The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

3675. CIPRIANI Giovanni, Raccolta di 320 vedute sì antiche che moderne della città di Roma, e di alcuni luoghi suburbani incise a bulino in 80 rami, Roma, in 4 obl.
Oltre al Cipriani molti altri intagliatori lavorarono in questo elegantissimo volumetto. Esemplare freschissimo.
Oltre al Cipriani molti altri intagliatori lavorarono in questo elegantissimo volumetto. Esemplare freschissimo.
Show More
4765. CENNINI Cennino, Trattato della pittura messo in luce la prima volta con annotazioni del cavalier Giuseppe Tambroni, Roma 1821, in 8, esemplare in carta velina.
Questa edizione venne tratta dal manoscritto che trovasi nella Vaticana, il quale verosimilmente era stato trascritto da quella della Laurenziana di Firenze, che da noi ritiensi per originale, e da cui ne traemmo copia, e venne citata in una nota nel I volume della Storia della Scultura.
Questa edizione venne tratta dal manoscritto che trovasi nella Vaticana, il quale verosimilmente era stato trascritto da quella della Laurenziana di Firenze, che da noi ritiensi per originale, e da cui ne traemmo copia, e venne citata in una nota nel I volume della Storia della Scultura.
Show More
4768. CORDERO Sanquintino Giulio, Delle misure luc 330 chesi, e del miglior modo di ordinarle, lezione accademica, Badia Fiesolana 1821, in 8.
4769. CORDERO Sanquintino Giulio, Della Zecca e degli antichi marchesi della Toscana edizione seconda emendata, Pisa 1821, in 8.
In quest’operetta dottissima si fanno importanti osservazioni sull’opera del signor Menizzi intorno la Zecca e le monete veneziane.
In quest’operetta dottissima si fanno importanti osservazioni sull’opera del signor Menizzi intorno la Zecca e le monete veneziane.
Show More
4779. GAZZERA Costanzo, Lettera al C. Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura, e di scultura esposte nel Palazzo della R. Università l’estate del 1820, Torino 1821, in 8.
4793. STATUTI due suntuarii circa il vestire degli uomini e delle donne ordinati prima dell’anno 1322 dal comune di Perugia, tratti da un testo inedito, Perugia 1821, in 4.