The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Matching copy Remove constraint Digitized Version Available: Matching copy Language Italian Remove constraint Language: Italian Topic Description and travel Remove constraint Topic: Description and travel
Number of results to display per page

Search Results

4128. ZAMBONI Baldassare, Memorie intorno alle pubbliche più insigni fabbriche di Brescia, Brescia 1778, in fol., fig.
Con undici tavole intagliate in rame, e molte vignette ove sono altri monumenti. Opera ben fatta, e utilissima, che potrebbe servire di esempio, specialmente per il testo a molte illustrazioni che mancano per città cospicue.
Con undici tavole intagliate in rame, e molte vignette ove sono altri monumenti. Opera ben fatta, e utilissima, che potrebbe servire di esempio, specialmente per il testo a molte illustrazioni che mancano per città cospicue.
Show More
4129. ALBERTI Leandro bolognese, Descrizione di tutta Italia, nella quale si contiene il sito di essa, l’origine, le Signorie delle città, e delle castella, coi nomi antichi e moderni, i costumi de’ popoli, le condizioni de’ paesi ec. ec., in Bologna, per Anselmo Giaccarelli, 1550, in 4 gr.
Questo grosso volume di oltre mille pagine è stampato assai bene in questa prima edizione, dedicata al re e alla regina di Francia, e vi si legge una lettera di Anton Flamminio che per isbaglio di stampa porta la data del 1537 mentre nel 36 era anche sepolto, come vedesi nel suo monumento. Avvi anche il ritratto dell’autore, cui sopra sta un distico di Sebastiano Corrado al lettore. Opera laboriosa, e non ispregievole.
Questo grosso volume di oltre mille pagine è stampato assai bene in questa prima edizione, dedicata al re e alla regina di Francia, e vi si legge una lettera di Anton Flamminio che per isbaglio di stampa porta la data del 1537 mentre nel 36 era anche sepolto, come vedesi nel suo monumento. Avvi anche il ritratto dell’autore, cui sopra sta un distico di Sebastiano Corrado al lettore. Opera laboriosa, e non ispregievole.
Show More
4164. PASTA Andrea, Le pitture notabili di Bergamo, che sono esposte alla vista del pubblico: con alcuni avvertimenti intorno alla conservazione, e all’amorosa cura de’ quadri, Bergamo 1775, in 4.
Libro benissimo eseguito da un ottimo conoscitore.
Libro benissimo eseguito da un ottimo conoscitore.
Show More
4188. TARTAGLINI Domenico, Nuova descrizione dell’antichissima città di Cortona, Perugia 1700v, in 4 picc.
4212. GUALDO Priorato Galeazzo, Relazione della città di Fiorenza, e del Gran Ducato di Toscana sotto Ferdinando II, Colonia, presso Pietro de la Place, 1668, in 12.
4214. MIGLIORE Ferdinando Leopoldo, Firenze, città nobilissima illustrata. Prima, seconda, e terza parte del primo libro, Firenze 1684, in 4.
Quest’opera non venne mai proseguita più oltre, e sarebbe stata della più grande utilità, poiché ben incominciata, e derivata dalle migliori sorgenti.
Quest’opera non venne mai proseguita più oltre, e sarebbe stata della più grande utilità, poiché ben incominciata, e derivata dalle migliori sorgenti.
Show More
4225. RATTI Giuseppe, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, in pittura, scultura, e architettura, Genova 1766, in 8, fig.
4226. RATTI Giuseppe, La stessa nuovamente ampliata, e accresciuta dall’autore, Genova 1780, in 8, fig., vol. 2.
Sono in questa alcune tavole in rame, la pianta della città, e una carta topografica. Il Ratti espurgò da ogni difetto le guide preesistenti, e conosceva profondamente le arti, e le patrie preziosità.
Sono in questa alcune tavole in rame, la pianta della città, e una carta topografica. Il Ratti espurgò da ogni difetto le guide preesistenti, e conosceva profondamente le arti, e le patrie preziosità.
Show More
4231. GAUDENTI D. Antonio, Storia delle Santa Casa di Loreto, Loreto 1786, in 8, fig.
Sono in quest’opera cinque tavole in rame rappresentanti la pianta, e i lati della S. Cappella. I libri che illustrano questo Santuario dovendo servire all’oggetto più della devozione che dell’erudizione, non possono essere estesi con sana critica.
Sono in quest’opera cinque tavole in rame rappresentanti la pianta, e i lati della S. Cappella. I libri che illustrano questo Santuario dovendo servire all’oggetto più della devozione che dell’erudizione, non possono essere estesi con sana critica.
Show More
4233. MARCHIÒ Vincenzo, Il forestiero informato delle cose di Lucca, Lucca 1721, in 8.