The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1834. ASCIATI Andreae, Emblematum libellus, Parisiis, ex officina Christiani Wechelii, 1640, fig., in 12.
Libretto elegante per gli intagli in legno: forse la prima edizione latina: sono le stampe 115, ma non giungono al merito di quelle che servirono posteriormente per le edizioni di Lione, è sono del carattere dell’antica scuola.
Libretto elegante per gli intagli in legno: forse la prima edizione latina: sono le stampe 115, ma non giungono al merito di quelle che servirono posteriormente per le edizioni di Lione, è sono del carattere dell’antica scuola.
Show More
2021. DOINO Canarino, Ritratti de’ serenissimi Principi di Este Signori di Ferrara con l’aggiunta dei loro fatti più memorabili ridotti in sommario dal Sig. Ant; Cartola, dedicati al Seren. Alfonso IV Principe di Modena, Ferrara, per Francesco Suzzi 1641, in 4, fig.
Questo libretto i dice eximiae raritatis nell’analecta letteraria 346 de libris rarioribus stampata a Lipsia nel 1750 a pag. 214. L’opera si presenta umilmente con tipi infelici, e mediocri tavole intagliate all’acqua forte. La progenie estense ai trova intagliata a due figure per tavola in 13 tav. cominciando da Almerico I, Marchese di Ferrara sino a Cesare I che cesse al Papa li stati senza difenderli, ritirandosi a Modena e facendosi cappuccino. La rarità consisterà forse nel testo unito alle tavole, giacché noi possediamo altri due esemplari completi di questa serie, ma senza il testo.
Questo libretto i dice eximiae raritatis nell’analecta letteraria 346 de libris rarioribus stampata a Lipsia nel 1750 a pag. 214. L’opera si presenta umilmente con tipi infelici, e mediocri tavole intagliate all’acqua forte. La progenie estense ai trova intagliata a due figure per tavola in 13 tav. cominciando da Almerico I, Marchese di Ferrara sino a Cesare I che cesse al Papa li stati senza difenderli, ritirandosi a Modena e facendosi cappuccino. La rarità consisterà forse nel testo unito alle tavole, giacché noi possediamo altri due esemplari completi di questa serie, ma senza il testo.
Show More
2117. TOMASINI Jacobi Philippi, Elogia virorum litteris et sapientia illustrium ad vivum expressis imaginibus exornata, Patavii 1644, in 4, fig.
Libro ripieno d’ottime nozioni biografiche con 38 ritratti intagliati da vari mediocri artefici.
Libro ripieno d’ottime nozioni biografiche con 38 ritratti intagliati da vari mediocri artefici.
Show More
2137. VITA di S. Filippo Neri fiorentino fondatore della Congregazione dell’Oratorio di Roma dove morì nel 1595, della età sua ottanta. Fol. p. senza luogo ed anno. Tav. 45 compreso il frontespizio, ove è il ritratto del Santo.
Giacomo Stella come inventore sta nel basso del frontespizio e Christianus Sas (forse Sassone) è marcato come incisore, i quali intagliarono e posero il loro nome alle tav. 17, 27, 44. D’altro bulino sono però tutte le altre assai bene incise e benissimo composte, contrassegnate colle lettere L. C. le quali vogliono spiegare Lucas Ciamberlan che pose così il suo nome alla distesa nella tav. 20 Lucas Urbinas I V. Doctor invenit et sculpsit Romae. Molto raro è il trovare questo libro di cosi bella freschezza e conservazione, come sono rare le opere di questo valente disegnatore e troppo poco conosciute.
Giacomo Stella come inventore sta nel basso del frontespizio e Christianus Sas (forse Sassone) è marcato come incisore, i quali intagliarono e posero il loro nome alle tav. 17, 27, 44. D’altro bulino sono però tutte le altre assai bene incise e benissimo composte, contrassegnate colle lettere L. C. le quali vogliono spiegare Lucas Ciamberlan che pose così il suo nome alla distesa nella tav. 20 Lucas Urbinas I V. Doctor invenit et sculpsit Romae. Molto raro è il trovare questo libro di cosi bella freschezza e conservazione, come sono rare le opere di questo valente disegnatore e troppo poco conosciute.
Show More
2139. VITA Beati Ignatii Loyolae, Soc. Jesu fundat., Romae 1609, in 4, parv.
L’intaglio è di Cor. Galle e fu corretto il lavoro da Rubens prima di pubblicarlo. Le tav. sono 79 colle dichiarazioni al fine e il frontespizio figurato e il ritratto di S. Ignazio; prove bellissime.
L’intaglio è di Cor. Galle e fu corretto il lavoro da Rubens prima di pubblicarlo. Le tav. sono 79 colle dichiarazioni al fine e il frontespizio figurato e il ritratto di S. Ignazio; prove bellissime.
Show More — Aggiuntevi: De Montalvo Antonio: Breve teatro de las adones mas notables de la vida del Bienaventurado Toribio Arcobispo de Lima, Roma 1683.
Espresso in 42 tavole d’un merito inferiore alle prime. 370 Quelle della Vita di S. Ignazio sono da tenersi in pregio per la finezza dell’esecuzione e somigliano alle opere di Teodoro Galle.
Espresso in 42 tavole d’un merito inferiore alle prime. 370 Quelle della Vita di S. Ignazio sono da tenersi in pregio per la finezza dell’esecuzione e somigliano alle opere di Teodoro Galle.
Show More
2190. BAGLIONE Giovanni Romano, Le vite de’ pittori, scultori, architetti del Pontificato di Gregorio XIII, 1572 fino al 1642, Roma 1642, in 4.
Con frontespizio allegorico disegnato dall’autore e il suo ritratto in abito di Cavaliere di Cristo.
Con frontespizio allegorico disegnato dall’autore e il suo ritratto in abito di Cavaliere di Cristo.
Show More
2358. RIDOLFI Carlo, Vita di Giacopo Robusti detto il Tintoretto, Venezia 1642, presso Guglielmo Oddoni, in 4, pic. — Aggiuntavi la vita di Paolo Cagliari, dello stesso, Venezia 1746, presso Matteo Leni, con un bellissimo ritratto di Paolo.
Queste due vite precedono la seguente ediz. complessiva.
Queste due vite precedono la seguente ediz. complessiva.
Show More
2359. RIDOLFI Carlo, Le maraviglie dell’arte; ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello stato, vol. 2 legati in un solo, Venezia 1648, presso Gio. B. Sgava, in 4, piccolo.
Con frontespizio figurato e i ritratti dei pittori ben disegnati e ben intagliati in rame, esemplare bellissimo di un’opera tenuta in gran pregio potendosi chiamare questo autore il Vasari dei veneziani.
Con frontespizio figurato e i ritratti dei pittori ben disegnati e ben intagliati in rame, esemplare bellissimo di un’opera tenuta in gran pregio potendosi chiamare questo autore il Vasari dei veneziani.
Show More
2384. UGURGIERI Isidoro, Le pompe sanesi, ovvero relazioni degli uomini e donne illustri di Siena e suo stato, Pistoia 1649, vol. 2 in 8.
Opera molto pregievole ove trovanti curiose e interessanti notizie anche dei primi restauratori delle arti in Italia che furono Pisani e Sanesi.
Opera molto pregievole ove trovanti curiose e interessanti notizie anche dei primi restauratori delle arti in Italia che furono Pisani e Sanesi.
Show More
2397. VECELLIO Tiziano pittore, Breve compendio della vita del famoso Tiziano Vecellio di Cadore cavaliere e pittore con l’arbore della sua vera consanguineità. All’Eccellenza Illustrissima di M. di Arundell Surrey, Venezia, presso Santo Grillo e fratelli, 1622, in 4, p.
Col ritratto in fronte intagliato da Odoardo Fialetti. 404
Col ritratto in fronte intagliato da Odoardo Fialetti. 404
Show More — Aggiuntovi; Titiani Pictoris celeberrimi, Danae, Parisiis, apud Clodovoeum Cottard,1633.
Questo e un poemetto latino preceduto da altri componimenti di Eustazio, di Erasmo e di altri scrittori. Amendue questi opuscoli sono rarissimi. Vedasi anche questa vita medesima originale in Miscellanei 88.
Questo e un poemetto latino preceduto da altri componimenti di Eustazio, di Erasmo e di altri scrittori. Amendue questi opuscoli sono rarissimi. Vedasi anche questa vita medesima originale in Miscellanei 88.
Show More