The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Latin Remove constraint Language: Latin Topic History Remove constraint Topic: History
Number of results to display per page

Search Results

2579. GARZONI Johannis ac Quatrini Theodori, De rebus Ripanis. Accedit Francisci M. Tanursi historiae patriae epitome, Romae 1781, in 8, M. 58.
Con una carta della Città di Cupramontana in volgare Ripatransona.
Con una carta della Città di Cupramontana in volgare Ripatransona.
Show More
2627. SARTII Mauri monachi camaldulensis, Epistola ad V. C. Joan. Garatonum. De antiqua Picentum civitate Cupra Montana (Ripa Transona), Pisauri 1748, in 8.
Opuscoletto interessante per alcuni estratti di cronache.
Opuscoletto interessante per alcuni estratti di cronache.
Show More
2681. MARTORELLI Jacobi, De regia theca calamaria ejusque ornamentis, Neapoli 1756, vol. 2, in 4, fig.
Nel 1745 fu trovato in un vecchio sepolcro questo atramentario in Puglia presso Turicium luogo d’antica città lontana 4 mille passi dall’Adriatico, italianamente detta Terlizzo e dal volgo Turrizzo. Vedesi una tavola diligentissima incisa in rame che lo rappresenta, oltre le molte altre sparse fra il testo dell’opera intagliate in legno. Questo monumento diede luogo ad ampie memorie ed eruditissime discussioni che formarono i due volumi indicati.
Nel 1745 fu trovato in un vecchio sepolcro questo atramentario in Puglia presso Turicium luogo d’antica città lontana 4 mille passi dall’Adriatico, italianamente detta Terlizzo e dal volgo Turrizzo. Vedesi una tavola diligentissima incisa in rame che lo rappresenta, oltre le molte altre sparse fra il testo dell’opera intagliate in legno. Questo monumento diede luogo ad ampie memorie ed eruditissime discussioni che formarono i due volumi indicati.
Show More
2687. Di NOLA Molisi Giovan Battista, Cronica dell’antichissima e nobilissima città di Crotone e della magna Gre 33 cia raccolta da veri ed antichi autori, Napoli 1649, in 4.
2699. PELLEGRINO Cammillo, Discorsi della Campania felice, Napoli 1651, in 8.
Opera molto diffusa, in quattro parti: libro di circa 900 pagine comprese le tavole e i prolegomeni con una carta topografica.
Opera molto diffusa, in quattro parti: libro di circa 900 pagine comprese le tavole e i prolegomeni con una carta topografica.
Show More
2710. SECONDO Giuseppe Maria, Relazione storica dell’antichità, rovine e residui di Capri umiliata al Re. Con tutti gli altri opuscoli d’antiquaria inserti nel terzo volume della Deca Romana delle Simbole Letterarie pubblicate dal proposto Ant. Fran. Gori, Roma 1752, in 8, M. 95.
2756. BAYERI Theophili Sigefridi, Historia Osrhoena et Edessena ex nummis illu 44 strata, Petropoli, ex typographia Academiae, 1734, in 4, fig.
Con sette tavole intagliate in rame, opera dottissima e intitolata nella prefazione all’esimio orientalista Giuseppe Simone Assemani.
Con sette tavole intagliate in rame, opera dottissima e intitolata nella prefazione all’esimio orientalista Giuseppe Simone Assemani.
Show More
2789. BUDELIO Renero, De monetis et re nummaria. Libri duo quorum primus artem cudendae monetae, secundus vero quaestionum monetariarum decisiones continent, Coloniae Agrip. 1591, in 4.
Opera voluminosa di circa 900 pagine compresi i molti indici e prolegomeni, ma che tratta la materia sotto l’aspetto legale piuttosto che colle viste dell’arte e dell’erudizione.
Opera voluminosa di circa 900 pagine compresi i molti indici e prolegomeni, ma che tratta la materia sotto l’aspetto legale piuttosto che colle viste dell’arte e dell’erudizione.
Show More
2848. FROELICH Erasmi, Ad numismata Regum veterum accessio nova, Viennae, in 4, fig., sine anno, M. 42.
Con tre tavole in rame
Con tre tavole in rame
Show More.
2856. GIOVANARDI Buferli Giuseppe, La regalia dei Te 60 sori ne pontificii dominii, con un’appendice di monumenti inediti di tesori, Roma 1778, in 4, M. 4.