato Veneto.
Fu pubblicato per ordine del Senato Veneto.
Show More
970. ZONCA Vittorio architetto della magnifica città di Padova, Nuovo teatro di macchine e di edificii per varie e sicure operazioni, Padova 1607, in 4, fig. presso Francesco Bertelli.
Le tavole sono oltre 40 di chiara e nitida incisione e le illustrazioni ben estese ed atte a far conoscere l’uso pratico di ogni macchina.
Le tavole sono oltre 40 di chiara e nitida incisione e le illustrazioni ben estese ed atte a far conoscere l’uso pratico di ogni macchina.
Show More
971. ZONCA Vittorio, Nuovo teatro di macchine ed edifici ec., Padova 1623, in f. fig.
Rimane qualche dubbio se queste due edizioni non siano una sola, o con l’anno di stampa mutato, o veramente per mala impressione degli ultimi due numeri.
Rimane qualche dubbio se queste due edizioni non siano una sola, o con l’anno di stampa mutato, o veramente per mala impressione degli ultimi due numeri.
Show More