The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1. AGINCOURT (d’) Seroux, Histoire de l’Art par les Monumens depuis sa decadence au 4ᵐᵉ siecle, jusque à son renouvellement au 16.me pour servir de suite à l’histoire de l’art chez les Anciens. Paris 1811 et 1820, 6 vol. fol. fig. ornés de 325 pl. en 24 livraisons.
La piccola dimensione delle figure e l’inesattezza de’ disegni non tolgono a quest’opera il merito intrinseco di cui è ripiena, potendosi dire l’unica che abbiasi di tale estensione, per illustrare le oscure epoche de’ bassi tempi.
La piccola dimensione delle figure e l’inesattezza de’ disegni non tolgono a quest’opera il merito intrinseco di cui è ripiena, potendosi dire l’unica che abbiasi di tale estensione, per illustrare le oscure epoche de’ bassi tempi.
Show More
14. BRITTON, The fine arts of the english school, illustrated by a series of engravings, from paintings, sculpture, and architecture of the most eminent english artists; with ample biographical, critical 3 and descriptive essays by various authours, edited, and partly writen, by John Britton, London, Longman, 1812, in 4.
Opera riccamente eseguita pel suo lusso tipografco e per le 24 tavole intagliate da’ principali incisori dell’Inghilterra.
Opera riccamente eseguita pel suo lusso tipografco e per le 24 tavole intagliate da’ principali incisori dell’Inghilterra.
Show More
18. CICOGNARA Leopoldo, Storia della scultura dal risorgimento delle belle arti in Italia fino al secolo di Napoleone. Vol. 3 in fo., Venezia 1813 al 1818, pel Picotti. Con tre medaglioni nei tre frontespizi allusivi ai primi coltivatori delle arti d’imitazione e 181 tavole in rame.
Due esemplari. L’uno in carta velina bianca simile a cui ne furono tirati soltanto 20 e 19 stanno deposti nelle principali biblioteche d’Europa in omaggio a diverse corti. L’altro esemplare unico in carta velina rosea.
Due esemplari. L’uno in carta velina bianca simile a cui ne furono tirati soltanto 20 e 19 stanno deposti nelle principali biblioteche d’Europa in omaggio a diverse corti. L’altro esemplare unico in carta velina rosea.
Show More
44. MORENI Domenico, Memoria intorno al risorgimento delle belle arti in Toscana, Firenze 1812.
45. MORENI Domenico, Aggiuntavi la vita di Filippo ser Brunellesco architetto fiorentino scritta dal Baldinucci con altra in fine di anonimo contemporaneo, pubblicate per la prima volta, ed illustrate dal canonico Moreni, Firenze 1812, in 8, legato in un solo volume.
55. TEMPESTI Ab., Antiperistasi Pisane sul risorgimento e cultura delle belle arti. Dialoghi, Pisa 1812, 4 fig. M. 25 con cinque tavole intagliate in rame, disegnate dal celebre C. Inghirami.
Questo scrittore sostenne molte opinioni contro il pensare del Morrona suo contemporaneo, autore della Pisa illustrata e le sostenne con veemenza.
Questo scrittore sostenne molte opinioni contro il pensare del Morrona suo contemporaneo, autore della Pisa illustrata e le sostenne con veemenza.
Show More
131. GAGLIANI Vincenzo, Argomenti di storia siciliana divisati in pittura, Palermo 1813, in 8, M. 66.
Questa breve memoria indirizzata al celebre poeta Ab. Meli è relativa ad opere che vennero di già eseguite e serve piuttosto per interpretare il complicato modo con cui furono simboleggiate, M. 66.
Questa breve memoria indirizzata al celebre poeta Ab. Meli è relativa ad opere che vennero di già eseguite e serve piuttosto per interpretare il complicato modo con cui furono simboleggiate, M. 66.
Show More
143. DE JORIO Andrea, Sul metodo degli antichi nel di pingere i vasi e sulle rappresentanze de’ più interessanti del R. Museo, Napoli 1813, in 8, M. 66.
144. DE JORIO Andrea, Scheletri cumani dilucidati, Napoli 1810, in 8, fig., M. 66, con cinque tavole in rame.
Memoria piena di curiose ed interessanti notizie.
Memoria piena di curiose ed interessanti notizie.
Show More 23
171. NEU Mayr Antonio, Memoria storico-critica sopra la pittura, Padova 1811, in 8.
Trovasi in fine del catalogo delle pitture esistenti presso il marchese Manfredini, M 104.
Trovasi in fine del catalogo delle pitture esistenti presso il marchese Manfredini, M 104.
Show More