The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Latin Remove constraint Language: Latin Topic Coins Remove constraint Topic: Coins
Number of results to display per page

Search Results

2938. MUSEUM nummarium Milano-Viscontianum, trajecti ad Rhenum 1782, in 8.
Non contiene questo né tavole, né illustrazioni e non è che un elenco con la pura descrizione delle monete di questa ampia raccolta.
Non contiene questo né tavole, né illustrazioni e non è che un elenco con la pura descrizione delle monete di questa ampia raccolta.
Show More
2947. >NUMISMATA cimelii Caesarei vindobonensis quorum rariora iconismis caetera catalogis exhibita jussu Mariae Theresiae, Vindobonae 1754 et 1755, in fol., fig. Due parti legate in una.
25 tavole contiene la prima parte e 112 la seconda: l’esecuzione non è fatta con gusto e l’opera impone soltanto per la sua mole e il suo numero e per lo splendore apparente che non rende idea dello splendore reale di quel gabinetto.
25 tavole contiene la prima parte e 112 la seconda: l’esecuzione non è fatta con gusto e l’opera impone soltanto per la sua mole e il suo numero e per lo splendore apparente che non rende idea dello splendore reale di quel gabinetto.
Show More
2950. ODERICI Gasparis Aloisj, De argenteo Orcitirigis 75 nummo conjecturae, Romae 1767, in 4, fig. M. 14, fig. M. 14.
Con molte figure stampate fra il testo e la tavola col disco d’argento dieci libre pesante ove è figurato Ercole col leone.
Con molte figure stampate fra il testo e la tavola col disco d’argento dieci libre pesante ove è figurato Ercole col leone.
Show More
2991. RUDIL de Berriae Huberti, Monumentorum galaticorum synopsis, sive ad inscriptiones et numismata quae ad res galaticas spectant breves conjecturae, Liburni 1772, in 4, M. 8.
È singolare il modo con cui quest’autore rimanda i suoi 82 lettori ad una quantità di opere numismatiche citando il numero e la pagina, per non far intagliare a sue spese quelle poche medaglie che servivano ad illustrare i1 suo libro.
È singolare il modo con cui quest’autore rimanda i suoi 82 lettori ad una quantità di opere numismatiche citando il numero e la pagina, per non far intagliare a sue spese quelle poche medaglie che servivano ad illustrare i1 suo libro.
Show More
2997. SCHOW Nicolai, Epistola in qua nummus Ulpiae Pautaliae ineditus ex Museo Borgiano illustratur, Romae 1789, in 4, M. 16.
3051. VERNAZZA Josepho de Fréney, Recensio nummorum qui Secusii anno 1812 mense septembri sunt reperti, Augustae Taurinorum, in 4.
La sobrietà, l’eleganza tipografica, l’ordine e la chiarezza non lasciano nulla a bramare di più in questo prezioso opuscolo col ritratto del dottissimo autore in principio.
La sobrietà, l’eleganza tipografica, l’ordine e la chiarezza non lasciano nulla a bramare di più in questo prezioso opuscolo col ritratto del dottissimo autore in principio.
Show More
3084. ZELADA cardinalis, De nummis aliquot aereis uncialibus, epistola, Romae 1778, in 4, fig.
Con 39 tavole in rame.
Con 39 tavole in rame.
Show More
3122. LUPULI Michaelis Archangeli, In mutilam veterem Corphiniensem inscriptionem, commentarius, Neapoli 1786, in 8, fig.
3322. ROUDIL de Berriac I. Ant. Hubertus, Monumentorum galaticorum synopsis, Liburni 1772, in 4, M. 8.