The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800 Topic Inscriptions, Latin Remove constraint Topic: Inscriptions, Latin
Number of results to display per page

Search Results

1137. BIANCHI Gio., Lettera intorno il Panteo sacro di 205 quella città ed alcune altre antichità, inserita poi nelle Novelle Letterarie Fiorentine 1751, in 4, M. 1.
1138. BIANCHI. Lettera ad un suo amico sovra alcune antiche iscrizioni in 8 con altri opuscoletti sul Porto di Rimino dello stesso, senza luogo di stampa e senza che le pagine siano numerate (probabilmente estratto da qualche Giornale). M. 67.
1163. LABUS Giovanni, Lettera sopra una colonna letterata di Maguzzano, Brescia 1812, in 8, M. 46.
1185. MARINI Gaetano, Spiegazione d’un antico epitaffio. Lettera d’un antiquario romano ad un accademico ercolanese, Roma 13 Giugno 1790, in 4, M. 3. — Unitavi: Paoli Paolo Antonio, Lettera in difesa dell’epitaffio di S. Felice II, per risposta alla suddetta spiegazione, Roma 1790, in 4, M. 3.
Queste due dissertazioni o lettere sono in opposizione, ma il P. Paoli attacca con una singolar ferocia il carattere blando e modesto del Marini.
Queste due dissertazioni o lettere sono in opposizione, ma il P. Paoli attacca con una singolar ferocia il carattere blando e modesto del Marini.
Show More
1195. POCH Bernardo, Lettera sui marmi estratti dal Tevere e sulle iscrizioni scolpite in essi a S. E. il Principe Altieri, Roma 1733, M. 27.
Non sono che due foglietti di stampa.
Non sono che due foglietti di stampa.
Show More 1195*. PUCCINI Tommaso, Dello stato delle Belle Arti in Toscana, Lettera, Italia 1807, in 8, M. 35 e 48.
Questo scrittore era passionatamente intelligente delle arti e le studiò col raccogliere oggetti preziosi e vivere nelle città di Roma e Firenze tutta la sua età sempre in mezzo ai monumenti ed agli artisti.
Questo scrittore era passionatamente intelligente delle arti e le studiò col raccogliere oggetti preziosi e vivere nelle città di Roma e Firenze tutta la sua età sempre in mezzo ai monumenti ed agli artisti.
Show More
1613. CAPPONI Giovan Battista dottore, Il marmo Augustale, Discorso, ove si parla delle terme, bagni, esercizi e giuochi degli antichi Romani, in 8.
Opuscoletto estratto da un volume di prose e discorsi degli Accademici Gelati di Bologna.
Opuscoletto estratto da un volume di prose e discorsi degli Accademici Gelati di Bologna.
Show More
1624. CIACONII Petri Toletani, Opuscula in Columna rostrata inscriptionem, de ponderibus, de mensuris, de nummis, Romae 1608, in 8.
Questi opuscoli sono postumi, poiché non erano stati finiti dall’autore e nullameno vennero dai dotti applauditi per l’estensione delle cognizioni che racchiudono.
Questi opuscoli sono postumi, poiché non erano stati finiti dall’autore e nullameno vennero dai dotti applauditi per l’estensione delle cognizioni che racchiudono.
Show More
1650. FIALETTI Odoardo, Briefve (sic) histoire de l’institution de toutes les religions avec leurs habits, à Paris 1658, in 4.
Questa è una versione o illustrazione del testo fatta da Du Fresne ove sono riprodotte le tavole originali nelle quali uno è stato tolto il testo italiano
Questa è una versione o illustrazione del testo fatta da Du Fresne ove sono riprodotte le tavole originali nelle quali uno è stato tolto il testo italiano
Show More
1799. SPONII Jacobi, Ignotorum atque obscurorum quorundam Deorum arae nunc primum in lucem datae notisque illustrata, Lugduni 1676, in 12.
Con un’annotazione manoscritta del Sig. Villoison intorno le opere che trattano degli dei ignoti. Aggiunto a questo si trova legato il seguente
Con un’annotazione manoscritta del Sig. Villoison intorno le opere che trattano degli dei ignoti. Aggiunto a questo si trova legato il seguente
Show More.